Piccolo OT
Sui film in dolby 2.0 usate il prologic o lo ascoltate solo sui front?
Lorenzo.
Visualizzazione Stampabile
Piccolo OT
Sui film in dolby 2.0 usate il prologic o lo ascoltate solo sui front?
Lorenzo.
dipende,ma di solito o il dolby pro logic II cinema o dts neo cinema
ragazzi ho una domandina..
se metto una tv da 30kg sopra alla cassa centrale, succede qualcosa a quest'ultima?
prova a stare sotto un masso da 60 kg,poi ci di dirai se stai bene
quello però è legno... come un normale mobile..
eppoi essendo più piccolo di un mobile dovrebbe sorreggere più peso
Io non lo farei nemmeno sotto tortura
mi hai convintoCitazione:
Originariamente scritto da ReQ1982
Citazione:
Originariamente scritto da vitosan52
Ciao, io ho segiuto le indicazioni del librettino delle istruzioni, dicono di posizionarle in linea con l'ascoltatore lateralmente ad un'altezza minima di 153 cm. ero un po' titubante, le ho posizionate a 158 cm e sono una bomba:)
Già sentito lo scontro, Rf 83 vs Focal 836..Citazione:
Originariamente scritto da pegarx
A parità d'amplificazione ( Marantz mm8003) le rf 83 sono un'altro pianeta.
Naturalmente parlo in ambito cinematografico.
Salve a tutti !
Ad essere sincero in questo thread mi sento un pò a "casa" ;)
Potete leggere nella mia firma quali sono le mie condizioni di divertimento" ... .
Sono fortemente indeciso, forse per Settembre, di prendermi una bella coppia di RF-82.
Le ho avute sempre nel cuore e rispetto alle RB-81 che uso ora ci sono dei puntiin comune.
Sono diffusori che ho sempre desiderato !
Mi metto alla lettura attenta di questo lungo "spazio" dedicato a questi magnifici diffusori.
Se qualcuno può dare un ulteriore riscontro sulle RF-81, tipo se sono di "difficile posizionamento" considerato il doppio caricamento bass reflex posteriore (distanza dalle pareti), l'estensione dei medio basi, il comportamento del tweeter caricato a tromba e, non per ultimo, se posso definirli diffusori "controllati" sebbene la dinamica delle Klipsch in generale non lo fà pensare.
Ho parlato anche troppo quindi ora vilascio.
A settembre vedrò se posso prendermi una coppia di RF-82 :D
sono sempre piu soddisfatto di queste klipsch, oggi mi sono visto codice genesi, e l'audio riprodotto è stato qualcosa di eccezionale.
Fantastiche le RF-82 e le RB-61 come surround.
Ormai aspetto , se è vera, l'uscita del nuovo centrale rc-64 e poi decido se cambiare quello.
Ma queste klipsch sono davvero fantastiche :eek:
Deve uscire un upgrade del centrale RC-64 ?Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Codice genesi ha una traccia audio lossless tra le migliori mai realizzate (da provare anche we were soldiers ;))...negli scontri a fuoco verrebbe da piangere per la dinamica, il dettaglio e la pulizia del suono...e io ho le piccole RB-81, non oso immaginare cosa possa uscir fuori dalle RF-82 pilotate da un 3007...:eek: :DCitazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Lorenzo.
Quoto perchè da tempo ho il disco provato ed ascoltato con la configurazione che leggete in firma.
A prescindere dal materiale di ascolto, però, ho riscontrato una certa "scatolosità" del centrale RC-62 ... .
Provenendo da altri diffusori (in passato), sebbene il suono riprodotto sia di impatto, trovo che il centrale abbia questa "caratteristica".
Ho provato a posizionarlo in maniera diversa anche se credo che la disposizione attuale sia da manuale come il "trattamento" acustico della saletta ... senza cambiamenti.
Ormai stò sempre piu consolidando l'idea di usare il sintoA/V (avr4310) esclusivamente per la visione di films. Mi sapete dire cosa danno in più le rb81 rispetto alle rb61?? Sono soltanto piu bassi o c'è ancora piu trasparenza e analiticità sulle medie e medioalte (considerando anche che andranno a posizionarsi a pocghi cm dalla parete)??
Ed il centrale rc 52?? Sono casi isolati quelli che avvertono una certa "ovattaggine" delle voci o è un dato di fatto??
Meglio ripiegare sul 64??