Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Del resto i finali a 3 canali sul mercato si contano sulle dita ma non è sbagliato,secondo me,utilizzare un 7 canali e "trasformarlo" in 3 canali puro perchè l'alimentazione è unica e ne migliorerebbe,di non poco, l'erogazione e controllo.
sull erogazione concordo,ma il controllo rimane quello che deriva dalle caratteristiche del progetto.
tra l altro tu lo usi con diffusori molto efficienti e credo che non avresti problemi a pilotarli tutti col marantz senza problemi(sempre togliendo la gamma sotto gli 80/100hz naturalmente).sul risultato timbrico non saprei dirti,ma del resto io non amo l impostazione dei tuoi diffusori,quindi sarebbe un giudizio comunque inutile. :)
ps
Citazione:
Una volta accertata l'accoppiata con i miei diffusori ho dirottato su Marantz con la consapevolezza che andasse a pilotare solo il centrale e i sorround.
questa frase non l ho capita.
-
Mi fa piacere avere acceso questa discussione sui finali , perché mi sembra molto interessante . Ma la mia domanda , un poco stringata , in realtà era questa .
Tenuto conto che il mio utilizzo è quasi esclusivo home cinema , cioè Sky e bluray , avrebbe senso aggiungere un finale come marantz 8077 (che avrei trovato a 1300 euro) allAnthem , che utilizzerei come pre ( magari in futuro da cambiare proprio con marantz 8801 o 8802 ) ,o sarebbe come buttar via i soldi spesi per l'Anthem.?
O meglio voi che avete aggiunto un finale o più finali all'Anthem che benefici ne avete tratto in uso home cinema , multi canale ,?
-
Dipende che finale ci vai a mettere ovviamente.
Ci sono quelli da corrente e basta e ci sono quelli piu' musicali per un uso misto.
Va da se che gli ultimi apportano evidenti miglioramenti pure in HC eh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
sull erogazione concordo,ma il controllo rimane quello che deriva dalle caratteristiche del progetto.
Nono,avendo più Ampere a disposizione si ha più controllo sul diffusore.
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
questa frase non l ho capita.
Che ho provato Parasound e non si sposa bene con i miei diffusori.
-
Ok . Restando sulla fascia di prezzo del marantz , che credo sia tra i musicali , quali altri ? Forse Rotel?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Nono,avendo più Ampere a disposizione si ha più controllo sul diffusore.
mi puoi spiegare meglio?cosa varia:fattore di smorzamento,slew rate,o altro che non so?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikelson
Ok . Restando sulla fascia di prezzo del marantz , che credo sia tra i musicali , quali altri ? Forse Rotel?
Rotel ha un'impostazione timbrica differente da Marantz e non si sposa bene con Anthem , da quanto hanno verificato due Anthemisti del forum.
Ci sarebbe anche l'Audiolab a 7 canali ma non lo conosco, ha una timbrica piu' neutra del Rotel, piu' vicina a Marantz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Non credo che tu possa correre rischi con quei volumi di ascolto, nel caso in cui sentissi una perdita di qualità a volumi sostenuti dovresti valutare un finale multicanale.
Sul finale sto facendo delle valutazioni da un po' e sto leggendo gli ultimi post con interesse, in quanto mi è parso di capire, da questo e da altri forum internazionali, che per migliorare il suono dell'anthem non basta un finale a caso. ;)
Sono però in attesa di sviluppi sull'affare blu-ray 4k prima di decidere come upgradare l'impianto.
Volevo solo capire un po' quali erano i rischi di arrecare problemi ai diffusori visto che, solitamente, il problema del clipping viene usato come arma per terrorismo psicologico quando si parla di 2 canali, si sente nominare molto meno spesso nei thread sull'HT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
mi puoi spiegare meglio?cosa varia:fattore di smorzamento,slew rate,o altro che non so?
Varia che trovandosi a gestire meno diffusori e avendo più potenza e corrente a disposizione ha,di conseguenza,più capacità in termine di pilotaggio e quindi di controllo sui diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aconda32
Sul finale sto facendo delle valutazioni da un po' e sto leggendo gli ultimi post con interesse, in quanto mi è parso di capire, da questo e da altri forum internazionali, che per migliorare il suono dell'anthem non basta un finale a caso. ;)
Sicuramente ma bisogna considerare come si interfaccia con i tuoi diffusori.
Potresti affiancare un integrato o finale stereofonico al tuo Anthem in modo da alleggerire il carico di lavoro.
-
Dopo un periodo di calma forzata, ieri sono tornato a giocare e fare esperimenti con ARC (avendo ultimato l'installazione del pc e risolto un problema a livello di microfono, ora è davvero un attimo rifare la calibrazione tutte le volte che desidero)
Mi confermate che non c'è modo di modificare il livello di target in db?
Sarebbe una gran cosa, ma a me sembra che non sia possibile...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aconda32
Sul finale sto facendo delle valutazioni da un po' e sto leggendo gli ultimi post con interesse, in quanto mi è parso di capire, da questo e da altri forum internazionali, che per migliorare il suono dell'anthem non basta un finale a caso. ;)
Sono però in attesa di sviluppi sull'affare blu-ray 4k prima di decidere come upgradare l'impianto.
Vol..........[CUT]
Per qualsiasi sintoamplificatore sarebbe meglio poter provare l'abbinata perchè la resa finale non è mai scontata per molte ragioni, personalmente ho trovato benefici sia con due finali mono Audiolab 8200 MB ed anche con il mio attuale integrato Yamaha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Varia che trovandosi a gestire meno diffusori e avendo più potenza e corrente a disposizione ha,di conseguenza,più capacità in termine di pilotaggio e quindi di controllo sui diffusori.
quindi mi stai dicendo che dallo stesso alimentatore escono piu almpere in base al numero di canali utilizzati.ma sei sicuro che il controllo dei diffusori dipenda dalla quantita di ampere disponibili?io non penso sia cosi e per definire l ipotetico controllo che l amplificazione esercita sulle masse mobili si utilizza il fattore di smorzamento.pero,mi risulta che il fattore di smorzamento sia influenzato dal carico e non dalla quantita di corrente potenzialmente disponibile.potrei sbagliare,ma spero proprio di no,altrimenti secondo la tua teoria le amplificazioni integrate sarebbero completamente inascoltabili. ;)
-
Avendo meno carico il fattore di smorzamento dovrebbe essere superiore in un finale multicanale.
Credo che la saturazione di tutti i canali con diffusori ostici porta a una drastica diminuizione del fattore damping,corrente e potenza,tutto correlato insomma.
Poi posso anche sbagliarmi e sapevo cosi.
-
Ummm, anche a me risulta il discorso di Kaio, ovviamente con meno carico sull'alimentazione hai piu' watt per canale e migliori capacita di pilotaggio quando il diffusore scende di impedenza in alcune frequenze (il finale ha margine maggiore e fornisce corrente in modo piu' rapido) ma il controllo e il fattore di smorzamento restano quelli (peraltro sul fattore di smorzamento c'e' il solito discorso che finali con fattore 200 suonano meglio di finali con fattore 1000).