mi spiegate in modo molto tecnico che cosa fa il "movimento nitido led"? =I
Visualizzazione Stampabile
mi spiegate in modo molto tecnico che cosa fa il "movimento nitido led"? =I
Andrea, diciamo che il vantaggio del "movimento nitido led" è proprio che non mi sembra introduca alcun effetto telenovela, o almeno così appare ai miei occhi.
Riguardo il settaggio standard con retro a 11, si hai ragione che i valori possono essere sballati, ma ai miei occhi sembrano ok.
Mettendo i parametri standard giorno, i miei occhi vedono una maggiore saturazione dei colori, che non mi piace molto. preferisco standard notte con la retro un pelo più alta.
Ho visto che anche alzando il gamma l'immagine acquista molta più luminosità.
Partendo dai tuoi settings standard notte, per fare meno danni all'equilibrio generale da te trovato, mi consigli di agire sulla retroilluminazione o sul gamma?
Ciao e grazie mille per tutti i tuoi consigli, sei la prima persona con evidenti "capacità professionali" che trovo su questo forum, che risponde sempre e comunque, spiegando dettagliatamente con il cucchiaino a noi poveri novelli, senza rimandarci con sufficienza ad altri siti o altre pagine da studiare prima di poter domandare!!! :)
Se non sbaglio, dovrebbe ridurre l'effetto blur interpolando tra i fotogrammi del video una schermata nera, o comunque con led spenti. Ovviamente data la velocità con cui si susseguono i fotogrammi l'occhio umano non vede queste schermate nere, ma la luminosità generale risulta diminuita, e ad alcuni può dar fastidio in quanto si genera un leggerissimo flickering (sfarfallamento), che io personalmente noto per qualche secondo solo appena impostata la modalità su on, ma dopo alcuni secondi non vedo più, nonso se perchè l'occhio si abitua o perchè il tv si "assesta".
Ciao
@saga Sì, è più o meno quello che ti ha spiegato geronimo ma, per completezza, a seconda della regolazione che si da, in generale è un algoritmo che calcola un fotogramma e quello successivo, creandone uno o più che starebbero in mezzo per cercare di evitare gli sfarfallamenti.
Più questo algoritmo riesce a ricreare dei frame vicino alla realtà, più è performante, ogni Azienda adotta il suo algoritmo e sembrerebbe dai recensori inglesi e USA che per ora il migliore sia quello della Sony.
@geronimo Inizio subito dai ringraziamenti, sono veramente lusingato, ma per me è un piacere contribuire ed aiutare per come posso.
Poi, "capacità professionali", magari fosse coì..........., sono solo appassionato e cerco di studiare e provare tutto ciò che riguarda l'audio ed il video, tutto qua: sono "Hobbista".............. (Mi piacerebbe farlo per lavoro, ma bisogna essere molto più competenti di me.......per poterlo fare e, non ultimo, investire una bella sommettta, cosa che io attualmente non ho assolutamente, visto che purtroppo sono disoccupato ed invalido e scusate l'OT).
Per quanto riguarda i setting che hai utilizzato, ti consiglio di agire sul comando Gamma, anche se si alzerà un pochino il nero, te lo dico subito (purtroppo)..............
Andrea ma tu stai usando film o standard.....al di là dei gusti personali, quale consigli?
Usando invece il movimento nitido, diventa tutto veramente troppo scuro e nn volendo toccare gamma o altro, per nn allontanarmi dai set di Andrea, credo tengo personalizza e off
Ciao, volete ridere e meravigliarvi ?
Ebbene, tra idraulici, tecnici per la caldaia, casini vari, calibrazioni necessarie per capire come e cosa sia meglio: non ho ancora visto un film intero...............
Ho solo visto spezzoni che mi servivano per controllare le calibrazioni che ho fatto, comunque credo che proverò sia Film che Standard sempre in versione notte.
Anche se, ora, dovrei per prima cosa fare una calibrazione "personalizzata" per geronomo che vorrebbe retro 11 e Movimento Led abilitato e poi vorrei provare la BT 1886 (che so gà senza neanche aver caricato un patters, che mi farà sudare non poco...........)
Quindi, alla fin fine, passo il mio tempo libero a calibrare e sperimentare piùttosto che gustarmi un film.
Ueiiiiiiiiii, non per colpa vostra ehhhhhhhhhhhhhh, sono io che vi incoraggio a dirmi le vostre sensazioni alle diverse tarature, non siete voi.......
Mi entusiasmo di più a cercare di risolvere ed aiutarvi che vedere un film intero........ Mi sa che ho qualche cosa che non va e mi devo far ricoverare alla neuro...................:D;)
Sei una persona in gamba e la generosità proviene anche dalla passione che metti nelle cose.
Purtroppo non ho una sonda con cui sbizzarrirmi, sennò avrei sicuramente dato una mano.
Comunque da quello che ho dedotto le due modalità immagine che possiamo utilizzare (ognuna per le proprie caratteristiche) sono “film in primis” e “standard per il nero e modulazione led strepitosa”, versione poca luce in ambiente.
La tua osservazione è giusta, prima evidenzio un rosso (ma di una lunghezza d’onda ben precisa…. direi scarlatto) saturo, ma come lo stesso cambia frequenza, diventa naturale (es. verso il carminio/bordeaux)…..
Poi osservo la penombra sui visi e mi tira fuori un “verde-blu” che da quello che ho capito è anche una caratteristica, solo in taluni passaggi, dell’LCD….. meno evidente comunque su “modalità film”.
Escludendo volutamente il TV stesso come ricevitore, il problema è che le fonti non sono ovviamente tutte uguali (si va da segnali SD a FullHD), dove si portano dietro tutte le dinamiche e di taratura del caso (riprese in diretta - film – e quindi bilanciamento del bianco che può essere virato appositamente, variabile/equa ripartizione dei primari, tonalità luce passiva etc….), insomma decisioni tecniche dove noi non possiamo nulla.
Con questo voglio dire che tarare con gli opportuni strumenti un TV con pattern canonici, si avrà sicuramente un bel punto di partenza, ma non si otterrà mai un risultato omogeneo….purtroppo.
Però da appassionati veraci, nasce la nostra “sete” nel chiederti questo o quell’altro valore, pur sapendo che non otterremo mai “la soluzione”…..in fondo è come la politica dello stare in società, mediazione…compromesso…
Guarda, ti ringrazio con il cuore, hai colto quello che è in me..............
Cercando di "studiare" sempre le varie teorie di calibrazione, sicuramente si potrebbe fare di più, molto di pù, al di la delle orribili "manie" che hanno preso piede ultimamente ad Hollywood.
Purtroppo, per ora io "arrivo" fino a li, anche perchè ci sarebbero tante di quelle variabili da provare per ottenere il "di più" che dicevo prima, pensate solo che per "mediare" e cercare di rendere le cose più naturali possibili, si calibra il CMS con uno Stimulus (cioè, chiamiamola "luminosità") al 75% dello spettro colore REC 709.
In teoria, a seconda del display che ci troviamo a regolare, nulla ci vieta di provare a tarare magari il rosso al 50% di Stimulus, il verde al 75%, il blu al 25%, il giallo al 100% ecc, e se si fa una semplice moltiplicazione e si sa che ci sono tre colori primari e tre secondari, ci sono le percentuali dello stimulus che per semplicità sono 25%, 50%, 75%, 100%, vedete bene che è "un gran casino".
Però, non mollo, ed i complimenti e ringraziamenti che mi fate, sono "benzina" che mi fa andare più veloce e più in là...............
Grazie a tutti............
La sonda scalpita.....ancora un paio di giorni all'arrivo del mostriciattolo! Abituato al nero dei vpr Jvc, speriamo che questo Samsung lo abbia almeno tendente al grigio scuro.
Poi vi posterò i valori della mia calibrazione, in caso vorrete provarli, anche se si sa che ogni televisione è diversa dalle altre ;)
Interrompo l'utilissima discussione tecnica per una domanda più "terra-terra":
qualcuno può aiutarmi con la sintonizzazione dei canali Tivùsat?
Il TV dovrebbe essere certificato iDTV, e ho installato la CAM (correttamente direi, visto che da TV posso vederne il seriale), ma se selezioni "Tivù" come sorgente di sintonizzazione canali trovo zero risultati. Svariate centinaia di canali se invece scelgo "Satellite"...
@bongrandrea Ciao, avevo già visto la tua saletta dedicata: complimentoni.
Ehh, ehh, l'unica cosa in comune è la sonda................... (purtropppo la mia saletta/soggiorno è moooooooooooooolto più modesta)
Bella saletta davvero...........
Scusate l'OT.
@garese Io non saprei aiutarti, avevo anch'io intenzione di prendere TivùSat, ed in effetti, facendo la ricerca sul satellite, mi venivano memorizzati tutti i vari canali, ma chiaramente, non avendo la cam, mi venuva fuori il messaggio che erano criptati.
Ora provo ad eseguira qualche prova, poi ti dico cosa ne esce, magari ti aiuto.
Ciao a tutti, sono in procinto di agio stare questo tv da 55 pollici. Ho letto tutta la discussione e sinceramente mi sono venuti molti dubbi.
L'uso che ne farò prevalentemente è guardare film (non ho Sky e non è mia intenzione metterlo) ma soprattutto gaming (XboxOne - ps4 - Wii). Proprio x quest'ultimo motivo mi vengono dei dubbi....questo tv è così penoso con i game?!?! (Io non gioco online ma sempre in single player...non vorrei comunque avere un tv da 2000 euro che sia penoso con quello che sfrutto di più...ovvero giocare!)
@Monsterrd4rK: premetto che ancora non ho la tv,cmq secondo me sono solo problemi sulla carta,cioè che l'occhio umano o la giocabilità non avverte queste differenze.Anche se sulla carta sembra il doppio o poco più lento come velocità rispetto altre tv,parliamo sempre di ms (millisecondi),nell'uso normale senza strumenti di misurazione difficilmente si nota una differenza.
Invece io ho un dubbio,volendo abbinare alla tv una soundbar della JBL la cinema SB350,ho notato che è impossibile metterla sotto la tv per via del poco spazio tra il piede e lo schermo della tv.Se l'attaccassi a parete sopra la tv con la staffa fornita in dotazone "l'immagine " audio ne risentirebbe?O vanno messe per forza sotto la tv?
Ok, spero vivamente che sia così e che l'occhio non veda questo "ritardo" nei giochi!
Per la soundbar sui manuali samsung dicono che deve stare sotto la TV...se la installi a parete almeno a 5cm dalla cornice!
Vi chiedo invece un favore dato che non ho ancora la TV.... Io la dovrò installare a parete e sto prendendo le misure x fare i fori...
X chi ha il pannello da 55 mi misurate gli attacchi vesa? I fori dietro la TV dovrebbero essere distanti tra loro 40cm, mi misurate la distanza tra i fori in alto e la cornice? Grazie
ciao a tutti,
ho provato questo tv a casa di un amico e ho notato che giocando alla ps3 (pes2015) si notavano problemi di lag.. cercando in giro ho letto che questo è un difetto del tv dato che l'input lag si aggira intorno ai 66-69 se non erro..
la domanda che vi faccio è : qualcuno ha trovato delle impostazioni gaming ottimali? se si quali sono? sto cercando di aiutare il mio amico ma non conoscendo bene ilt v ho difficoltà..
grazie a tutti per l'aiuto