Condivido quanto detto da FuoriTempo ed aggiungo che è importante notare anche come Toshiba stia supportando coi firmware questi lettori, rendendoli sempre migliori ;)
Visualizzazione Stampabile
Condivido quanto detto da FuoriTempo ed aggiungo che è importante notare anche come Toshiba stia supportando coi firmware questi lettori, rendendoli sempre migliori ;)
Che vi posso dire... io non tentenno, è il mio portafoglio che piange... nel giro di poche settimane ho rinnovato il mio HT dopo anni di digiuno... VPR, schermo, Plasma, il tutto con relativi cavi di qualità (e costo) superiore... ora spero che l'XE1 resti in listino almeno un altro paio di mesi, quando sarò pronto all'acquisto.
Nessuno di voi si espone nel dirmi se è meglio l'upscaling dei dvd dell'xe1 rispetto alla mia catena SDI.....sono indeciso anche io se prenderlo o no .........
Credo proprio che sdi+dvdo hd siano un bel passo avanti rispetto a quanto può fare l'XE1 da solo con materiale SD. Comunque il Toshiba rimane più che buono.Citazione:
Originariamente scritto da m753199
Citazione:
Originariamente scritto da kryno
Sembra che la 2.7 risolva il problema degli scatti che (sembra) fossero dovuti al lettore che faceva uscire un segnale a 24 o 60 hz "pieni" invece di 23,98 e 59,98 come dovrebbe essere.
Questa cosa, però, fa pensare che il 24p dell'XE1 non sia nativo ma rielaborato dall'elettronica del lettore:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da trislot
Io ho scaricato, masterizzato e installato la 2.7 "americana" e non ho avuto nessun problema. Anzi: prima qualche blocco dovuto all'hdmi handshaking lo avevo, ora non più.
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Grazie mille per la delucidazione......:D :D
Citazione:
Originariamente scritto da m753199
Prego, però non rinunciare a prenderlo soltanto perchè non miglioreresti in SD. Come lettore HD siamo ai massimi livelli di qualità e versatilità. Anzi, in HD è il massimo.
Ciao Loc...., se sei in linea ti ho mandato un p.m. mi puoi rispondere?
Andrea
:eek: Contattato tecnico di Toshiba Italia su aggiornamento 2.7 USA , me ne ha sconsigliato l'applicazione,causa parametri diversi dalle macchine europee. Cosa devo pensare ?
Ma non era proprio il 2.7 che implementava erroneamente i 24 hz pieni invece dei 23.98? Scusa ma a furia di leggere post mi sono un po' confuso. :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
qualcuno di voi a un cavo hdmi dvi connesso al toshiba?chiedo questa cosa perche a me ogni tanto non mi da l'immagine sul mio sharp.non vorrei che non fosse conpatibile con il dvi.
Con la 2.5 se selezionavo uscita @24 sul emnù info del pj mi dava come segnale in entrata 24Hz.Citazione:
Originariamente scritto da kryno
Ora con la 2.7 sul pj vedo 23,98Hz.
Cmq la questione sollevata da lock x me è interessantissima ...
Se i dischi sono incisi a 24 frames al secondo come mai quando il lettore esce a quel esatto refresh ci sono i drop frames?:confused:
Ma soprattutto come mai snaturando l'uscita a 23,98 tutto è splendidamente fluido?:confused: :confused:
Bisognerebbe partire dalla verifica di un dato:
prendere un player BD che sicuramente legge e va in output in maniera nativa e verificare se sputa a 23,98 oppure 24.
acta.
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
In realtà quando si dice 24hz o 24p si intende 23,98 esattamente come quando si dice 60hz si intende 59,98.
Il tutto, ovviamente, per avere il massimo della fluidità.
La mia perplessità era (è) la seguente: se dichiarano che con la 2.5 selezionando l'uscita 108024p il segnale viene prelevato direttamente dal disco, come è possibile che esca erroneamente a 24 invece che a 23,98? Allora un intervento dell'elettronica c'è e l'XE1 fa esattamente il lavoro di un processore che porta a 24 un segnale 60 (nel caso della 2.5, con errori).
Insomma, l'uscita non è "pura".
Chi mi risolve questo dilemma ... lo invito a cena:D
Citazione:
Originariamente scritto da brontolo
Che in realtà non sapeva di cosa stavi parlando;) :D