Visualizzazione Stampabile
-
L'ho provata ma nel mio caso non applica nessuna modifica e l'ho lascita inattiva ma dipende dal setup
Citazione:
Originariamente scritto da
barret3
Scusatemi se continuo con i dubbi, ma c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Se io alzo il valore del crossover dei frontali da fullrange a 60 hz significa che perdo parte del [CUT]
Nenny ti ha gia' spiegato molto bene, le colonne sonore multicanale (prendiamo ad esempio le classiche 5.1) hanno un'impostazione per i canali a frequenza completa (i 5 del 5.1, vanno da 20 a 20000) e una per i canali a frequenza ridotta (il .1 del 5.1 va fino a 120hz), se metti crossover a 60hz le frequenze sui 5 canali andranno al sub fino a 60hz e agli altri diffusori sopra i 60hz, LPF su LFE a 120hz riguarda solo il .1 e quindi il sub (e i diffusori frontali con doublebass ma non e' il tuo caso) corrisponde alla frequenza massima del .1, che va fino a 120hz, se lo riduci puoi annullare delle frequenze riproducibili.
-
@barret3
La parte di frequenze al di sotto dei 60hz (impostando i frontali su small e tagliando a quella frequenza) verrà riprodotta da sub.
La parte al di sopra viene emessa dai diffusori.
Ogni canale ha un suo ruolo, e ogni canale (o per lo meno "reparto") ha un suo taglio di frequenza del crossover da impostare. Il Sub ha un proprio canale a cui in genere vengono inviata frequenze specifiche, e quindi non superiori a 120hz.
Da questo consegue che impostando il taglio dei front sarà la parte di audio dei canali frontali a subire questo trattamento: fino a 60hz ci penserà il sub, mentre al di sopra ci pensano i diffusori. Se invece si impostano come fullrange il sub non entra in gioco e deve riprodurre tutto il diffusore.
@Nejiro
In teoria avviene tutto sul piano digitale e quindi non ci dovrebbero essere peggioramenti al suono. Io non ho mai notato differenze di qualità nel lasciarlo disattivato, ma onestamente non ho un impianto sopraffino e anche l'udito non è esigente, per cui potrei benissimo non fare testo :D
Edit: arrivo in ritardo, ha già risposto Dakhan :p
-
Meglio una volta in piu' ;)
Questa storia del LPF e' infinita, se si decidessero a spiegarla meglio sui manuali...
-
Bene, siete stati molto gentili, io vi ringrazio per la vostra assistenza in questa mattinata di settaggi, metto LFE a 120hz, taglio tutti i diffusori a 60 hz e me ne torno a guardare Fuori in 60 secondi col PCM lineare in inglese, speriamo di divertirci!
-
Ottimo, metti anche preset Jazz (il terzo) sul CHT; ti divertirai di sicuro ma per provare l'impianto usa anche qualche colonna sonore in DTS e DD che hanno regolazione di volume diverso dal PCM e in questo modo puoi verificare i livelli dei diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Questa storia del LPF e' infinita, se si decidessero a spiegarla meglio sui manuali...
Infatti non si capisce bene proprio a che serve,nel mio manuale per esempio c'è scritto che questa funzione deve essere anche supportata dalla tv ma non mi è mai capitata una tv che abbia questa funzione.Boh.In teoria dovrebbe servire per sincronizzare audio e video,almeno così dicono.
Cmq per adesso l'ho messa su ON,vediamo che succede....
-
Più che altro è una funzione permessa dal protocollo HDMI (e serve appunto a sincronizzare l'audio con il video specie nel labiale. E infatti si nota meglio in lingua originale), se non sbaglio. Ad esempio il decoder Sky non la supporta ma i moderni lettori BD penso tutti... Comunque direi che non riguarda l'Audyssey, quindi non è il caso di approfondire qui ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
.....Ogni canale ha un suo ruolo, e ogni canale (o per lo meno "reparto") ha un suo taglio di frequenza del crossover da impostare. Il Sub ha un proprio canale a cui in genere vengono inviata frequenze specifiche, e quindi non superiori a 120hz. Da questo consegue che impostando il taglio dei front sarà la parte di audio dei canali frontali a subire questo trattamento: fino a 60hz ci penserà il sub, mentre al di sopra ci pensano i diffusori. Se invece si impostano come fullrange il sub non entra in gioco e deve riprodurre tutto il diffusore.
:eekk: Santo nenny....:ave: Dubbio atroce!!!
Ovviamente questa impostazione small o fullrange, ci sarà anche sul mio 706 se non ricordo male, per cui mi sa che è impostata male da sempre. :incazzed: Peccato che in questo momento non mi trovo a casa; non vedo l'ora di andare a sentire le differenze.
p.s.: credo di essermi allarmato per niente; in pratica se non mi sbaglio, impostando il crossover per ogni singolo diffusore con un determinato valore anzichè su banda intera, automaticamente questo viene considerato small, giusto? Pensavo ad un impostazione a parte dove settare small o fullrange. :ronf:
-
Infatti, se attivi il crossover automaticamente hai impostato i diffusori su small, puoi dormire tranquillo ;)
-
Provo a proseguire qui, se vado troppo fuori tema ditemelo. Eravamo rimasti alla mia calibrazione di pochi post fa. Ora l'impianto va bene, ma il subwoofer (Velodyne CHT10Q) proprio no. Finchè si sente un colpo secco viene reso bene, ma con i rumori prolungati si genera un disastro di rimbombo, fastidiosissimo. E dire che avevo messo la pietra serena per evitare il problema. Dove sbaglio?
-
Per le domande sul CHT c'e' la discussione ufficiale ;)
http://www.avmagazine.it/forum/112-d...fficial-thread
In questo caso Audyssey non c'entra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barret3
ma con i rumori prolungati si genera un disastro di rimbombo..........[CUT]
Volume scorretto (troppo alto) o e' posizionato in un angolo
-
Ragazzi scusate il disturbo ma mi è venuto un dubbio.Se ho collegato male il centrale è possibile che audyssey mi dia un valore a -12?
Vi dico questo perchè ho notato che durante i segnali della calibrazione il suono del centrale è più forte degli altri.
O ho sbagliato la polarita dei cavi oppure ho collegato il centrale ad un uscita sbagliata dell'amplificatore.
Cosa ne pensate?
-
Quando il tuo ampli manda il segnale non sa a priori quale sia la sensibilita' dei diffusori quindi puo' essere che si senta piu' degli altri se ha sensibilita' piu' alta ma nel tuo caso le differenze dovrebbero essere non cosi' evidenti. Verificare la polarita' e' facile ma non credo possa derivare da quello il tuo problema (cambi di fatto la fase del diffusore) e in quanto ad un'uscita sbagliata se parlassimo di cavi di segnale potrebbe anche essere un'uscita preamplificata ma trattandosi di cavi di potenza puo' essere legata solo ad un problema dell'ampli.
-