Visualizzazione Stampabile
-
INFO IMPORTANTE PER TUTTI
Ho chiamato il call center dedicato della presunta garanzia 5-stars, mi hanno detto che la pagina internet pubblicata per la registrazione delle serie ES7000 e 8000 è stata un errore e verrà riattivata nel lancio della serie ES9000 probabilmente a settembre...a questo punto, per chi aveva già registrato il tv, chiedo se effettivamente è arrivata a casa la card, perchè al call center mi hanno detto che è stato bloccato tutto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABnormale
Ciao a tutti.
Ho un ES6710Q
Volevo alcune informazioni per installare un HD al televisore per poter registrare alcuni programmi.
1- Posso utilizzare HD autoalimentati, oppure è meglio utilizzare quelli con alimentatore esterno?
2- Gli HD necessitano di una formattazione dedicata?
Grazie 1000
ABnormal
Ciao ABnormal,
allora:
1) puoi utilizzare sia Hdd autoalimentati sia quelli con alimentazione via usb (per quest'ultimo modello c'è una sola porta in grado di poterlo alimentare ed è quella disposta al centro).
2)Gli Hdd possono essere formattati in fat3d e ntfs... a tua discrezione! A meno che tu non decida di di registrarci delle cose col timeshift dal Digitale terrestre, in questo caso ti converrà formattarne una parte in modo da avere due partizioni separate. La partizione che dedicherai alle registrazioni dal tv avrà una formattazione con sistema linux visibile dal solo tuo tv... ;)
-
scusate
non so se questo aspetto è già stato gestito nelle 173 pagine di questo thread; io ne ho sfogliate alcune decine...ma senza risultato...
questi televisori montano gia il DVB-T2 o no?
(come alcuni Sony o LG)
grazie per l'aiuto...nn vorrei ritrovarmi fra un paio d'anni con altro decoder da dover acquistare !!!
-
No, non è incluso.
Correggi comunque l'ultima frase in "fra 8/9 anni" ;).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AndreaEG6
No, non è incluso.
Correggi comunque l'ultima frase in "fra 8/9 anni" ;).
Grazie Andrea...xchè dici 8/9 anni ? si parla di 2015 e Sony ha già in vendita tv con questo sintonizzatore.
non è che farà parte di uno di quei Kit che dal 2013 Samsung commercializzerà per "rimodernare" i suoi tv?
-
Dobbiamo ancora completare lo switch-off e quindi la transazione al DVB-T, pensi davvero che nel 2015 si passerà completamente al DVB-T2? Questo standard verrà relegato ai canali sperimentali ALMENO fino al 2018, anno in cui poi si procederà con la graduale transazione (e sottolineo graduale) verso questo standard e quindi il completo passaggio del digitale terrestre all'alta definizione. Pensa solo ai costi e alle difficoltà tecniche che devono affrontare le Tv locali (conta per esempio che le infrastrutture dei Tg rai ancora devono essere completamente digitalizzate). Comunque no, nell'evolution kit non sarà possibile inserire il DVB-T2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lord1975
Ciao ABnormal,
allora:
1) puoi utilizzare sia Hdd autoalimentati sia quelli con alimentazione via usb (per quest'ultimo modello c'è una sola porta in grado di poterlo alimentare ed è quella disposta al centro).
2)Gli Hdd possono essere formattati in fat3d e ntfs... a tua discrezione! A meno che tu non decida di di registrarci delle cose col tim..........[CUT]
Grazie 1000 Lord.
Sì...volevo registrare alcune trasmissioni dal TV.
Quinidi per fare questo l'HD deve essere formattato dal televisore.
Ancora una domanda sulla registrazione: Se imposto un programma e la tv è spenta, cosa succede? Registra mantenendo lo schermo spento? Si Accende? Oppure non registra e deve quindi necessariamente essere accesa?
Stranamente no ho trovato questo tipo di info sul manuale utente, quello scaricato dal sito Samsung inoltre è impaginato in modo strano.
Ciao
dall'ABnormal
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Codename47
Dobbiamo ancora completare lo switch-off e quindi la transazione al DVB-T, pensi davvero che nel 2015 si passerà completamente al DVB-T2? Questo standard verrà relegato ai canali sperimentali ALMENO fino al 2018, anno in cui poi si procederà con la graduale transazione (e sottolineo graduale) verso questo standard e quindi il completo passaggio del..........[CUT]
non solo... basta guardare quanti canali trasmettono in hd per rendersi conto della solerzia del passaggio. Per ora l'unica cosa certa è quella dell'obbligatorietà di produrre macchine (tv) con decoder t2 dal 2015, alcuni produttori si sono già allineati, altri lo faranno il prossimo anno. Chiaramente, siccome ancora deve passare lo switch off completo in Italia, la vedo dura prima del 2022.... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABnormale
Grazie 1000 Lord.
Sì...volevo registrare alcune trasmissioni dal TV.
Quinidi per fare questo l'HD deve essere formattato dal televisore.
Ancora una domanda sulla registrazione: Se imposto un programma e la tv è spenta, cosa succede? Registra mantenendo lo schermo spento? Si Accende? Oppure non registra e deve quindi necessariamente essere accesa?
..........[CUT]
Se ti serve solo per le registrazioni certamente deve formattarlo il tv. Sul discorso a tv spenta non ricordo se la accende o registra comunque da spenta, comunque anche fosse spenta (in stand-by) e c'è una registrazione programmata la registra comunque... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DukeCharlie
Ciao,
se è come con la serie D8000, con skyHD, i microscatti potrebbero essere dovuti proprio ai settings dello skybox e non della TV.
Prova a verificare come è impostato il segnale in uscita dallo skybox, se lo hai impostato a 1080i, o a 720i, prova a modificarlo in "originale", (purtroppo non ricordo di preciso quale sia il menu).
I..........[CUT]
Grazie, proverò a verificare, lo skybox, anche perchè tuti gli altri tentaviti che mi sono stati suggeriti, al momento purtroppo non hanno dato esito positivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marconem
Grazie, proverò a verificare, lo skybox, anche perchè tuti gli altri tentaviti che mi sono stati suggeriti, al momento purtroppo non hanno dato esito positivo.
se i microscatti sono visibili solo in ambiente sky è matematico che si tratti di un problema di skybox.... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lord1975
se i microscatti sono visibili solo in ambiente sky è matematico che si tratti di un problema di skybox.... ;)
Io guardo al 99% Sky e anche i canali rai ecc, li vedo tramite sky, per cui non sono in grado di dire con certezza che sia un problema legato allo skybox, comunque non mi costa nulla controllare.
L' altra sera guardando un film (sempre su sky) per due volte l' immagine intera si è bloccata per circa un secondo o due per poi ripartire, mentre a volte vi sono scatti che assomogliano a vibrazioni, nel senso che tutta l' immagina va a scatti, altre volte solo parti dell' immagine si comportano così, soprattutto nello sport, per le impostazione le ho provate tutte quelle che vari utenti del forum (che ringrazio) mi hanno consigliato ma senza successo, questa sera controllo lo sky box e vi faccio sapere.
Grazie
-
io ho un ampli bose 321 e ho abbinato il tel smart touch ma devo dire che non c'è verso di comandare il volume poichè con il telecomando regolo solo il volume del tv (il mio home theater bose 321 è il primo quindi niente hdmi ma solo av), questo mi scoccia molto poichè il telecomando mi era utile solo per alzare il volume ahimè
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lord1975
fortunatamente esistono delle alternative anche migliori per far funzionare l'allshare sul nostro Samsung. Si chiamano serviio ed è un programma molto facile e intuitivo da usare. Dopo averlo scaricato da qui:
http://www.serviio.org/download lo installi sul tuo pc e accedi alle configurazioni del programma cliccandoci sopra. Clicca su &..........[CUT]
eccomi!
anzitutto grazie Lord per l'aiuto
con SERVIIO ho fatto come dici e il lato server sul Mac funzionava, e nella Console di Serviio vedevo il TV e il relativo IP (però con il pallino rosso a fianco, sebbene il server risultasse verde e attivo)
purtroppo dal TV invece non riuscivo a vedere il computer
ho provato e riprovato, e non riesco a capire perché non funzioni
prima di scriverti qui, ho provato TVMOBILI e dopo un paio di minuti la TV vedeva le cartelle condivise
solo che non ho capito se l'utilizzo free, limitato 10 gb, intende 10gb di files shared o 10gb di traffico (in tal caso, come fanno a monitorare il mio traffico dlna domestico??)
fammi sapere cosa ne pensi e se esistono magari alternative migliori
grazie ancora! :)
----------------------------
un'altra domanda, argomento un po' diverso:
il Web Browser del TV funziona bene, direi e solitamente non ho problemi su qualsiasi sito
tuttavia c'è un sito di un quotidiano che richiede Login che mi rifiuta l'acesso perché, dice, "il tuo browser sembra non avere i cookies attivi"
ma i cookies sono attivi!
ci sarebbe modo, magari tramite DLNA, di "condividere" i cookies del browser del Mac dove sono loggato per quel sito ?
rigrazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cercatore
(la nicchia porta-tv da 90 cm che prima conteneva un Sony da 32"
Aspetta... ho un problema simile ma la mia nicchia è 104 cm. ed il 46ES8000 ci sta a filo perchè è 103,7 cm.
Sbaglio qualcosa io oppure hai preso il 40"?