Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Babuzo
Essendo delicato da gestire viene pilotato da condensatori di dimensioni maggiori rispetto a quelli usati nei classici traformatori da 2 euro a lamierino e anche il circuito di gestione è molto piu' complesso richiedendo componenti di maggiore qualità.
Guarda caso in tutti gli amplificatori dignitosi c'è un toroidale...[CUT]
i condensatori non "pilotano" niente del trasformatore (che è posto all'inizio del circuito per abbassare, nella maggioranza dei casi, la tensione rispetto a quella di rete) e schematicamente vengono dopo, servendo a sostenere il circuito per gli istanti in cui il ponte di diodi non conduce...e fare quindi in modo che vi sia una tensione continua stabile ad alimentare l'apparecchio. Quanto al "circuito di gestione più complesso" mi fai cascare dalle nuvole sinceramente :confused: solitamente una alimentazione e composta da trafo (a prescindere dalla forma del nucleo), ponte raddrizzatore e capacità, seguite dalle varie sottosezioni destinate ai vari circuiti, insomma quasi uno "standard" (poi certo ci stanno protezioni varie e filtri di rete). E comunque non è assolutamente vero che i toroidi vengono impiegati di default o di regola dove c'è qualità o "dignitosità", è un clichè bello e buono: vi sono moltissime elettroniche high end che usano trasformatori a lamierini, vedi gli splendidi (e costosissimi) luxman che ho sentito e suonano semplicemente...divinamente, gli MBL (che se li fanno da loro) o i famosi mcintosh... o in fasce più terrene ma ancora con "pedigree" i denon di fascia media come il PMA2020 che non difetta nulla a un PM marantz di pari fascia (anzi al banco dimostra più generosità al diminuire del carico..) che ha invece il toroide, e sono solo un paio di nomi del panorama mondiale dell'hifi. Inoltre sul flusso disperso bisogna prima ancora considerare dove lo piazzi e come lo piazzi un trasformatore, a prescindere dalla forma del nucleo. Il vantaggio principale di un toroidale è che solitamente rispetto a un lamierini di dimensioni simili è più "efficiente" (nel senso che dove ci piazzi un lamierini da 300va puoi mettere un toroide da 400va) e risulta preferibile in certi contesti dove magari lo spazio manca, come appunto un ampli multicanale che è per forza di cose più affollato di un 2ch avendo schede aggiuntive che solitamente non ci stanno negli integrati (anche se ultimamente c'è la moda di piazzar dac pure negli integrati ). Comunque in passato utenti (moooolto) più esperti di me avevano fatto una discussione proprio sul tema toroidale vs lamierini evidenziando i presunti vantaggi/svantaggi dell'una o dell'altra soluzione, magari la trovi
-
Quindi detto ciò un avr può suonare come un integrato alla fine è questioni di gusti personali per la timbrica basta che abbia potenza sufficiente ad insonorizzare adeguatamente l ambiente di ascolto per il resto son pippe mentali
-
oddio, un avr che suona come un integrato di pari fascia io non lo ho ancora sentito (ma ammetto che il campionario di apparecchi che ho ascoltato è tutt'altro che immenso, per la legge dei grandi numeri quindi non mi sbilancio...).
Comunque spero proprio che più che in-sonorizzare (sarebbe un dramma :asd: ) so-norizzi, e anche bene :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
oddio, un avr che suona come un integrato di pari fascia io non lo ho ancora sentito (ma ammetto che il campionario di apparecchi che ho ascoltato è tutt'altro che immenso, per la legge dei grandi numeri quindi non mi sbilancio...).
:asd: :asd:
-
.... che pizza... vado a vedermi un film se no qui mi addormento...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
oddio, un avr che suona come un integrato di pari fascia io non lo ho ancora sentito (ma ammetto che il campionario di apparecchi che ho ascoltato è tutt'altro che immenso, per la legge dei grandi numeri quindi non mi sbilancio...).
Comunque spero proprio che più che in-sonorizzare (sarebbe un dramma :asd: ) so-norizzi, e anche bene :D
:D:D:D ahahaah che cazzone
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fanta
Raga, a parte che la discussione sta diventando noiosella e un filo sterile, quoto Nejiro, nel senso che il discorso non è che l'Anthem suoni o non suoni meglio di un integrato, il discorso era che se uno cerca un sintoampli che faccia un po' tutto e non vuole/può aggiungere anche un integrato per la musica, o non ha budget per un due telai Krell, ..........[CUT]
Parole sante, intendo tutto quello che hai scritto non soltanto la pare quotata, che è anche il mio punto di vista sulla questione.
@Spytek
Non ribatto su tutto quello che hai risposto perché questa discussione si è trasformata in un loop infinito, magari, se un giorno ti capiterà di ascoltare Anthem con le tue orecchie (così evitiamo il "sentito dire"), se vorrai potremo scambiarci un paio di opinioni, nel frattempo mi guardo qualche film e mi ascolto un po' di musica ;)
-
Ciao ragazzi,
ammetto che dopo le prime 4 pagine sono saltato subito alla conclusione, e vi vorrei chiedere:
alla fine Kingofdarkness cosa ha acquistato ?
Io sono afflitto dagli stessi dubbi.
Vengo da un sinto Harman Kardon che non mi dispiaceva affatto nè in HT che in stereo ma quando, per curiosità, ho preso un integrato stereo mi sono reso conto dell'abisso che c'è!
Ora ascolto musica e guardo film con un Pioneer A30 e sono soddisfatto.
Però se il NAD 748 riesce ad avere le stesse prestazioni del mio integrato lo prendo subito !
D'altronde a me interessa solo la qualità di ascolto.
Le mie casse sono Heco Victa 701 i frontali e 101 il centrale. Come surround ho due satelliti Canton.
Tanto per ricollegarmi al discorso che si faceva inizialmente (sono più importanti le pre o lo stadio finale) vi do la mia esperienza:
ho provato un sinto Marantz slim (preso perchè in quella fascia era l'unico ad avere le preout per i canali frontali) e ho provato a collegarci in cascata il mio Pioneer che ha l'esclusione delle pre.
Risultato pessimo! Sono chiuso, perdita di dettaglio, di scena di tutto !!
Ora un sinto come il 7007 avrà sicuramente delle pre migliori, ma sono paragonabili a quelle di un integrato stereo ?
In ogni caso io credo che sia inutile spendere oltre 1000€ per un sinto se poi ci dovremo collegare un finale per i canali frontali.
A questo punto meglio scegliere un sinto che, magari a scapito della potenza in uscita o delle feature, abbia comunque una resa più che soddisfacente anche in stereo.
Ciao
-
Il NAD748 ha una buona resa anche in 2ch, se inferiore uguale o superiore al Pioneer A30 solo tu potresti scoprirlo con esattezza ascoltandoli entrambi.
Un sintoamplificatore come il Marantz 7007 si comporta bene in 2ch se paragonato ad integrato di fascia bassa, medio bassa.
Come già detto, ci sono dei sintoamplificatori che meglio di altri riescono ad essere ottimi in HT e più che buoni in 2ch, per chi non può o non vuole inserire due amplificatori nella propria catena una scelta del genere può avere un senso.
-
per me è superiore al pioneer
-
Ciao Antonio,
conosci il Pioneer A30 ?
Io trovo che abbia un dettaglio e una scena già molto buoni per le mie orecchie, mi sembra però che sia un po' troppo asciutto in basso. In Pure Direct alcuni pezzi sembrano svuotati, solo con il loudness riacquistano consistenza.
Infatti lo tengo quasi sempre acceso, ho dovuto disattivarlo solo con i Massive Attack finora.
Io ero molto tentato di prendere un due canali NAD, come il 326BEE, per confrontarlo al mio Pioneer ma se il 748 mi garantisce la stessa qualità stereo vado diretto sul sinto!
Ciao e grazie
-
L'ho preso!
Dico Il NAD T 748 su Amazon.
Oggi faccio prove più approfondite, ma sulle prime posso dire che la resa 2 canali è molto buona, alla pari del mio Pioneer A30, manca solo di enfasi in alto. Ma questo non è necessariamente un difetto, tanto più se non avete orecchie abituate ad apparecchi esoterici o cmq tarati per "squillare" parecchio sulle alte frequenze.
Il mio Pioneer, con il loudness attivo (e spesso è indispensabile attivarlo), riproduce degli alti molto frizzanti che restituiscono l'impressione di un gran dettaglio, ma alla lunga possono arrivare a stancare.
Il NAD è più parco in quel senso, appagando la sensazione di ascolto con quella che alcuni definiscono maggior linearità di risposta.
Oggi cerco di capire cosa mi piace di + e di - del NAD rispetto al mio integrato Pioneer.
Vi farò sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierpaolo.petroni
Il mio Pioneer, con il loudness attivo (e spesso è indispensabile attivarlo)....[CUT]
Questa necessità non riesco ad associarla ad un pregio del Pioneer A30.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Questa necessità non riesco ad associarla ad un pregio del Pioneer A30.
Beh, potrebbe essere un difetto del Pioneer come un mio "vizio".
Con buone registrazioni il Pioneer è molto piacevole anche in Pure Direct, altrimenti per me diventa indispensabile il loudness.
-
complimenti, per me hai preso un signor sinto