Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
No, casomai il DD Plus corrisponde + o - a un DTS a bitrate ridotto.
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
No, casomai il DD Plus corrisponde + o - a un DTS a bitrate ridotto.
E allora come come si ottiene il pcm se l'unico audio presente è quello?Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
E così sia...Citazione:
Questo fututissimo full-hd dovrebbe però essere HDMI 1.3 rigorosamente.
Insomma sto fatidico giorno e gia ormai quasi trascorso (lavorativamente parlando) Non sono arrivate scommesse e tantomeno comunicazioni, scherzando scherzando......;)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Citazione:
Originariamente scritto da hydraglide
:confused: :mad: :cry: :confused: :cry: :mad:
A quello serve il chip di decodifica DD+ presente nel lettore HD-DVD, converte il flusso DD+ in PCM 5.1 non compresso che l'HDMI, al contrario della Tos-link o della Coassiale, può trasportare. E' ovvio che non lo migliora, perchè la fonte è comunque stata compressa all'origine, ma almeno lo trasporta integro.Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Se invece si usa l'HDMI 1.3, e si ha un ipotetico sintoampli con ingressi HDMI 1.3 e un chip di decodifica DD+ integrato, allora il chip del lettore non fa nulla, attraverso l'HDMI passa il segnale ancora codificato, e il sintoampli lo decodifica.
Comunque, secondo me, se il lettore HD-DVD (o Blu-ray) ha una buona circuiteria D/A con convertitori di qualità, a parte il discorso del numero di cavi da usare, è meglio uscire in 5.1 analogico...meno problemi di trasporti, errori, banda passante dei cavi, ritardi di decodifica, etc...
Infatti, se la base di partenza è un DD plus anche se trasformato in pcm non si ottiene gran che visto che il segnale alla fonte è già compresso. Discorso diverso è invece trasformare in pcm un flusso lossess come il DTS-HD o, al limite, DD True-hd. In questo caso si avrebbe la stessa qualità (o quasi) di un segnale PCM multichannel alla fonte. In poche parole come se il disco fosse all'origine inciso in pcm multichannel non compresso (come avviene per tutti i film blu-ray distribuiti dalla sony-columbia)
Citazione:
Originariamente scritto da hydraglide
Se qualcuno ha notizie posti, mandi mp email messaggi di fumo etc.:cry:
.....dimenticavo. Il tutto senza cambiare il proprio amply con quelli (ancora inesistenti sul mercato) in grado di gestire direttamente i segnali audio HD!!. Sarà sufficente possedere un amply abbia i semplici ingressi analogici 5.1
Ciao ragazzi ho visto in preordine i due lettori toshiba versione europea con implementata la scheda hd-sdi, i prezzi non sono proprio popolari ma per chi possiede un C2, un Vantage oppure un Cinemateq la spesa non è da escludere.
Ora sto cominciando a comprendere..Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Però con gli ingressi analogici 5.1, non si veicoleranno mai i 2 canali posteriori..o sbaglio?
No. Ci vorrebbero ingressi ed uscite 7.1Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
E quindi è superiore il collegamento hdmi a patto che l'ampli sia di nuova generazione, altrimenti ci si accontenta:DCitazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Dove????Citazione:
Originariamente scritto da brunello
JVB.nl:)
Se il lettore ha uscite analogiche 5.1 vuol dire che veicola di 2 canali anteriori, 2 canali posteriori, il canale centrale e il sub; se il lettore ha uscite analogiche 7.1 vuol dire che veicolerà ulteriori 2 canali surround back. In questo modo il fronte posteriore sarà composto da 4 altoparlanti (2 surround laterali e 2 surround back) Sempre che l'amply abbia un ingresso analogico 7.1
In ogni caso per un sonoro surround è sufficente il multichannel 5.1 (2+2+1+1)
Il 7.1 è una variante non certo fondamentale. Da considerare che sino ad oggi non ho mai visto nè sentito parlare di un film inciso a 7.1