Visualizzazione Stampabile
-
ma io che non capisco niente di ste cose mi perdo ....
cosa c'entra la gamma dinamica (picco nero e picco bianco) con la "gamma colori estesa" che sarà verosimilmente un qualcosa legato al gamut della Rec.2020 (irragiungibile) e comunque del DCI-P3 ..... ma che con HDR nello stretto del termine, ha poco a che fare.
Non avrei una Rec.2020 per i contenuti UHD a prescindere che siano SDR o HDR ?
mi perdo ..... ripeto.
EDIT: Stazza non avevo visto il tuo post :p:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
ma la gamma di colori estesa si può avere anche con SDR senza andare a toccare contrasto e resa alle basse luci.
solo per capirci, quando parli di gamma di colore estesa intendi il DCI?
Si, intendo l'equivalente del dci veicolato dal rec.2020, se non sbaglio il 100% del dci corrisponde a circa l'80% del 2020.
I pannelli e vpr decenti si aggirano attorno a questi valori (vado a memoria,) ed ovviamente è un altro pianeta rispetto al 709.
Come fai a veicolare l'equivalente dci su un normale BD codificato con il 709?
Intendevi questo?
Edit: forse ho capito, forse intendevi sfruttare il wdc utilizzando uno spazio sdr. Il problema è che, da quanto ne so, per quando riguarda i BD Uhd i due aspetti sono collegati, per questo bisogna usare il Fury, per ingannare il vpr. Selezionando brutalmente il range sdr non si attiva il wcg
-
A 24 hertz che io sappia l'epson gestisce il 4:4:4 10 bit quindi spazio colore esteso e hdr, quindi i blu-ray uhd a 24p possono essere sfruttati appieno
-
Tutti discorsi corretti, sappiamo tutte le varie evoluzioni in corso dei vari "standard", uno dei nodi cruciali e che si sono letti in giro, questo vpr potra'agganciare le periferiche in commercio, x box one s e visualizzare contenuti in streaming attuali e htpc? O bisognerà ricorrere ad achibugi, fermo restando che parliamo di una macchina di poco superiore ai 3000€?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
A 24 hertz che io sappia l'epson gestisce il 4:4:4 10 bit quindi spazio colore esteso e hdr, quindi i blu-ray uhd a 24p possono essere sfruttati appieno
Sempre se hai il panasonic, e solo dopo essere andato nelle impostazioni video a cambiare un paio di settaggi.
Hai il Samsung, hai l'Xbox S?
Puoi sacrificare 100 buoi ma non avrai nessun segnale hdr.
Il tutto per la porta fuori standard.
Non so se rendo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Sempre se hai il panasonic,
Ma per chi ha il Pc come funzionerebbe il discorso dell'Hdcp 2.2?
Non so se la mia vecchia Gtx 680 ha l'Hdmi compatibile con tale protocollo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ma per chi ha il Pc come funzionerebbe il discorso dell'Hdcp 2.2?
Non so se la mia vecchia Gtx 680 ha l'Hdmi compatibile con tale protocollo...
No, credo solo Pascal e Polaris.
Comunque attualmente non esistono lettori o software Uhd per pc.
-
Tra l'altro a quanto so, dovrebbero implementare sia sui dischi 4K che ovviamente su relativo HW, il Dolby Vision. Che non sarebbe male, in quanto avente metadati dinamici e quindi eventualmente escludibile a differenza dell'HDR10. Quindi come mi diceva un altro utente molto preparato su altri lidi, vai di HDMI 2.1!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
No, credo solo Pascal e Polaris.
Comunque attualmente non esistono lettori o software Uhd per pc.
I lettori Pc dovrebbero uscire l'anno prossimo...
Cavolo...le ultime schede video praticamente...
Per i giochi,quindi,non vale il discorso della limitazione del 2.2?
Solo nei film?
-
HDPC 2.2 riguarda la protezione, è un aspetto diverso.
La limitazione della porta a 10gbps vale anche, anzi direi soprattutto per i giochi, visto che non ci sarebbe modo di veicolare i metadati hdr in 4k a 60hz.
-
Sharkyz,ma nei giochi con 4K a 24 hz significherebbe giocare a 24 fps?
Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Sharkyz,ma nei giochi con 4K a 24 hz significherebbe giocare a 24 fps?
Grazie ;)
Esatto.
Direi che 24fps sono leggerissimamente pochini.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Esatto.
Direi che 24fps sono leggerissimamente pochini.
Più o meno una moviola :cry:
Mentre,se ho ben capito,potrei risolvere con l'Hd Fury,giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Più o meno una moviola :cry:
Mentre,se ho ben capito,potrei risolvere con l'Hd Fury,giusto?
Su questo non ti so dire, ma non capisco come potrebbe essere risolvibile la cosa.
Un conto è utilizzare il Fury per togliere una caratteristica (come si fa sul jvc), ma come può il Fury aggiungere qualcosa che non è supportato dall'hardware del vpr?
Comunque, ribadisco, non ho informazioni precise (di certo sui forum stranieri nessuno ha mai detto che la cosa si sarebbe sistemata col Fury).
-
Dal manuale dell'Epson http://www.image-share.com/upload/3320/261m.jpg
Probabilmente è l'abilitazione dell'HDR che "occupa" troppa banda e non lo fa arrivare in 4K a 60hz con HDR, visto che le tabelle lo danno per compatibile in 4k a 60hz (senza specificare con o senza HDR).
OMG che confusione questa generazione di tecnologia 4k con 10 versioni diverse di HDMI...povero consumatore.