Visualizzazione Stampabile
-
.... ma con i film sono così terribili quei diffondenti?
anche io ho iniziato il mio trattamento audio passivo con alcuni pannelli oudimmo e stavo appunto valutando i diffondenti x il 2ch. mi scoraggia però il togli e metti seppur comodissimo e pratico.
mi chiedevo se lasciarli sempre montati..... sia così deletereo ....
moris..... LE FOTO DOVE SONO?!?!??!
-
Ciao ferdi.
Non li ho mai sentiti ne con i film,ne con la musica.
Tuttavia penso che non si possano definire "terribili" con i primi.....ma io non li metterei per quello scopo.
Diverso (molto) il discorso per la musica ( stereo,sopratutto ),li servirebbero eccome.
Attendiamo di sapere cosa dice Roberto che li ha.....anche se alla tua domanda ha già praticante risposto :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ferdy777
mi chiedevo se lasciarli sempre montati..... sia così deletereo
Se li si lascia sempre montati tanto vale acquistare i pannelli assorbenti, basta mettere solo quelli riflettenti (o non mettere nulla).
In ogni modo a parte l'uso dei sistemi ad acustica variabile, come si usano da tantissimi anni in molti studi di registrazione, nell'uso normale se si vuole ottimizzare e diversificare l'acustica per i due tipi di ascolto: musica e cinema, la cosa non va fatta ad capocchiam, come ho letto: "li metto", " li tolgo", ma sapendo quanto e dove mettere e togliere.
In altre parole: conosco lo RT del mio ambiente in configurazione assorbente (e presumo che sia quella ottimale per il cinema, se non lo è lo devo ottenere) e da qui calcolo quanto devo aggiungere di riflessione per ottenere un RT idoneo all'uso per l'ascolto musicale, ovvero un ambiene un pochino più riverberante.
A questo punto so quanto materiale riflettente devo aggiungere, oppure, se non me la cavo troppo bene con i coefficienti di Sabine et similia posso fare delle prove pratiche, mettendo e misurando ogni volta (tanto lo si fa una volta sola), però non devo andare a toccare quei punti in cui l'assorbimento è comunque necessario.
C'è anche da tenere presente che l'aumento del tempo di riverbero può essere ottenuto in due modi, coprendo semplicemente alcune aree assorbenti con un pannellino rigido riflettente oppure inserendo dei pannelli diffondenti 2D o, meglio, 3D che hanno il vantaggio di non assorbire evitando comunque i problemi delle interferenze tra le varie emissioni.
Il tutto però andrebbe studiato in fase di progetto. altrimenti si va a variare anche quella che è la risposta complessiva oltre che altri parametri.
Quinndi, come ho scritto sopra, non è solo una semplcie questione di "copro i pannelli".
Personalmente sono dell'idea che una media tra i due valori sia anche una buona soluzione, anche per l'uso MCH non è il caso di creare una camera quasi anecoica.
Ciao
-
:rolleyes: i miei pensieri scritti da NORDATA :D
tutto quello scritto su e' stato messo in primo piano sia prima di iniziare i lavori e sia prima di inserire sotto TONY THEATRE ,ripeto, per iniziare bene senza spaccarsi il cervello :muro: sentite per prima cosa come risponde il vostro ambiente ... il valore dell' RT60 e' fondamentale per saper cio'..."VI SEMPLIFICA LA VITA"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
..............la cosa non va fatta ad capocchiam, come ho letto: "li metto", " li tolgo", ma sapendo quanto e dove mettere e togliere.............[CUT]
Se ti riferivi a me(e presumo di si),il fatto io che abbia scritto, "li metto" e "li tolgo",senza specificare che(come ovvio)non vadano posizionati alla "c...o di cane",ma in punti e quantita' ben precise,non significa che non lo sappia.
Infatti,qualora decidessi di tentare questa via(non credo,comunque).....il dove,come,quando e perche',sarebbero Ric. e Davide a stabilirlo.
Ciao.
PS: Davide e' colui che li ha progettati....se non lo sa lui dove posizionarli :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
:rolleyes: i miei pensieri scritti da NORDATA :D ..........[CUT]
Siete in simbiosi :D
A parte gli scherzi.....non hai fatto nulla di cio' che a scritto pero',ho sbaglio?
-
Il problema Moris è che tutti aspettano sempre le misurazioni PRIMA e DOPO il trattamento, ma ti ostini a non metterle mai :D
-
Io sono in possesso delle misure,prima e dopo trattamento.......ma non essendo universalmente riconosciute,non vengono prese in considerazione........quindi non ha molto senso postarli.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Io sono in possesso di grafici....prima e dopo trattamento.......ma siccome non sono universalmente riconosciuti e non vengono quindi presi in considerazione,su questo forum...non li posto.
Non sono universalmente riconosciuti in che senso ?? I grafici sono grafici punto, le differenze sono nella completezza della documentazione che potresti presentare... io di sicuro li prenderei in considerazione (che vuole dire che li valuterei fino in fondo i dati)
Non capisco questa ritrosia, prima scrivi che hai paura postare foto... su questo ti possiamo facilmente aiutare. Fra le altre cose i miglioramenti fra prima e dopo sono ben visibili nei grafici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
Siete in simbiosi :D
A parte gli scherzi.....non hai fatto nulla di cio' che a scritto pero',ho sbaglio?
moris allora quando ho descritto il tutto tu eri a raccogliere funghi :D
io cosa ho fatto? per arrivare a 0,5 del RT60 :cry:... ho messo, ho tolto.... ho rimesso ..:D tende rifatte a capo aggiungendo altra stofa,(vedi bianca sotto e nera sopra) parquet rismontato per aggiungere un altro tappetino sotto, piramidali attorno al telo distanziati dalla parete, tappeto cambiato perche' questo e' molto piu' spesso, divano in stofa troppo assorbente..allora divano con 2 tipologie pelle sotto..ma poca pelle :D e microfibra sopra ( provato perche' li tengo in negozio) travetti in legno 4? no 5? no 6? si 6 il giusto ....ecc... tutto cio' per far calare quel dannato 2,5 a 0,5 .... il giusto in HT , certo in 2ch dovrebbe attestarsi a 0,7 per sentir bene l'ottava ( ripeto per moris) ...ma mi accontento lo 0,5 e me lo faccio piacere per i 2 ascolti: HT e 2CH ...poi chi si accontenta gode ( qualcuno mi ha preso per pazzo perche' sposto le cm8 per l'ascolto in 2ch.. ma qui vedo pure che togliete,,,mettete... eccc.. ..questo e' passione o pazzia?) bel dilemma
moris ma che ti pareva che il pazzo eri solo tu? ...io l'ho fatto senza descrivere nulla ...almeno per pazzo mi ci hanno preso solo una 20ina , amici moglie e parenti...e non tutto il forum :D ( e la moto , che sono entrato li dentro per testare l'rt non gliela metti? :sofico:)
n.b. quel RT mi e' costato pure un amico... ha voluto gli euri :cry:
poi come dice NORDATA, c'e' altro...mica esiste solo RT, ma questa e' la strada giusta per far suonare un buon impianto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Non sono universalmente riconosciuti in che senso ?? I grafici sono grafici punto, le differenze sono nella completezza della documentazione che potresti presentare... io di sicuro li prenderei in considerazione (che vuole dire che li valuterei fino in fondo i dati)
Non capisco questa ritrosia, prima scrivi che hai paura postare foto... su questo ..........[CUT]
Ho scritto pagine intere sull'argomento,la settimana scorsa.....e' stato un divertente monologo :D
http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...46#post4224146
-
Ah quei grafici... beh non metto in dubbio la qualità del software, ma gli screenshot sono in queste condizioni obbiettivamente non significativi in quanto non si riescono a distinguere i valori numerici, la scala, l' intervallo di frequenze.
Per l' articolo di Italo Adami che hai allegato in formato word ... ammetto che quando ha tirato fuori Ansel Adams mi sono fermato :D :D ( e mi sarei fermato lo stesso se avvesse tirato fuori Edward Weston, Walker Evans, HCB .... o Caravaggio )... analogie un filo troppo imaginifiche .... la materia è molto tecnica, non mi piace veder mescolata l' arte con la bruta "tékne".
-
Infatti, oltre, magari ad arrotondare un po' il grafico, altrimenti in forma bruta è abbastanza illeggibile.
Non entro nel merito della "chiarezza" poichè in giro si usa solitamente altro oltre a prendere in considerazione altri parametri che forse qui non sarebbe neanche il caso di andare a verificare, non dovendo realizzare uno studio per la radiodiffusione del parlato.
Non conosco la persona che hai citato (non mi riferisco ad Ansel Adams, chiunque sia appassionato anche solo un pelino di fotografia seria conosce lui e suoi metodi),di Acustica Applicata conosco solo un po' la storia (ex importatore dei TubeTraps originali che poi decise di costruirne di simili in proprio, avevo solo letto di qualcuno del loro staff una descrizione del perchè avevano adottato quella griglia metallica perforata: "Un giorno stavo guardando mia madre che faceva la passata di pomodoro e notando come iutto usciva ben amalgamato dalla filiera ho avuto l'idea di mettere qualcosa di simile attono ai nostro Dadd, per amalgamare il suono", dopo questa spiegazione altamente tecnica decisi che per quel giorno ero a posto sia per la teoria che per la pratica :D.
Ciao
p.s.: con "li tolgo", "li metto" non mi riferivo ad alcuno in particolare erano concetti che erano stati ripetuti alcune volte e che mi ricordavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
"Un giorno stavo guardando mia madre che faceva la passata di pomodoro e notando come iutto usciva ben amalgamato dalla filiera ho avuto l'idea di mettere qualcosa di simile attono ai nostro Dadd, per amalgamare il suono".........[CUT]
:D se avesse visto suo padre che travasava Cabernet... vedendo che fluiva bene chissà che ispirazione avrebbe avuto :eek: .... magari avremmo avuto una spiegazione definitiva del significato di "NERO INFRASTRUMENTALE" :sbonk:
Ciao
-
Come volevasi dimostrare.