Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Sui numerosi svantaggi concordo, sui vantaggi non molto........[CUT]
Non sapevo che ne avessi avuto uno in passato.....BD o altro?
Ieri,dopo averlo tolto per la prova audio,ho acceso il vpr. che quindi proiettava sui pannelli Eraclit(neri).
La stanza era illuminata come non le era mai successo prima,non a giorno ovviamente,ma abbastanza per lasciarmi intravedere i diffusori.
Questo è un vantaggio,secondo me.
Ciao.
-
No, non ne ho avuto uno, ho avuto la ventura di stare tutto un pomeriggio e parte della serata a fare/assistere a tutta una serie di test, nonchè tarature, su una accoppiata uguale alla tua per cui ho avuto modo di osservare bene i risultati ed il comportamento, anche il proprietario ha ammesso che in effetti non era stata una scelta felice.
Sicuramente se lo si deve installare in piena luce, all'interno di uno stand in una fiera, all'aperto in una manifestazione è la scelta giusta (ed il costruttore lo ha creato per questo unico scopo), usarlo in una stanza buia non ha motivazione alcuna e rimangono solo i suoi limiti, non più "perdonabili" a fronte del fatto di poterlo usare in piena luce.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
No, non ne ho avuto uno, ho avuto la ventura di stare tutto un pomeriggio e parte della serata a fare/assistere a tutta una serie di test, nonchè tarature, su una accoppiata uguale alla tua per cui ho avuto modo di osservare bene i risultati ed il comportamento, anche il proprietario ha ammesso che in effetti non era stata una scelta felice.
Sicur..........[CUT]
Confermo......
-
Infatti.
Se si ha una stanza dedicata dove si possono controllare anche le luci riflesse dallo schermo secondo me con uno schermo normale l'immagine è più rilassante.
Come già detto il BD lo vedo meglio in un salotto con luce soffusa.
-
Secondo voi,qual'e' il valore commerciale di un BD gen3 in 21/9 con base 310 cm.
Se mi rispondete in Mp,e' molto meglio,grazie a tutti.
Ciao
Ps:anche e sopratutto da questo,dipenderanno le mie scelte future.
Ps ps: scusate il piccolo OT
-
Non lo so mirko,se potessi metterlo davanti al centrale(mio sogno da sempre),non avrei scritto il post precedente.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
E perche non davanti a tutti e tre i frontali?
Per "limitare i danni" dovuti alla presenza del telo davantini diffusori...anche io, nonostante il motorizzato che quindi posso sollevare quando ascolto musica 2 ch, tengo i frontali più larghi in modo che anche con i film non risultino dietro il microforato...
-
@Luca
Devi capire chi ha una sala dedicata e ascolta in HT e 2CH non può mettere i diffusori dietro lo schermo ... E poi che meraviglia vedere i diffusori anche spenti , spolverarli, pulirli con un panno il più pregiato che ci sia :D ....per me non ha prezzo
-
Se pensassi che lo schermo davanti ai diffusori "deteriora" il suono in modo molto percepibile,non lo metterei neppure davanti al centrale,figuriamoci.
Penso che(come in ogni altro campo del resto)ci siano schermi e "schermi".
Non possiamo catalogarli tutti allo stesso modo,proprio no.
Ci sono quelli che lo deteriorano e altri che lo fanno molto,ma molto meno.
Probabilmente (forse certamente) a discapito delle prestazioni video.
Il mio schermo,qualora decidessi di prenderlo,apparterrebbe alla seconda categoria.
Ps:al di la del fatto che possa fare "Figo",avere tutti i diffusori dietro lo schermo,penso che non valga la pena rischiare di perdere anche solo un minimo di qualità......molto diverso e' il discorso del centrale.
Averlo dietro lo schermo infatti,e' un valore aggiunto innegabile e porta un vantaggio talmente grande da potergli perdonare un minimo effetto collaterale..............che c'è per forza.
Ciao.
-
Ci tengo a precisare che la mia "esigenza" di avere il centrale dietro lo schermo,nasce anche dalla particolare acustica della stanza.
Anche post trattamento infatti,il carattere assorbente e' evidente.(e' e resta comunque una mia scelta,giusta o sbagliata che sia)
In un ambiente simile,la localizzazione dei diffusori aumenta molto,di pari passo con l'"esigenza" ( appunto ) di ovviarne le conseguenze.
Lo sottolineo,perché sempre più spesso leggo di utenti che consigliano questa soluzione indiscriminatamente,senza tenerne conto.
In una stanza "normale", con il centrale lontano dal punto d'ascolto,potrebbe essere superfluo.
In questa situazione,la decisione se adottare o meno la soluzione cinematografica,passa anche da altri aspetti(secondari a questo punto),come,pulizia,ordine dell'ambiente e (forse) estetica..........
Ciao.
-
Da possessore del BD, per me non è vero che questo tipo di schermo non ha senso in una saletta dedicata, per me porta dei vantaggi tangibili rispetto ad uno schermo standard quali il totale oscuramento di tutto ciò che non sia immagine, il che dà un coinvolgimento non indifferente.
Poi i difetti ci sono, lo sparkling, ecc... Si può discutere del prezzo (alto) ma farlo passare per una bufala mi sembra un po' troppo.
Poi ovviamente è vero che darà il meglio in living non totalmente oscurabili, ma in sala dedicata a volte sembra di guardare un plasma di 110 pollici, non malissimo
Non so dire se inficia la qualità audio in due canali, però può essere... Ricordo che un altro utente del forum quando ascoltava musica copriva il telo a suo dire con benefici all'ascolto evidenti
-
Citazione:
Poi ovviamente è vero che darà il meglio in living non totalmente oscurabili, ma in sala dedicata a volte sembra di guardare un plasma di 110 pollici, non malissimo
A me è proprio quello che da fastidio.
Un tv visto al buio dopo un po' mi affatica la vista mentre l'immagine su un telo normale anche dopo un paio di film è tutto a posto.
-
Si vede che sono in vacanza e ho molto tempo libero? :D
Ne approfitto per spiegare meglio perché,nel post precedente,ho scritto "esigenza" e non semplicemente esigenza.
Si lo so che per molti è ovvio,ma ci tengo a dirlo comunque.......perché "forse" la gente normale(io non lo sono di certo) pensa che le vere esigenze son ben altre,a ragione.
Il "problema" :D e' che, per raggiungere l'obiettivo che mi sono posto da un po' di tempo(creare l'ambiente "perfetto" per me)non posso tenerne conto........IO non posso.......ma mia moglie (che normale,lo è certamente più di me),inizia a non "starmi più dietro".....( come daniel24 e Ziky ) :D
Forse, anche perché lei (e il discorso e' anche questo)tutta questa localizzazione dei diffusori....mica la sente :D
So che è vero,perché venerdì sera mi ha raggiunto nel bunker e ha visto "il secondo tempo" :D di Green hornet.
[[[[ Prima un breve aneddoto della serata...
La sua,inaspettata visita(non capita spesso che lo faccia)mi ha fatto molto piacere, ovviamente.
Ma il mio sorriso a 36 denti,si è spento subito dopo le sue prime parole : "si sente che il suono e' diverso (non lo aveva ancora sentito dopo il trattamento acustico),e' piuuuu'....... "ovattato"..........
Dopo aver visto la mia espressione trasformarsi immediatamente(in peggio)deve aver capito che non era un bel complimento e ha corretto il tiro......."intendevo dire che si sente che è più avvolgente".........haaaaa......si è salvata in corner :D ]]]]
Finisce il film e siamo tutti e due soddisfatti.
Lei ci tiene a dirmi che non ha accusato minimamente fatica d'ascolto ( e qui si è definitivamente fatta perdonare)
Il giorno dopo,(ieri)stiamo facendo la nostra solita camminata pomeridiana (quando siamo al Lago lo facciamo sempre e come sempre in quelle occasioni,approfittando del fatto che abbiamo molto tempo(2 ore circa)la assillo con tutte le mie "fisime" - o preoccupazioni immotivate, by fox - ) e le illustro la mia ultima "trovata".
Lei sul momento non vuole neppure ascoltarmi,(come la capisco)ma poi mi concede la sua attenzione......ma non la sua comprensione.
Per tentare di averla le provo tutte,poi penso che il sistema migliore sia quello di farle notare i "difetti" che mi spingono a farlo e le domando:....
"Non hai visto che lo schermo è troppo alto"?................Noo.
"Non hai sentito che le voci provenivano dal basso"?....Nooo.
"Davvero non hai notato nulla di tutto ciò?.....................Nooooooloooooo.
Ok ......fa lo stesso........io SI :D
E' molto evidente,che per lei non sia un'esigenza :D
-
Quoto Daniel al 100% e aggiungo che per me,il BD e una bat cave, sono complementari come poche altre cose.
Si perché, in una bat cave ,noti ogni minima riflessione esterna,anche la più insignificante.
Questa non ha nessuna influenza negativa sulla qualità video,ovviamente,ma sul coinvolgimento ne ha eccome.
Ecco,il BD le elimina quasi del tutto......ed'è una grande qualità.
In un living, il BD ha "solo" il compito di migliorare l'intelligibilità dei particolari più scuri......ma per il resto fa poco e niente.
Ciao.
Ps: si,ha anche dei difetti..........
-