E ti credo... se la sorgente era già lineare non si vede differenza. Io con il pc la differenza la vedo perchè non è molto lineare, mentre con il sat molta meno differenza, perchè il dec. interno è più lineare
Visualizzazione Stampabile
E ti credo... se la sorgente era già lineare non si vede differenza. Io con il pc la differenza la vedo perchè non è molto lineare, mentre con il sat molta meno differenza, perchè il dec. interno è più lineare
Personalmente parto da una considerazione molto semplice:
già di default il Kuro presenta immagini impressionanti (Emidio F. scriveva "...il Kuro va molto bene, anche di default...") e io senza alcun strumento sono riuscito, con tutti i limiti del caso, a migliorarlo (abbastanza) nella resa immagini.
Tale opinione pur confacente alle mio personale gradimento rimane soggettiva e quindi opinabile per il gusto altrui....ecco perchè sono alla ricerca di dati e informazioni obiettive che possano farmi propendere a spendere qualche centinaio di Euro in vista di una calibrazione professionale.
Dipende dalla sensibilità individuale... ieri ero al cinema e mi sono accorto che la parte sinistra dello schermo era fuori fuoco. nessun altro dei miei amici se n'era accorto, ma quando gliel'ho fatto notare se ne sono accorti tutti e ha dato fastidio anche a loro un pò
Di fatto sarei disposto alla qualsivoglia spesa se fossi pienamente convinto di un miglioramento obiettivo.
Io per primo vado dicendo che l'ultimo settings che riesco a determinare è sempre migliore del precedente..... ma è realmente così..??? figurarsi il miglioramento con una calibrazione.... ma anche in questo caso mi chiedo....è realmente così..??
L'unica soluzione a cui, purtroppo, non possa adire è quella di mettere a confronto (accanto) due KURO e quindi verificarne i reali miglioramenti tra l'immagine di default modificata/sistemata e una calibrata.
Mi permetto dire questo perchè avendo in casa due KURO (8° G. e 9° G.) e dopo averli posto a confronto mi sento di dire che le differenze sono alquanto risibili per non dire nulle o quasi (salvo confronto strumentale). Osservazioni personali.
se non si hanno i soldi per una calibrazione professionale, non significa che si debba rinunciare ad attivare le isf per calibrarle "a occhio"... costa poco e il risultato è compatibile con il prezzo
Farla in proprio credo sia questione di "attitudine" e "competenze" .
Personalmente non mi sento in grado di svilupparla considerate le specificità che, credo, bisogna conoscere.
Ecco perchè mi stò indirizzando verso un tecnico specializzato.
il tecnico è il top, io però rispondevo all'utente che si domandava se valesse la pena spendere 30 euri per sbloccare le isf e regolarle a occhio
Ah!! Ok.
ecco "l'utente"...
Npn avendo un PC (bleah...) e men che meno una porta seriale, come li sblocco da solo sti ISF?
Ma se attivare i banchi ISF non è l'unica risposta alle mie richieste, tu Aletta, avresti dei suggerimenti in merito alla mia domanda?
Hoi visto in giro per il 3d i tuoi settings... ma mi sono un po' perso!
Avresti (o avreste, meglio ancora!!! ) voglia (anche via PM, in caso) di postarmi i vari settings relativi ai vari input della mia catena video?
1 Decoder MySKY HD in HDMI (magari diversi tra TV, Film e CALCIO)
2 Decoder MySKY HD in SCART
3 APPLE TV con film DVD quality e pochi 720p
4 Lettore BLU-RAY
senza neanche un portatile non puoi sbloccare niente... ovvero puoi ma devi pagare un professionista
ma no ma no...
Solo che uso MAC, e non ho la seriale....
posso tranquillamente usare WIN virtualizzato, ma solo se c'è un adattatore USB/seriale....
ma per il discorso di HDMI e SCART sullo stesso input, come devo fare?
^ Anch'io uso MAC con Windows virtualizzato. Trovare un cavo USB/RS232 non è un problema ;)
Io ho inizialmente provato con XP virtualizzato su Leopard ma non mi funzionava ControCal per via della mancanza di alcuni driver video.
Ho dovuto installarlo tramite BootCamp e tutto si è risolto.
Ho anche chiesto in vari forum MAC come fare, e tutti mi hanno sempre consigliato di usare xp tramite BootCamp, ma poco importa, basta che funzioni... ;)
ma quindi anche per te il modo migliore per serrare il mio 5090h con MySkyHD, AppleTV e lettore BD è sbloccare i banchi ISF?Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Non farei un buon lavoro utilizzando magari i profili FILM, Standard e UTENTE?
Avete consigli senza tirare in ballo ControlCAL
Quasi tutto il topic è incentrato sui settings e sui "buoni consigli"; si tratta solo di fare una bella lettura.