runner,
grazie, ora studierò per bene.
Pierlo.
Visualizzazione Stampabile
runner,
grazie, ora studierò per bene.
Pierlo.
Mi intrometto in questa discussione in quanto sono interessato all'acquisto di un case; pure io ero interessato al CW02 della Silverstone però se ho capito bene questo modello ha un suo proprio software per la riproduzione audio/video e, da quanto ho potuto appurare dal manuale di istruzione, non mi sembra proprio aggiornatissimo. Sbaglio?
Ho visto pure il case OrigEN e mi sembrano piuttosto cari; con questi posso utilizzare i software tipo VLC, Foobar ecc o pure loro hanno un SW proprietario? A me non dispiacerebbe il Silverstone GD07 o GD08.
Perdonate la mia ignoranza...
Il case non ha niente a che vedere con i software che utilizzi, li puoi utilizzare con qualsiasi case vai a prendere.
Per usare madvr a canna ci vuole una nvidia gtx 780 o r9 290x (mi sembra costino uguale) . La seconda scalda e consuma un po' di piu' della prima, ma io sono dalla parte della amd, quindi la preferirei lo stesso. Se non sbaglio siamo sui 300w. Ciao
Oggi ritiro una bestiola (non il Digifast ma il mio PC da "esperimenti") con R9 280X su i7 ......poi mi studio un pò questa:
http://www.ezoden.com/684/tutorial-htpc
E provo a "sparare" Un NNEDI+Ffdshow+Avisynth....vediamo cosa ne esce fuori....
OK, ma mi sembra che si stia tralasciando una cosa.
Pc molto potenti, che sono poi quelli che consentono i processamenti più impegnativi, in dipendenza del posizionamento possono veramente chiedere il raffreddamento a liquido, qual'ora si tenga ad un livello di silenziosità decente.
Quando si debbano dissipare complessivamente molte centinaia di Watt, difficilmente si può prescindere dalla dissipazione a liquido.
Un HTPC molto potente può facilmente chiedere questa tipologia di dissipazione del calore, per non diventare fastidioso o comunque decisamente percepibile.
Guido, perche' vuoi far fare brutta figura al Digi? :)
Scusate l'intromissione, anche se la discussione ha preso una deriva piuttosto tecnica, vorrei il vostro parere sulla questione prestazionale. È necessario avere un sistema molto potente? In fin dei conti la sola riproduzione di file (magari mkv di grosse dimensioni) non dovrebbe essere molto onerosa, giusto?
Se l'utilizzo fosse "solo" media center si potrebbe puntare ad un sistema snello e silenzioso? Che possa stareacceso anche 24/7?
Innanzi tutto un saluto a tutti! Da perfetto neofita ho qualche domanda da farvi... Spero di aver fatto la scelta corretta postando qui e non aprendo un thread.
Ho una configurazione di questo genere:
Case: Cabinet Coolermaster Centurion 534T Lite
Scheda madre: Asus m3a78 skam2 4xddr2 1xpci-e vga o.b.
Processore: CPU am2 Phenom x4 940 6 mb box
Alimentatore: Enermax pro82 525w pfc epr5
Scheda video: HD 6870 (ed una HD 4870)
Memoria RAM: Corsair ddr2 xms2-8500 4 gb 2x240 DIMM
Ho uno studio in cui vorrei mettere questo PC per farci un paio di cose: utilizzo base del pc e visione di film/ascolto musica.
Devo acquistare principalmente due cose:
Un buon monitor ed un buon paio di cuffie wireless (se con microfono buono meglio ma non indispensabile).
La distanza da cui guarderei un buon film è circa due metri (anche meno).
Per il monitor, leggendo un pò in giro, ho letto di questo Dell U2414H. Mi rimetto a voi.
Modifica: leggendo, anche questo non sembra male Eizo Foris FS2333-BK. Mi rimetto a voi.
Per le cuffie, Sennheiser RS 160. Mi rimetto a voi.
Volevo chiedere inoltre se l'utilizzo di una scheda audio potrebbe migliorare la qualità dell'audio offerta dalle cuffie wireless.
Faccio presente che prima o poi avrei intenzione di utilizzare anche un classico sistema di casse, così da non dover utilizzare sempre le cuffie anche quando sono solo. Lo studio non è grande e sarei orientato a qualcosa di modesto come un 2.0 visto il raro utilizzo che ne farei (e soprattutto l'impossibilità di mettere i diffusori in giro). Consigli?
Per il monitor e le cuffie wireless, un budget è all'incirca la spesa che farei comprando il Dell e le cuffie Sennheiser che ho citato.
Per l'eventuale scheda audio (questa la prendo sicuramente se mi porterebbe una migliore qualità con le cuffie wireless) ed il 2.0 il budget che non vorrei superare è circa 200€.
Grazie mille per le delucidazioni! :)
Per "a canna" intendeva dire di poter applicare i migliori filtri e/o script ecc. senza nessun problema.;)
Ciao a tutti, complice l'acquisto da qualche giorno di un nuovo televisore plasma ho voluto provare xbmc di cui ho sempre sentito solamente parlare.
Premetto che utilizzo un iMac collegato via hdmi ad un ampli Onkyo collegato poi al plasma. ho già letto tutto il 3d ma non ho trovato molte informazioni in merito alla soluzione xbmc su iMac (capisco che ci sono configurazioni più adatte) quindi farò alcune domande che spero possano essere anche utile a chi come me utilizza questo hardware.
Personalmente ho semplicemente installato il prodotto, lanciato, configurato giusto un paio di cose (soprattutto nella sezione audio) ed è cominciato lo spettacolo. Precedentemente utilizzavo principalmente il software Bluray Player o MovieplayerX o VLC, alcuni non c'era verso di fargli riconoscere il DTS, insomma non avevo trovato la configurazione ottimale, ora con XBMC credo di aver definitivamente risolto per quello che interessa a me chiaramente. Graficamente davvero molto bello, il player poi leggo che ci sono player esterni ma a me già quello suo nativo funziona egregiamente bene. Ho provato diverse fonti mkv, iso, iso 3d e video sbs, tutto gira perfettamente a 24Hz e mai nessun problema e le codifiche ac3 e dts si sentono correttamente, quasi non ci credevo! Anche con le librerie è abbastanza intuitivo il funzionamento infatti ho dovuto far riconoscere qualche titolo. Ho anche aggiunto l'add-on per visualizzare la libreria di iPhoto ed anche questa ha funzionato subito. Ho scaricato l'applicazione per ipad per il controllo remoto ed anche quella dopo una semplicissima configurazione funziona perfettamente, insomma soddisfattissimo quasi non ci credevo.
Ora passando alle domande :
1) ci sono impostazioni video da preferire su (accelerazione hw/sw ecc.)?
2) ci sono impostazioni audio da preferire (ho attivato solo il passtrough)
3) non ho ancora avuto modo di provare ma il passtrough dell'imac veicola correttamente le tracce trueHD?
4) ho inserito la skin "Ace" che mi piace molto ma non capisco come mai fallisce il download di altri temi all'interno del menu "impostazioni"
Per ora non mi viene in mente altro perchè l'ho appena cominciato ad utilizzare ma mi farebbe piacere sapere se si riesce a spremere ancora meglio su iMac insomma.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà contribuire
Ciao a tutti,
sto cercando una scheda tv da mettere nel mio HTPC.
Nel dettaglio ho questa scheda madre: GA-Z87MX-D3H e lo slot in cui posizionarla è l'ultimo (PCIEx4).
Vorrei poterla usare in XBMC, ma non è fondamentale. Dato che ce l'ho installato su windows non avrei problemi a gestirla con il suo software specifico.
Mi piacerebbe fosse sia digitale terrestre (con supporto ai flussi HD) sia satellite.
Stavo pensando per esempio all'Hauppauge HVR-4400.
Fin'ora ho una Hauppauge HVR-1300 sul pc desktop in uso, ma essendo una PCI non è compatibile con la nuova scheda madre dell'HTPC.
Cosa mi sapete consigliare?
Grazie mille!