Collegato stasera, il vaio non parte. Lo tolgo e parte.
A questo punto lo lascio così (fosse mio approfondirei, ma è di un cliente che non vuole spenderci + di tanto)
Grazie Paolo
Visualizzazione Stampabile
Collegato stasera, il vaio non parte. Lo tolgo e parte.
A questo punto lo lascio così (fosse mio approfondirei, ma è di un cliente che non vuole spenderci + di tanto)
Grazie Paolo
L'audio tramite l'hdmi lo sento bene (l'ho solo dovuto impostare da pannello di controllo)
Sta cosa mi sembra assurda davvero...anche perchè mi pareva di ricordare che il cavetto spdif servisse solo sulle schede nvidia, in quanto sulle ati il sistema fosse diverso...tu adesso mi dici che l'audio hdmi funziona...sicuro che il cavetto che hai usato non è quello che hai tolto dalla vecchia scheda?!?!
Non ho + collegato il cavetto, l'audio funziona perfettamente da hdmi.
Qualcuno ha provato la versione a 64 bit?:)
ciao a tutti,
dopo vari tentativi mi rimetto a voi per comprendere (e risolvere) il problema menzionato sopra:
sto provando sul nostro una ATi HD5450. Il s.o. è W7 32bit.
Dopo aver sistemato i parametri di Overscan la parte video è perfetta.
Il flusso audio di mio interesse è quello stereo SPDIF ed, estratto dall'HDMI, viene correttamente "letto" dal DAC (in questo mi sono servito dello switch HDMI Octava e della sua porta TosLink).
Ora, se invece cerco di prelevare il segnale direttamente dalla porta TosLink del Vaio la cosa non mi riesce, a prescindere dall'aver collegato il cavetto bipolare alla 5450.
Ricordo inoltre che nella mia precedente ASUS/Nvidia 220 ottengo il segnale sulla porta del Vaio senza aver collegato il cavetto.
Cosa si può concludere? Che la 5450 non ha una funzionalità diretta SPDIF?
saluti
Andrea
Ti faccio una domanda ultra ovvia, ma bisogna pur sempre cominciare da qualche parte :)
Hai settato i parametri della scheda audio dalle impostazioni? In modo che il flusso audio venga generato contestualmente sia come spdif che hdmi? Avendo una nvidia io l'ho fatto direttamente dal setting di win, sulle ati forse c'e' da fare un settaggio dalle impostazioni della scheda....
http://img197.imageshack.us/img197/7631/catturan.th.png
facci sapere
ciao Arindax, sei sempre puntuale nel raccogliere le richieste di soccorso. Grazie per questo.
Sì, ho analizzato bene la configurazione del dispositivo audio visibile nel pannello di controllo a seguito dell'installazione dei driver ATI.
Mi sento di poter concludere dopo varie prove che, differentemente dalla Nvidia, le porte spdif build-in del Vaio non sono più utilizzabili dopo la sostituzione con la scheda ATI 5450, pur avendo collegato il cavetto alla GPU.
Il segnale spdif è ricavabile esclusivamente dalla porta HDMI, attraverso un ripartitore come quello presente nel mio switch HDMI.
I dipositivi introdotti nella configurazione audio sono due:
uno HDMI (unicamente) e l'altro spdif (unicamente).
Ho risolto inelegantemente acquistando un sintoampli Marantz 6004 lanciandomi idealmente verso il multicanale. La scheda reagisce molto bene e, considerando il costo trovo davvero non abbia contendenti oggi.
Anche le funzioni di post processing, pur limitate in ambito PowerDvd 9, si fanno apprezzare.
L'audio lossless nei BD è gestito soprendentemente bene, apprezzabile inoltre l'upampling a 24/192 sui vari contenuti resi dal PC (mai sentito meglio da youtube!).
Insomma a parte questo inatteso limite sull'spdif, una scheda assolutamente conigliabile!
Contento tu abbia cmq risolto.
Rimango ugualmente perplesso sulla questione. Molti sullo stesso forum usa hanno messo la tua scheda, e non mi pare di aver letto di problematiche simili.
se vuoi ti linko la lunga discussione in merito ai ns pc.
saluti
grazie Ariandax, ti sarei grato. A questo punto mi rimane la curiosità di indagare su cosa ho trascurato.
Buongiorno al Forum,mi sono appena iscritto ho letto tutte le info riguardanti il passaggio a win7 di cui sono entusiasta credo di avere lo stesso modello di Ariandax ante modifica E6400 passato a 3G di ram e 2hd da 250 ho installato w7ultimate sul D lasciando mce2500 sul C risultato tastiera non riconosciuta interamente risoluzione bloccata a 800x600 audio ko ecc.installato sempre in D xp pro tutto ok dove sbaglio? Se mi sono inserito nel punto sbagliato mi scuso a 51 anni e' il mio primo forum
ciao ragazzi,
oggi l'ho trovato nuovo di zecca a 470euro Sony VGX XL301.
lo provo cosi..o comincio a cambiare le cosucce che sto leggendo qui sul forum, non vorrei rimanere deluso con l'hardware attuale.
domande:
devo fare un update dei firmware-driver ?
che carta grafica devo prendere (voglio vedere film HD) niente giochi
devo cambiare nche il processore ?
vorrei anche cambiare il DVD con un blue ray quale posso prendere ?
quante ram ?
lascio vista o metto windows 7
datemi marche e modelli per favore
per cambiare carta e processore posso farlo anche io..o deve farlo un esperto..
o gia cambiato carte al mio pc, messo ram ecc..
penso che per il momento basta
ragazzi rispondetemi in fretta non vedo l'ora...
grazie
thx2000
saluti dalla svizzera
Eccoti il tutto...sono una marea di pagine, e le prime delle quali scritte tempo fa...salta un pochetto e troverai quello che cerchi.Citazione:
Originariamente scritto da ndrgrt
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&highlight=4gb
Ciao e benvenuto...dovresti darci qualche info in più per poter capire...esempio: che tv hai, se appena fatto il passaggio al nuovo os hai poi installato i driver video che in automatico win 7 ti richiede...etc.Citazione:
Originariamente scritto da DanDan
saluti
Risposte veloci:Citazione:
Originariamente scritto da thx2000
Metti win 7 senza pensarci, compra una 8400 gs (g98) fanless e hdmi da due lire e vedi i film che vuoi in hd, non serve upgradare la cpu solo per i film (nel senso che se cambi scheda hai risolto). Per la ram mettine 4 gb (ne vedrà solo 3.5 se metti os a 32 bit). Per il bluray non saprei dirti...il ns sistema è slot in, devi cercare un pochetto in rete.
Goditi il nuovo acquisto
saluti