Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
ma no...dai...c'è un abisso tra i due bd
Certo quello di Platoon si vede meglio perché è codificato in AVC ad alto Bitrate, ma le caratteristiche del girato sono le stesse identiche, i film sono contemporanei e girati in condizioni di scarso budget; ora a me non pare che il BD di Platoon ricordi la Hunter Edition come colori, anzi! Perché Oliver Stone non l'ha mica girato coi colori sgargianti e volti spianati simil-plastica, così come non l'ha fatto John McTiernan con questo film!
-
Rivisto questo film ed in particolare questa edizione, tralasciando il video dove ormai si è scritto di tutto, è praticamente "la sagra del DNR" dall'inizio alla fine, vorrei soffermarvi sull'audio e a tal proposito vorrei fare una premessa, vi sono blu ray ove anche se l'audio italiano è compresso (DOLBY DIGITAL, DTS) però il mix è davvero ben fatto per cui lo si può ascoltare tranquillamente nella nostra lingua senza per questo rimpiangere, la traccia inglese, ma in questo caso, come con altri blu ray in mio possesso, vedasi la trilogia di INDIANA JONES, INDEPENDENCE DAY, TERMINATOR 2, giusto per citarne alcuni, vanno ascoltati RIGOROSAMENTE in inglese, data la netta differenza che vi è, infatti ascoltare PREDATOR in DTS HD MASTER AUDIO, così come gli altri film sopra citati, almeno a me dà l'impressione, aldilà del video, di vedere il film per la prima volta, lo dico in quanto fino ad ora lo avevo sempre ascoltato in DTS nostrano e non lo dico per la codifica utilizzata, in quanto vi sono DTS davvero eccezionali, ma perchè è davvero un altro sentire.
-
Concordo. Purtroppo è una situazione comune a molti film italiani di quegli anni tipicamente presentati in DOLBY STEREO. Scarsa cura delle nostre tracce in sede di registrazione e doppiaggio. Errori grossolani di livello e fase in grado di compromettere in modo irreparabile il mix della traccia inglese che in moltissimi casi poteva anche disporre di copie e master magnetici discreti per le copie in 70mm. Infine la pessima abitudine di noi "italiani" di non conervare i magnetici e distruggere tutto. Alla fine quello che è stato possibile recuperare per essere utilizzato nei blu ray è qualitativamente scadente e ovviamante neppure la migliore codifica può fare miracoli se il master audio è mediocre. E bisogna pure accontentarsi perchè il " rimedio" del ridoppiaggio sarebbe - a mio avviso - anche peggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Infine la pessima abitudine di noi "italiani" di non conervare i magnetici e distruggere tutto.
Ero all'oscuro di tale pratica anche per film del genere. :eek:
-
Se ci si fa passare la mania nostalgica dei doppiaggi d'epoca,il ridoppiaggio in alcuni casi limite può essere una soluzione.
Alla fine non è che si elimina la traccia con la vera "voce" degli attori,quello sì un male che non giustifica il mezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Se ci si fa passare la mania nostalgica dei doppiaggi d'epoca
Da amante della lingua originale ribadisco (perchè mi sembra di averlo già scritto), che si sta un pochino esagerando con questo talebanismo anti doppiaggio. C'è chi può seguire in originale e chi -non può-, per tanti motivi sensati, con in testa il non essere distratto dai sottotitoli (a scapito dell'immagine che è il contenuto -centrale- di un film). O il non avere più il tempo, o la concentrazione per imparsarsi una lingua straniera.
Detto questo... io guardo Predator solo in inglese dai tempi del DVD (come quasi tutti i miei film preferiti): ma il doppiaggio italiano è splendido e la sua mancanza in un'edizione -italiana- sarebbe gravissima imho.
-
Ahh si da vedere in lingua originale assolutamente ... Memorabile la frase ... If it bleeds , we can kill it ... In un austro americano da antologia ed oggi da favola :-)
-
@Dart,guarda che non intendevo di seguire i film in lingua originale,ma anzi di ridoppiarli ex novo (per quelli particolarmente ridotti male).La mia critica era solo per la fissazione dei doppiaggi d'epoca,non per i doppiaggi in generale.
-
In blu ray ci sarebbe comunque spazio per 2 tracce italiane ri-doppiaggio e traccia storica al fine di far contenti tutti...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
La mia critica era solo per la fissazione dei doppiaggi d'epoca,non per i doppiaggi in generale.
Si scusa, ho risposto frettolosamente.
Comunque io -sono- fissato con alcuni doppiaggi d'epoca ;)
Anche se mi auguro che in futuro sempre più spttatori potranno fare a meno del doppiaggio, almeno su film girati in inglese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
Comunque io -sono- fissato con alcuni doppiaggi d'epoca ;)
Idem... cambiando doppiaggio per me sarebbe un altro film...
-
Quella di vedere a tutti i costi i film in lingua originale deve essere una moda tutta italiana perchè a quanto so in molti altri paesi (per esempio germania, francia, spagna) se li vedono nella loro lingua, ma noi siamo sempre il popolo pronto a disprezzare pure la nostra lingua, io sono sempre per il doppiaggio dell'epoca, anche in mono o stereo d'origine, non cerco il 5.1 a tutti i costi e ridoppiare i film quello si che è da disprezzare giustamente, ma non tirare fuori sempre la solita storia di vederseli in inglese, evidentemente saprete anche due lingue ma non vi entra in testa che non tutti le conoscono.
-
veramente noi italiani siamo già oltre...ho letto post di gente che lascia sullo scaffale un bd perchè non ci sono i sub...in inglese:eek::eek:...vabbeh:rolleyes:
-
che non prenda la solita piega "sub sì sub no", torniamo in topic ;)
-
Se il doppiaggio storico è così importante per le sorti dell'umanità e considerate un ridoppiaggio un'eresia,allora godetevelo così com'è,anche nei casi in cui sembra ripreso da un citofono.