la base a U dell'es8000
si può montare sull'es7000?
Visualizzazione Stampabile
la base a U dell'es8000
si può montare sull'es7000?
:eek:
Se non ricordo male, quando lo accendi per la prima volta c'è una procedura guidata per la configurazione iniziale (test video, test audio, sintonizzazione canali, impostazione della modalità di connessione). Il tutto è comunque replicabile successivamente dal menù principale che è veramente intuitivo, nonostante le funzioni del tv siano molte.
Poi, con calma, vale la pena settare qualche preferenza video come suggerito nella prima pagina di questo forum, tenendo conto che il risultato finale dipende un po' dal modello e dall'ambiente in cui sta, essendo il pannello molto sensibile alla luminosità ambientale.
Per le altre impostazioni suggerisco di approfondire un po' la conoscenza consultando il manuale on-line (sito samsung), almeno per quelle che non risultano intuitive al volo... In ogni caso molte impostazioni hanno l'opzione reset che rimette tutto a livelli di fabbrica (che non sono il massimo per i nostri gusti, ma costituiscono un sicuro punto di ri-partenza).
Per me (che ho il UE46ES7000) è un gran televisore! Essendo in parte anche un computer con connessione al web occorre andarci piano con gli smanettamenti. In questo modo il pannello fa un tranquillo rodaggio e la resa migliora giorno per giorno.
L'aggiornamento del firmware via canale conviene farlo presto (primo o secondo giorno), così il fw recupera il gap di quei 2 o tre mesi da quando è uscito dalla fabbrica. Poi è prudente fare l'aggiornamento sempre un paio di giorni dopo l'uscita di una nuova versione, magari via USB (via canale vede solo il penultimo...)
Saluti ;)
Ciao a tutti.Oggi ho scoperto forse un'altro problemino: tv 40ES8000 da un mese, spengo la tv con il telecomando alla sera e il giorno dopo mi ritrovo acceso il led rosso della presa audio ottica sul retro della tv.E' già la quarta/quinta volta che me ne accorgo, e non ho nessuna prenotazione di registrazione o accensione , avete notato anche voi o succede solo sul mio ??????
@yasee
ancora piu simpatico:D
No in generale la trovo sempre spenta ma ultimamente durante la notte mi si accende senza apparente motivo.
Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se è da molto che vi leggo molto piacevolmente e vi faccio i miei complimenti.Ho acquistato da una settimana il 46ES8000 e il blu-ray 3d BD-E5500. Ho sky HD e un "vecchio" home theatre sempre samsung modello HT-WQ20. Problema, non riesco a portare l'audio della TV e del blu-ray all'home theatre perchè questo come audio IN ha solo i due normali jack mentre sia tv che blu-ray come audio OUT hanno "solo" hdmi o digital audio. Non si può fare niente???? Devo comprare un home theatre nuovo???? Grazie mille spero possiate consigliarmi visto che siete più esperti di me
Ok vada per la "simpatia", ma "cos'è la prima cosa da fare dopo averlo acceso" ti sembra una domanda seria? Fatta da SalfazioMember?
In effetti, una delle prime cose che si fa è proprio spegnerla, d'istinto.
Poi la si riaccende e, in genere, tutto quello che ho scritto.
E questo, sia con il Samsung che con il Sony.
E siccome sono ottuso,
ti rispondo pure: no non c'è un procedimento particolare. Qualcuno fa andare per due giorni un video 3D e dice che così sparisce l'eventuale Clouding. Io l'ho usato normalmente per un paio di settimane, ho disattivato l'insegna sul davanti che mandava riflessi (non ricordo come si chiama, ma si può disattivare nel menù Sistema), ho impostato la visualizzazione Standard personalizzandola come suggerito da qualcuno qui nel forum, e mi pare che l'immagine oggi sia gradevole, senza quadrettoni, clouding e quant'altro.
Ora so che la risposta sembrerà banale, ma non è che le tue domande siano granché (forse è per questo che solo "l'amico fritz" le prende sul serio).
Bye
take easy
live better.
Buongiorno, ho preso un 65 es8000 in arrivo x la prox settimana.
Devo ordinare un 'altra coppia di occhiali 3 d, quali sono i migliori?
Non fatemi leggere 175 pagine di messaggi grazie!