Io vorrei prendere un 65", distanza 180cm....non sarà troppo grande??? (no sd, fhd,4k e gaming)
Visualizzazione Stampabile
Io vorrei prendere un 65", distanza 180cm....non sarà troppo grande??? (no sd, fhd,4k e gaming)
Dici che in oltre 250 interventi, per non parlare di tutti i grafici pubblicati, non esiste la risposta alla tua domanda?
Perdonami ma nei grafici ci sono le distanze max e consigliate, distanze minime mi paiono trattate marginalmente, in più un consiglio da un utente, magari della tua grande esperienza, per me vale più di un grafico.
Il primo grafico inserito nella prima pagina indica il range da distanza minima a massima e se leggi anche quanto scritto potrai ricavare la risposta già da te.
Da quel grafico, correggimi se sbaglio, comprendo una distanza minima di circa 120cm e una max di circa 230cm per un 65" con risoluzione 4k.
Quindi tecnicamente sono dentro il range, però mi sorge anche il dubbio di quanto possa essere 'comoda' per la visione questa distanza, sopratutto se teniamo di conto della minima di 120cm, penso che questo sia un'aspetto forse soggettivo che un grafico non può rappresentare.
Se avessi speso 2000€ per guardarle lo schermo da 220cm mi sarei sentito più tranquillo.
la tua personale opinione qual è?
Secondo me da 1,8 metri ti conviene prendere un 55 pollici, magari anche di qualità maggiore rispetto al pannello da 65 che avevi in mente di acquistare; il 65" potrebbe risultare scomodo visto da quella distanza, ma come dice Nordata, conviene sempre fare una prova dal vivo.
Calcola che da 1,8 metri un 65 pollici dovrebbe darti un'immersività pari a quella delle quarte o quinte file di una sala cinematografica di grandi dimensioni. Se puoi portare la distanza di visione a due metri o poco più, e il materiale che visioni è sempre di buona qualità e costituito in larga parte da film e serie tv, il 65 pollici potrebbe però darti grandi soddisfazioni senza produrre una visione scomoda: parliamo in questo caso di circa 40° di ampiezza di campo visivo, un'ampiezza consigliata proprio per la fruizione di materiale cinematografico. Se sali oltre i 40°, allora è sempre meglio verificare che la visione ravvicinata non ti dia fastidio: spesso è una questione soggettiva.
Dal mio punto vista un TV 4K da 1,80 è affaticante non tanto per la misura del quadro quanto per la luminosità in HDR ... che oppone a scene scure cambi luce che possono risultare fastidiosi nell’arco della visione di contenuti variegati...sceglierei un TV con profili ad hoc per una visione ravvicinata
Il salto in termini di resa da un TV Full HD ad un 4K di ultima generazione è importante in termini di luminosità e per esperienza diretta e mio gusto personale dovrai per forza trovare un setting che ti permetta di apprezzare il gamut esteso senza trasformare la visione prolungata in sofferenza per i tuoi occhi. Detto questo mi permetto di consigliare un OLED, magari PANASONIC che esce già di fabbrica con una calibrazione discreta e diversi preset tra i quali PRO2 che preferisco.
Per la diagonale come già scritto più volte, essendo soggettiva meglio fare un salto in un CC e valutare di Persona quanto incida la dimensione.
Ottimo grazie!
Mi chiedo una cosa, ma a parità di fov e alla distanza giusta per apprezzare la stessa risoluzione, come mai uno schermo più grande visto da più lontano è più di impatto e più appagante da vedere rispetto a uno schermo più piccolo visto da più vicino?
Almeno questo mi sembra di percepire guardando un film su una tv da 55 pollici da 2 metri di distanza e confrontando la visione con quella dello stesso film su una tv da 32 pollici vista da più vicino.
Io ho una tv da 55 pollici lcd 1080p, passassi all'oled 4k potrei pure comprare una tv da 48 pollici e avvicinarmi ma temo chi ci andrei a perdere in quanto a immersività...
Avevo letto che fosse una questione psicologica, il cervello sa di trovarsi davanti ad uno schermo molto grande e tende a "favorirlo" rispetto ad uno più piccolo visto da più vicino (l'effetto viene meno se si confrontano schermi comunque "grandi" come un 55" e un 65"), credo ci sia da considerare anche la densità e la grandezza dei pixel; per questo vedere un 32" da un metro non è la stessa cosa che vedere un 48" da 1,5 metri, eppure generano entrambi la stessa ampiezza di campo visivo.
Forse togliendo riferimenti al cervello sulla grandezza dello schermo (tipo altri oggetti all'interno del campo visivo) si riuscirebbe ad ingannarlo.
Chissà se c'è parecchia differenza tra i tagli 55, 65 e 77 volendo mantenere il fov a 40 e potendo spostare il divano in avanti e indietro come voglio...
A parità di fov un Lg 65cx li vale 800 euro in più rispetto al 55cx? E il salto di 2000 euro dal 55 al 77?