Visualizzazione Stampabile
-
diciamo che il warner ha la tendenza a clippare un po' troppo i neri, ma in in generale concordo che il grading sia migliore, se non ricordo male arriva da un IP quindi da questo punto di vista dovrebbe essere al di sopra di ogni sospetto. l'unico SS che mi lascia perplesso riguardo alla colorimetria è questo:
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...120647&i=7&l=0
comunque secondo me lo vedremo prima o poi in 4k, chissà cosa salterà fuori. resta il fatto che ancora dopo 8 anni il warner è davvero ottimo.
-
Usciti i caps di La Cosa su caps-a-holic 1 (su BD Universal) - 2 (su Shout) - 3 (su Arrow)
Non vedo l'ora mi arrivi!! :)
-
Qualcuno ha già visto La Cosa 4k? A me si blocca un paio di volte intorno ai minuti 35 / 40, altri con lo stesso problema?
-
Su internet qualcuno aveva segnalato lo stesso problema, ma per ora sono pochi casi. Ad altri il disco funziona senza intoppi.
-
Aggiornamento blocco disco 4k La Cosa: era un problema di settaggio del lettore con cui lo avevo provato alla prima (Sony UBP-X700 con Dolby Vision attivo), cambiando i settaggi (disattivando l'opzione Dolby Vision) tutto regolare. Sperando che ciò non comporti un problema alla distanza perché fino ad ora non avevo mai avuto problemi...
-
E' comunque un problema non da poco direi, se deve essere disattivato il Dolby Vision. Problema dovuto probabilmente al lettore. Appena avrò il disco lo proverò senz'altro.
-
Posso dire che il cofanetto fa abbastanza schifo? Al di là di aver tolto il cd della ost e aver messo al suo posto il dvd (nel 2021…) del film (3 dischi su 4 dello stesso film in 3 formati diversi… e la chiamano “collector”), ma confezione esterna in cartoncino talmente leggero che si piega guardandolo e, dulcis in fundo, la costina del digipack contenuto è di colore diversa che non si abbina manco volendo con quelli della slip. Felice di aver preso la steel.
Fatta questa premessa, ho visionato al volo e mi pare che l’hdr sia in alcune fasi un po’ spinto, tanto quasi da celare dettaglio e grana, ma preferisco visionarlo per bene prima di dare giudizi definitivi.
Voi che ne pensate? In confronto al blu ray shout! Quale avete preferito?
-
Come facevano schifo anche i cofanetti StudioCanal.. sempre per i cartoncini utilizzati.
E ci potremmo mettere Universal, Warner...
Siamo lontani anni luce dalla qualità dei box che fanno label più piccole ma più affidabili. Ormai tant'è, questo ci teniamo.
Riguardo al confronto coi vecchi blu-ray, per ora posso dire poco perché non mi è ancora arrivato, ma dagli screenshot sembra che ci siamo. Superiore sia all'ottima edizione Arrow che a quella Shout di un po' di anni fa (le ho avute entrambe).
-
Dissento sulla qualità delle edizioni Warner che anzi ultimamente tra Titans of Cult e alcune collector (ad es. 2001 o Blade Runner FR, tutte con custodia esterna in cartoncino rigido, per non parlare delle ultime di LOTR) non possiamo proprio lamentarci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
E' comunque un problema non da poco direi, se deve essere disattivato il Dolby Vision. Problema dovuto probabilmente al lettore. Appena avrò il disco lo proverò senz'altro.
Stai tranquillo che con l'OPPO 203 non avrai problemi....ho avuto il lettore SONY X800 e ogni tre per due si bloccava, ho provato tutti i suggerimenti dati su AVS, ma niente
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
E' comunque un problema non da poco direi, se deve essere disattivato il Dolby Vision. Problema dovuto probabilmente al lettore. Appena avrò il disco lo proverò senz'altro.
Per maggiore chiarezza, il Dolby Vision non è nativo in quel lettore (Sony x-700), ma aggiunto tramite aggiornamento firmware, per questo, forse, togliendolo ho risolto. Rimane il fatto che decine di altri 4k non mi hanno dato problemi nemmeno su quel lettore con quell'opzione attiva, insomma, la speranza è che non sia sintomo di problematiche sulla distanza.
-
-
-
Do per scontato che ci sia un solo master 4k e mi fa strano vedere un risultato così diverso.