Visualizzazione Stampabile
-
Si concordo pienamente su quello che dici.... poi l aacoppiata denon ( il tuo cento annyv è stupendo) e cm8 è fantastico...... anche io ho il pma 2010 e l arx 3010 yamaha...... logico le chario sono un altra cosa ma per dimensioni e prezzo sono di un altra categoria..... non sono andato sulle 803 della b&w perché più difficili da pilotare e meno vellutate della chario.... anche se dinamicamente le b&w sembrano più aggressive e dico sembrano perché oibo' ci vedo sempre un po di trucco .... cioè uno sbilanciamento sulle alte per accattivare e vendere piuttosto che un equilibrio che dopo solo 50 ore di ascolto ti ammalia ..... son passato da un ora a settimana a 8 - 9 ore a settimana...... chiudo gli occhi e entro in un altra dimensione. .... oooo non faccio uso di alcolici o droghe hahahaha
-
Allora cambio di rotta...avevo inserzionato il Nad e casualmente ieri l'ho venduto...tempo record...non so ancora se ho fatto bene o meno, alla peggio posso dire di averlo ascoltato e avere la possibilità di provarne un altro.
Il battito di mani l'avevo già testato e le riflessioni non posso dire che non ci siano..sto cercando di correggerle (messo una tela a breve inseriro una libreria verticale). La prova delle casse potrei farla, il problema è che resta fine a se stessa perchè purtroppo non posso metterle davanti alla cucina...la posizione è piuttosto vincolata:cry::cry:. Spero prima o poi di trovare una nuova sistemazione!
A questo punto chiedo consigli per il nuovo ampli...e qui dubbio tra integrato e successivamente lettore con gestione flac o integrato con dac interno che gestisce flac. Mi ero orientato per il primo su Arcam FMJ A18 (trovato usato) o Cambridge 651A per il secondo...
Ovviamente il bivio è frutto di informazioni in rete qua e la che lasciano il tempo che trovano oppure possono rivelarsi molto utili...diciamo che non avendo la possibilità di ascoltare i vari prodotti nel mio ambiente e con le mie casse cerco di farmi un'idea teorica! Grazie ancora per la disponibilità!
-
Guarda vai su integrato denon pma 2010 o se lo trovi a 100 ...... sono mostri sulle b&w..... in edilizia esiste l ecopolipiombo o top silent. Rotolo 1, 20 x 8.5 mt ...... ottimo per schermare..... lo tagli col cutter e lo rivestisci con stoffa.... è piegabile.... un rotolo pesa 80kg.....
Ps dovrebbe costare sui 70 euro al rotolo io ci insonorizzo le case...... e funziona
Se cercate su bitumitalia c'è la scheda tecnica che mette ai vari hz la decaduta in decibel certificata........quindi anche facile da intuire....
-
Cambio casa, nuovi diffusori surround. Visto che non farò più il cotrosoffitto sopra il divano,dovrei posizionare i surround proprio ai lati del divano. Quali con i diffusori in firma? CM1, CM5 sempre su piedistallo, o optare per dei diffusori di incasso a parete? E quali?
-
Cm1 e vivi felice
Citazione:
Originariamente scritto da
speed.pink
Cambio casa, nuovi diffusori surround. Visto che non farò più il cotrosoffitto sopra il divano,dovrei posizionare i surround proprio ai lati del divano. Quali con i diffusori in firma? CM1, CM5 sempre su piedistallo, o optare per dei diffusori di incasso a parete? E quali?
-
Questo pomeriggio sono stato da Sp....li in viale Zara. Mi hanno consigliato per i surround i CWM663 o CWM664, posizionati ai lati del divano a circa 1,5 mt da terra. Che ne pensate?
-
-
Sicuramente sono ottimi devi però informarti bene su installazione ed eventuali " trucchi" del mestiere per piazzarli.... sarei curioso di sentirli....
-
Problemone: sono andato a parlare con l'architetto, il quale mi proibisce di mettere i diffusori ad incasso nel muro perché confinanti con la camera da letto del vicino. Mi ha detto che quando mi consegnerà la casa, dopo il rogito, posso spaccare tutti i muri che voglio. Ma non ci penso nemmeno, sarò già incasinato con il trasloco, ci mancano i muratori. Passiamo a diffusori da stand: cm1, cm5, xt2 (se li trovo ancora). Voi che dite?
-
-
Per il denon condivido...ma ho omesso un dettaglio...budget 3/400€ Per l'integrato "tradizionale". Per l'insonorizzazione ne avevo già sentito parlare...devo trovare il posto che sia compatibile ai gusti della consorte:D. Per il posizionamento delle casse esiste invece un modo per spostarle agevolmente, tipo delle basi "mobili" o qualche diavoleria? Così da poterle ,ad ogni ascolto, spostare come mi hai indicato...purtroppo le punte rigano il pavimenti e già ho dovuto mettere il tappeto...anche con le sottopunte lo spostamento ogni volta diventa macchinoso! Grazie e buona domenica a tutti!
-
Se hai delle torri, 2 bei blocchi di legno massello,
fatti sagomare in segheria, spessi fino a 10 cm
pitturati da te e montati su 4 feltrini,
al diavolo le inutili punte... :p
>>>http://www.renatogiussani.it/le-punte/
-
Si ho delle torri in legno...pensavo di mettere questi "famosi" glisdome (feltri ma in teflon) che sembra facciano meno attrito.
Mi resta da reperire le basi in legno...grazie.
-
Allegati: 1
Ciao a tutti, spero di scrivere nel thread giusto.
Ho appena acquistato un subwoofer asw608 e come da immagine l'ho posizionato tra il divano e la parete del muro(dimensioni sala 4x10 metri).
Considerando che è l'unico punto dove posso posizionarlo, volevo sapere se c'è differenza nell'orientamento del cono oppure è identico in tutte le posizione (nord, sud, ovest, est per intenderci) ?
Allegato 21496
Grazie
Batte
-
Fai prima a spostarlo e verificare........ le risposte a volte si trovano solo provando...... è impossibile sapere come si comporta.....
Ciao