Visualizzazione Stampabile
-
Ieri ho finalmente collegato un HDD usb (un TrekStor da 1TB acquistato appositamente... in offerta :D ) al V20, e ho fatto una veloce prova di registrazione del DVB-T interno. Trovo la funzione comoda e intuitiva, ora per apprezzare al 100% il tv devo solo sfruttare il Mediaplayer entrando nel mondo DLNA... non so ancora cosa debba fare, ma prima o poi arriverò anche lì. Magari poi userò tale funzione 1 volta ogni morte di papà (e di certo non per guardare filmati, al max per sfogliare gli album fotografici...), ma mi piace provare tutte le funzioni disponibili.
A proposito della registrazione su HDD, chi usa già tale funzione può confermarmi che ci sono solo le due modalità di registrazione One touch e REW LIVE TV, la seconda delle quali serve per avere la pausa in diretta e la possibilità di mandare indietro quello che si sta vedendo? Niente possibilità di programmare la registrazione, magari attraverso la Guida TV, un po' come si fa con il MYSKY?
In sostanza, si deve quindi essere fisicamente davanti al tv al momento dell'inizio del programma che si vuole registrare per premere il tasto rec sul telecomando o attivare da menu la funzione REW LIVE... Giusto?
Un'ultima cosa: L'HDD che ho acquistato ha un tasto di accensione/spegnimento sul retro. Se non sta registrando, prima di spegnere il tv e poi l'HDD con il suo interruttore devo anche passare dalla voce "Rimozione sicura dell'HDD usb" nel menu relativo del V20, oppure non è necessario? Questa cosa non mi è chiara... Il manuale dice di effettuare tale procedura prima di rimuovere i dispositivi, ma non sono certo cosa intende per "rimuovere". E' ovvio che se voglio staccarlo fisicamente dal tv mentre non solo è acceso, ma risulta connesso al V20 i dati nell'HDD stesso possono rovinarsi, ma se spengo il tv e poi l'HDD con il suo interruttore senza aver fatto la rimozione sicura da menu non credo accada nulla. :rolleyes:
Grazie mille.
Ettore
-
Normale che a ogni sorgente lui memorizzi le impostazioni sull'immagine?nel senso..HDMI1 ha determinate impostazioni luminosità e contrasto,se leggo dalla sd ne ha altre,da usb altre ancora e da scart anche?Forse mi dava l'impressione di non mantenerle perchè cambiavo risorsa nel mentre.
-
Ieri sera ho visto su Cielo il film "The Spirit", accidenti! che visione, non so se avete presente il genere, tipo Sin City, con tanti bianchi e neri (alcuni banchi-bianchi e neri-neri), virato seppia, colori messi qua e là, una fotografia molto particolare; direi molto adatto al V20, un genere nel quale può dare fondo alle proprie doti di nero profondissimo eppure sempre "leggibile", con dei bianchi che per contrasto erano luminosissimi, grande gamma di colori e sfumature, tridimensionalità, ecc.(per la cronaca ho usato la modalità THX, con qualche punto in più nel contrasto ed un paio di punti in meno in "colore").
Per dirla tutta, Eva Mendez metteva poi la "ciliegina" sulla torta....:)
In sintesi: fantastico, e siamo ancora in SD, chissà quando potrò vedere qualche BD!
Una domandina un pò pazzerella (lo so): l'audio del V20 non è scandaloso, ma io tranne che per vedere il TG non riesco proprio a sentirlo, ed accendo sempre l'HT che è collegato a due belle casse (autocostruite su progetto Ciare H3.03).
Dato che l'audio dei programmi TV è cmq stereo (e nulla piu), vorrei evitare di accendere l'ampli (con tutto quel che ne consegue, tipo doppio telecomando, maggior consumo, ecc). sarebbe bello poter collegare le casse direttamente al V20, al posto dei suoi altoparlanti interni.
Ora, non esiste una uscita amplificata (cosa che avevo invece sul mio vecchio Sony Trinitron). Per prendere il segnale dovrei aprire il pannello posteriore, invalidando la garanzia....
Idee / suggerimenti ?(tranne quella di lasciar perdere ...) :(
Grazie, Giuseppe
-
Io sono abbastanza contento dell'audio. Ho impostato su "parlato" del menu V20 mentre sul lettore BD ho selezionato la funzione che fa risaltare i dialoghi (che di solito sono la nota dolente) rispetto al resto del sonoro. Ovviamente la prossima spesa sarà un impiantino Home cinema nuovo (il vecchio compatto lettore DVD/Home cinema è spirato l'anno scorso) però devo dire che per il momento sono abbastanza soddisfatto... specie se paragonato a tanti LED ultrasottili di ultima generazione che senza un impianto non li senti e gracchiano...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bay Harbor Butcher
cambiavo risorsa nel mentre.
Evvabbé, allora dillo...! :D
Altra nottata passata davanti a sonda e pc, percorso nuove strade rispetto alla prima calibrazione, raggiunto setting sostanzialmente diversi da quelli... Voglio provarla un paio di giorni con materiale reale, al di là dei segnali test e dei grafici, prima di postare dati, setting e impressioni. Ci risentiamo dopo il weekend...
Ettore
PS: nessuno sa rispondere alle mie precedenti domande riguardanti l'uso dell'HDD esterno usb per registrare dal V20?
-
Ieri mi è arrivato P42VT20E, dopo aver letto in lungo e largo questo treat, la prima cosa che mi accingevo a fare era l'upgrade software, ma con stupore,
versione software : 2600-10300 mi devo preoccupare? :eek: :D
Non so quali migliorie apporti, tantomeno dove recuperare lo stesso.
Prima impressione venendo da un LCD> non male...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tmaxv6
Ieri mi è arrivato P42VT20E
Thread sbagliato... :cool:
Ettore
-
So che è un argomento trito e ritrito,ma volevo aprire e chiudere una parentesi che magari potrebbe risultare utile a qualcuno.
Informandomi in giro per il web ho capito che il metodo migliore per velocizzare il rodaggio e limitare al minimo la probabilità che in futuro si verifichino vari problemi di stampaggio ecc,sia quello di visualizzare una schermata completamente bianca.DIcono che funzioni ancora meglio dell'effetto neve,tipo che un'ora di schermata bianca vale come una decina di ore in effetto neve.
Non avendo lettori dvd collegati ho optato per la sd-card e un'immagine creata ad hoc di dimensione 1920x1080.
E qui arriva il mio consiglio..visto che una sola immagine bianca visualizzata in pausa dopo qualche minuto faceva diminuire l'illuminazione del V20 passando dal bianco a grigio, ho provato a fare centinaia di copie della stessa immagine e a metterle nella memory.
Il risultato è che, con modalità presentazione del media player avviabile cliccando il tasto rosso del telecomando, l'illuminazione resta sempre al massimo e l'immagine fissa sul bianco.
Per ora faccio ho fatto cicli di 10/20 minuti.Pian piano aumenterò il tempo..fino a raggiungere qualche ora tra qualche settimana.
Comunque ripeto..ad oggi non ho notato nessun difetto riscontrato da voi utenti,nemmeno il ronzio dietro il tv.
Arcisoddisfatto..grazie a "chi" me l'ha consigliato!;-)
PS
Se qualcuno di voi avesse la prova che la schermata bianca rovini il pannello me lo dica subito..grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da joseph58
Una domandina un pò pazzerella (lo so): l'audio del V20 non è scandaloso, ma io tranne che per vedere il TG non riesco proprio a sentirlo,
Io, lavorando un po' sull'equalizzatore, ho un risultato per niente male ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
PS: nessuno sa rispondere alle mie precedenti domande riguardanti l'uso dell'HDD esterno usb per registrare dal V20?
Purtroppo non ne ho sentita la necessità di provarlo, passando tutto da HTPC.
Altra cosa ... trovo l'uso del "MediaServer" abbastanza limitato. Legge pochissimo formati video, e la presentazione delle fotografie è per nulla programmabile.
Per attivarlo, se hai Window 7 sul pc, è sempicissimo ...
-
@Bay Harbor Butcher
dalla mia esperienza, sia personale, che di forum posso dirti che la schermata bianca ha si effetto positivo ma principalmente per "pulire" lo schermo da residui di ritenzione...ottimo il sistema da te adottato...è lo stesso che adotto io anche se invece di utilizzare lo stesso punto di bianco ho creato una decina di pattern con una gradazione appena differente in modo da sollecitare un pochino i fosfori
riguardo il rodaggio invece, a mio avviso, il modo migliore non è quello della schermata bianca ma quello di far girare un bel cartone animato a tutto schermo in loop per qualche ora...poi un'ora di pausa e poi, se hai tempo e voglia, si ricomincia
non c'è meglio dei colori di un bel cartone per "rodare" i fosfori dei nostri plasma preferiti
-
Seguirò anche il tuo consiglio..trovo un bel cartone animato e glielo faccio andare in modalità zoom per togliere eventuali bande nere e loghi.
Terrò anche la sd sempre nello slot(anche se non inserita fino in fondo) pronta per essere utilizzata per una pulizia.Quindi mi sembra di aver capito che far passare una schermata bianca per qualche minuto prima di spegnere il tv acceso da qualche ora possa essere il metodo migliore per dargli una pulita..migliore ancora dell'effetto neve.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bay Harbor Butcher
migliore ancora dell'effetto neve.
A mio avviso decisamente no.
Ciò che serve per mandare via un'immagine stampata sul plasma è costringere i fosfori a passare dal totale spegnimento alla massima illuminazione e viceversa, per lunghi periodi. Per questo si usano scale di grigi in movimento o effetto neve...
Ettore
-
Ora dovrei aver trovato il modo migliore per rodarlo..il video al primo post è vecchio di qualche anno ma dovrebbe fare al caso mio..
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=118827
-
Citazione:
Originariamente scritto da il_russo
Io, lavorando un po' sull'equalizzatore, ho un risultato per niente male ...
Come dicevo l'audio non è del tutto male, d'altronde più lo spessore diminuisce e più gli altoparlanti sono piccoli, inoltre NON sono rivolti verso l'ascoltatore, penalizzando di fatto gli alti (dei bassi ovviamente ce sono pochi, sempre per motivi fisici).
Abituato da anni ad ascoltare l'audio attraverso l'ampli HT e due belle casse, purtroppo la differenza si nota.
Mi rendo conto che il collegamento delle casse direttamente al V20 è al momento un'utopia.
Appena scade la garanzia, però lo apro (eh, eh) :) Ne riparliamo tra un anno o due....
Giuseppe