Visualizzazione Stampabile
-
Non pretendo nulla, è un confronto basato su esperienza pregressa. Con spotify installato su qualunque dispositivo sia smartphone, tablet, pc, apple tv….. il dispositivo stesso era anche telecomando, tutto semplice.
Avevo un vecchio tablet collegato ad un dac, mi mettevo in poltrona e sceglievo la musica da qualsiasi telefono avessi sotto mano o da altro tablet….semplice, immediato e lineare, no app di terze parti, no altri hardware aggiuntivi…. Ok con una firestick mi ci avvicino, ma devo appunto usare la stessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
no sei tu che non leggi !
smartphopne, pc o tablet sono dispositivi controllabili da alexa?!?! da quando?
[CUT]
mi correggo alexa si può avere PC ... https://www.amazon.com/b?ie=UTF8&node=17549366011
Citazione:
Originariamente scritto da
Gorilla00
Non pretendo nulla, è un confronto basato su esperienza pregressa. Con spotify installato su qualunque dispositivo sia smartphone, tablet, pc, apple tv…..
spostify non fà testo c'è qualsiasi dispositivo ed solo lossy(mp3/AAC), non puoi confrontare amzon HD con spostify .
-
Si ma che c’entra, ho capito che é lossy, qui si parla di una semplice funzionalitá di remote control….con 1000 lire Amazon avrebbe potuto implementare un uscita ottica su qualsiasi echo, avrebbe fatto la gioia di migliaia di clienti, un collegamento a Dac o ampli integrato con funzioni di controllo remoto e vocale…..vuoi blindare il tuo ecosistema come per il Kindle eliminando l’accesso via api ? Mi sta bene….ma offro ai clienti una esperienza completa e non 1000 casini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gorilla00
...e se anche fosse una traccia multicanale tipo Doldy True HD o Dolby Atmos il passaggio in PCM non comporterebbe nulla,...
Non ho detto questo mi riferisco sempre e solo al flac se non altro per restare "In topic" credo inoltre che il concetto di "audio ad oggetti" (atmos) assuma un significato solo in un apparecchio che conosca la posizione fisica degli altoparlanti nella stanza, per dosare il segnale nella varie casse allo scopo di rendere la posizione dell' oggetto.
credo anche che l'atmos dei film e quello degli "effetti spaziali" nella musica stereo usato da amazon siano cose completamente diverse, ma è un punto questo che non ho approfondito.
-
Grazie in effetti era proprio il discorso audio-oggetti che mi lasciava perplesso nel passaggio in pcm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gorilla00
1000 lire Amazon avrebbe potuto implementare un uscita ottica su qualsiasi echo,
Forse ti è chiaro che NON lo fà nessuno nessun servizio di streaming audio.
Il bussines non è dare un sevizio a gli audiofili ,ma vendere il servizio a chi ha smartphone o vendere i loro prodotti
"venderti audio UHD dove in pratica non ti serve "
E' evidente che c'è un cartello tra i produttori di streamer e i servizi di AOD.
Pensi che apple music ,tidal , ecc siano diversi?
se non spendi 500-1000-1500€ non hai audio UHD in uscita digitale PCM.
Citazione:
Originariamente scritto da
Gorilla00
Mi sta bene….ma offro ai clienti una esperienza completa e non 1000 casini.
è un business che voglio tutti guadagnarci una grossa fetta è fanno cartello.
Vedi la chromecast audio , 19€ e senvi tutta la musica che volevi ... è stata tolta. adesso usata a meno di 60-80€ non la trovi
-
ma lavori per amazon ? :D
ma cosa non ti è chiaro collego un qualsiasi device via usb a un dac e lo controllo da remoto e ho risolto in 2 nano secondi ? non è che mi sto inventando nulla, lo facevo prima lo vorrei fare adesso, tutto qui :D
Ok, Ok, Ok........AMHD non lo permette va bene....mettesse nelle condizioni i clienti di farlo, non vuole farlo ? bene, mi guaderò intorno e amen....domani il mondo continuerà a girare intorno al sole, nulla di male :D
Sarà che mi avvicino ai secondi anta, e nel mio lavoro, IT tra le altre cose, ho avuto e ho ancora la fortuna di lavorare con i big player come Amazon stessa, Microsoft e Google, con cui seguo sistemi di AI.....ma senza entrare nel dettaglio, quando sono casa sono più analogico che mai, sarà l'età, il lavoro stesso, ma sono sempre meno incline a perdere tempo in questioni che mi alla fine mi creano più problemi che altro.
Mettici pure che in casa ognuno ha esigenze diverse chi la vuole in un modo chi un altro.....e che mi trovo a gestire decine di device, genitori anziani compresi, che alla fine, dove le cose sono fatte bene e semplici...sposano la mia filosofia, se devo pagare mi sta bene.
Perdonate la digressione :)
Al momento ho collegata la mia sorgente hi-res al topping d70s come dac puro in usb e in cascata pre e finale in xlr e va bene così....quando sono ancora più pigro codec alac e va bene a 96 Khz, per un ascolto distratto è ok
Il problema non è spendere, almeno in campo audio è relativamente semplice, è avere qualcosa che funzioni senza troppi sbattimenti, e allo stato dell'arte per AMHD non è così, qualunque sia lo streamer.
Per quanto nessun problema ad una gestione da smartphone o tablet con cuffie e similari, l'interfaccia è ok, si potrebbe fare di più, ma ok ci sta.
Comunque grazie a tutti per lo scambio, a complemento tornando a bomba sulla chiavetta alcune considerazioni finale, magari off-topic ma che possono essere utili:
1) Uscita Bitsream: in effetti selezionando Auto nelle impostazioni audio, la codifica viene gestita dall'AVR se naturalmente riesce a farlo, altrimenti comunque passa PCM, trattandosi di una traccia stereo, l'avr la legge senza problemi a 196Khz.
2) Upscaling, purtroppo qui non si può fare nulla, le informazioni che la fire stick da a display dicono magari 16/44 ma l'avr o il dac esterno riportano sempre 24/196. Comportamento noto, ma va bene così.
3) La chiavetta si pilota da qualunque smartphone, qui le cose potevano essere gestire meglio. Quando avviene la connessione da esempio tra uno smartphone e la firestick, l'app chiede se si vuole gestire la chiavetta o passare una musica diversa a quella che magari sta suonando. Questo può trarre in inganno. Nel primo caso, ovvero remote control diciamo in modalità pura, è possibile dallo smartphone mandare avanti e indietro le tracce audio, ma sullo smartphone non si visualizza in realtà quello che la chiavetta sta riproducendo realmente. Nel secondo caso, quello che si sceglie di sentire dallo smartphone viene riprodotto senza problemi e c'è corrispondenza visiva tra app del telefono e quella a video sulla tv via hdmi. Inoltre nel secondo caso l'interfaccia sulla TV cambia e spariscono alcune informazioni come ad esempio il bitrate, inoltre in modalità connessione se si esce dall'app magari per lanciare una presentazione di Amazon Photo la musica termina, per non farlo si deve lanciare Amazon music hd direttamente dalla stick. Diciamo che qui altri competitori tipo Apple Tv sono anni luce avanti, naturalmente per le mie esigenze, poi ognuno ha le sue e non ci vede nulla di male in questo.
4) Nonostante la dotazione hardware spesso noto dei lag, l'esperienza d'uso rispetto a una Apple TV 4K è penalizzante, non credo sia la linea, speed test da 800 Mbits con un collegamento FO, ma ci si abitua, nulla di trascendentale
5) La gestione dell'AVR con il telecomando Amazon è penalizzante, ok qui può dipendere da altri fattori, ma con altri vendor ho avuto un esperienza plug&play reale, come trigger on\off, volume e via dicendo senza troppi sbattimenti
Altro al momento non mi viene in mente
Grazie del supporto e della chiacchierata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gorilla00
AMHD non lo permette va bene....mettesse nelle condizioni i clienti di farlo, non vuole farlo ? bene, mi guaderò intorno e amen....domani il mondo continuerà a girare intorno al sole, nulla di male
continui a non leggere e spammare cose senza senso
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
è un delirio con QUALSIASI servizio! non solo amanzon è un affermazione senza senso
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Apple Tv sono anni luce avanti
ma se è il peggio, di vende audio UHD per poi costringerti a compare delle cuffie bluetooh da 500€ .... paghi un servizio per poi essere costretto a spendere per sentire male.
continui a dire cose senza senso.
-
ma perché estrapoli frasi dal contesto e trai conclusioni del tutto errate e sputi sentenze ? ma quanti anni hai scusa se te lo chiedo !!? Ti sei anche auto-quotato!
Poi dove spammo lo sai solo tu, non sto promuovendo nessun brand, anzi semmai è una disamina anche criticamente costruttiva della mia esperienza, e ben lontana anche dal giudicare negativamente i prodotti AZ in modo assoluto
Ti ripeto per l 'ultima volta perché sembra che tu proprio non voglia capire, l'app Amazon HD installata su un tablet ad esempio a differenza di altre (e non centra niente al qualità di altri servizi come dicevi sopra) non permette di essere gestita da uno smartphone in modalità remote control in modo semplice e immediato. Lo si può fare con una firestik, in modalità airplay, con streamer di rete e le loro app ma non nel senso che sto cercando io e già avevo con altre soluzioni di musica streaming. Non è difficile dai !
Ancora.....Non ho detto che Apple sia la soluzione a tutti i mali, ne ho mai parlato delle loro cuffie, sei tu che continui a dire cosa senza senso, cosa centrano le cuffie lo sai solo tu !
Ho detto semplicemente, leggi piano che forse comprendi, o passa qui da me che ci facciamo 2 risate davanti a una birra, che in talune circostanze l'ecosistema Apple non ha rivali, in termini di semplificazione delle attività quotidiane, non è difficile da capire.
In alcune cose va bene in altre va male, un pò come tutto del resto!
Ora se la mattina ti svegli e aiuti Torvalds sul porting di Gentoo su M2 mi sta bene....chapeau, ma come dire, a volte le cose semplici aiutano, e in questo, nel paragone delle 2 fregnacce che fa Amazon Sitck e Apple TV, la seconda, per quello che server a me e solo a me, le fa meglio (e non parlo di Apple Music che neanche ho! non confondere l'hardware con il servizio) dai non è complicato...non è mica una gara, era solo discutere di funzionalità di ATV in termini di user experience legata all'interfaccia e a come gestisce determinati asset, non un confronto tra le soluzioni della mela in termini di audio o di dispositivi, cuffie e via dicendo e te lo dice uno che ha10 paia di cuffie da Spirit Torino a Meze, Philips, Sennheiser, HiFiMan e non ha neanche gli airpod....
-
In una discussione dedicata ad A.M. HD ci sta dire (e cercare di sostenere con validi argomenti) che Apple Music è meglio, ci mancherebbe altro.
Come "argomentazione contro" c'é appunto che il mondo Apple è un ecosistema chiuso, so che molti vivono in quel recinto e sono felici, molti di più sono felici di starne fuori, direi che è una scelta che trascende il mero confronto tra piattaforme musicali, come ad esempio tra A.M. HD e Qobuz o Tidal.
Purtroppo Apple ha fatto scuola ed Amazon (senza averne nemmeno l'ombra della relativa capacità tecnologica) cerca di seguirne le impronte cercando di chiudere in un recinto i suoi clienti ma è chiaro che molti (come me) ci stanno solo perché questo recinto è parzialmente aperto e sono pronti a mollare amazon se solo provasse a chiuderlo un po' di più.
-
Ciao
Ma non volevo sostenere chi è meglio, solo dire che alcuni funzioni anche solo il telecomando di ATV lo trovo migliore per l'uso ne faccio io, qualcuno magari è dell'idea esattamente contraria, non ci salgo nemmeno a bordo di una comparazione di servizi di streaming, tutto qui ! neanche sono abbonato a Apple Music, uso la Apple Tv per altro.
il punto non è un paragone in termini assoluto, Apple è un walled garden anche green, tutto è bello finché le cose funzionano come loro hanno previsto e sai che ti dico ? per certe cose mi va bene e stra bene, tutto è curato, il giardino è verde, non piove mai, ci sono gli unicorni :D poi però se vuoi far suonare un flac a un iphone sono dolori.....a meno di non passare a alac, cose che capitano :D
Il punto è ? cosa mi \ ti serve ? a volte, e sarà la vecchiaia come ti dicevo, non ho voglia di sbattermi e mi va bene la semplificazione, altre volte non comprendo determinate politiche commerciali, a dire il vero lavoro in una multinazionale con oltre 7000 dipendenti e certe logiche le vedo con una certa frequenza, e ingenuamente ancora mi chiedo perché :D
Oggi uso Amazon con qualche work-a-round, ritengo il costo abbordabile e tutto sommato anche economico per quello che offre, la Gui è piacevole sui device mobili, non ho grossi problemi, la firestick anche qui soddisfa credo il 99% degli utilizzatori, il supporto è efficiente e molto altro e alla fine va bene così
Amazon e te lo dico per esperienza vissuta lavorativamente non è che non ha le capacità, spesso si crede che in una aziende di grosse dimensioni tutto sia perfetto, che strutturalmente parlando siano degli orologi, ma in progetti dipartimentali spesso c'è un vero delirio, dove l'ufficio A non sa cosa fa il B. L'ho vissuto personalmente con altri big player IT, non voglio fare nomi, poi sul tubo trovi anche racconti divertenti di ex dipendenti Google, Microsoft, Apple e parlo sempre di IT....dove le cose non sono lineari. magari c'è lo sviluppatore che ha un'idea grandiosa ma i sistemi Itil, di delega approvazioni e quant'altro fanno si che qualcosa si perda....ma qui siamo off topic.
-
Ma sì, al 90% A.M: HD si sceglie per il prezzo, in questo periodo lo uso poco o nulla e sono ben felice di pagarlo solo 10 euro al mese anche se rispetto ai concorrenti ha diverse limitazioni.
-
Una piccola osservazione:
le API di Amazon (e, se non erro, Apple) non sono libere, per usarle devi pagare e tanto.
le API di Tidal e Qobuz (e, forse, HighResAudio) sono libere e gratuite, e chiunque le può implementare gratuitamente
(sono, infatti, le più presenti, anche su OS gratuiti e/o open source)
Pertanto: si, Amazon avrebbe potuto fare una scelta per allargare la base utenti, ma non l'ha fatta, preferendo pischelli con pochi soldi che usano la versione gratuita a persone più mature, e più consapevoli da un punti di vista audiofilo, più propense a pagare.
Perché?
Semplice: il prodotto Amazon, a mio avviso, fa pena se paragonato a file hi-res presenti su un disco rigido, anche USB, attaccato a un lettore di rete o non.
E un prodotto mediocre o lo vendi a chi si accontenta o a dei sordi.
-
Spero di essere "uno che si accontenta", certo la differenza tra il file che mi hai fatto provare (Bob Dylan, giusto?) e l'analogo Amazon è facile da riscontrare.
Non sono d' accordo però su due punti:
1) il confronto non andrebbe fatto con un file hi-res a pagamento (sarebbe come confrontare un film visto su netflix con la versione blu ray) ma con altre piattaforme streaming
2) il problema molto probabilmente non affligge tutte le tracce ma solo quelle che il detentore dei diritti ha inteso "limitare" per riservarsi la possibilità di ricavarne altri soldi vendendo la versione "di qualità" a chi può spendere. Ho infatti la sensazione (ma non mi ci sono perso a cercarne le prove) che il problema affligga solo certi album come i classici del rock long-seller che possono rendere ancora molti soldi negli anni a venire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Spero di essere "uno che si accontenta", certo la differenza tra il file che mi hai fatto provare (Bob Dylan, giusto?) e l'analogo Amazon è facile da riscontrare.
E questo, presumo, sull'impianto desktop. Immagina quale potrebbe essere la differenza su un impianto più importante.
1) non concordo: chi ama il bel vedere nel cinema compra il BR, a quelli a cuila qualità video importa poco o punto si rivolgono a Netflix e soci, se non peggio :)
Se uno ama la qualità audio compra i file hi-res, così come prima comprava i SACD, ancora prima i CD, e ancor prima i vinili.
Poi, se uno si accontenta, viva le piattaforme di streaming.
Ma, non so da un punto di vista audio, la differenza tra Apple ed Amazon da un lato; Tidal e Qobuz dall'altro,sta principalmente nella facilità di fruizione. Le seconde le ascolti ovunque e su qualsiasi apparecchio, le prime due no.
Se ti viene in mente un album che non rientra nella categoria long seller fammelo sapere, se ce l'ho ti linko un flac e vediamo ;)
Anche se, probabilmente, quegli album li saranno in ogni caso, o molto probabilmente, 16/44