Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrew Clemence
È sufficiente che guardi una qualunque recensione (ma una qualunque) di esperti per capire che il problema della ritenzione di immagine esiste. Può essere naturalmente reso molto meno probabile tramite un utilizzo puntiglioso ma il problema esiste. A prescindere dal numero di pannelli non bruciati che tu possiedi. Ritengo in ogni caso che l oled si..........[CUT]
Se ti sei informato correttamente dovresti sapere anche che la ritenzione è cosa ben diversa dal burn in. E per guardare solo TV generalista non comprerei un OLED ma neanche un LCD di fascia alta...risparmierei i soldi. Idem per vedere la TV in una stanza fortemente illuminata : non forzerei un OLED a fare quello per cui non è adatto ma non spenderei un capitale ugualmente perché comunque una televisione non si vedrà mai bene con la luce del sole sparata sul pannello.
-
Sicuramente roob. Sono molto informato sul concetto di ritenzione di immagine e di burn in. Ma se dobbiamo attaccarci al capello, ti posso anche rispondere che il problema è riconosciuto anche dai produttori e che quindi le argomentazioni che esponi sono quantomeno deboli... Infatti intrinsecamente mi dai ragione. Non forzare l'oled su cose per cui non è preparato o fa burn in. Quindi niente luminosità permanentemente al massimo, niente immagini statiche e tante cautele. per quanto riguarda invece il sole sul pannello è ovvio che non si vedrà mai bene. Ma anche in situazioni meno esasperate, la scarsa luminosità degli oled si fa sentire. E uno a fianco all'altro in ambiente luminoso il forse tra oled e led è d'obbligo...
-
È una TV , personalmente non ci guarderei Mai immagini statiche ne terrei luminosità al massimo neanche se non creasse problemi. E in una stanza illuminata in maniera non eccessiva gli 800 nits di un OLED sono più che sufficienti in HDR (in sdr neanche a dirlo). E con uso per me normale problemi di burn in e anche ritenzione non ci sono. Poi se vuoi tenere la luminosità al massimo e vederci fisso Sky news si si brucia non è neanche un rischio è solo questione di tempo.
PS e di LCD con più di 800 nits non è che ce ne siano tanti e costano quanto o più di un OLED. Non si bruceranno ma hanno tantissime altre componenti che si possono rompere.
-
Ah le 800 nits fisse dell'oled. E qui si chiude 🤣
Vabbè roob. Come vuoi. Se ti rassicura va bene.
-
Si sono io che sono stupido a discuterne scusa....800 nits in hdr fissi ...ok buon LCD
PS sbrigati anche perché dal prossimo anno anche Samsung farà OLED .
-
Capito. È questione di tifo e basta. Pensa che io di samsung (a parte hd ready di millenni fa dai miei) nemmeno ne ho... Come pannello ho solo l'oled. Ma non l'ho sposato ne ne sono innamorato.
-
Ma tifo su cosa? Non sai di cosa parli e insulti me. E comunque sì non capisco come si possa aver avuto un OLED e considerare ancora gli LCD . Anche se uno si è rovinato.
-
Ma io non insulto. Sei tu che te la prendi perché ti riporto un fatto peraltro ammesso dal produttore. Ossia che il burn in esiste ed è concreto rischio. Poi ti dico che come luminosità quella degli oled non è ancora soddisfacente su tutta la linea (e dalla mia ho la lg che realizza gli evo che guarda guarda cosa vanno a ritoccare) e che in una stanza illuminata per certi usi il led è preferibile. Sei tu che evidentemente non sai di cosa parli e la butti in caciara dicendomi che e cito riassunto "prenditi svelto un Samsung che anche loro passano agli oled". Che senso dovrebbe avere? Posso prendere anche un lg Qned l'anno prossimo e con calma visto che i led rimarranno in produzione. Oppure prendere un oled. Ecco dove arriva ciò che sai.
-
Vai allora comprati un qned IPS saputello. E io chiudo qui a farmi insultare da uno che parla per frasi fatte prese dal marketing
-
Ecco appunto che vien fuori la vera natura di chi insulta. Uno che parla su un campione di tre schermi oled tenuti a bassa luminosità e che non hanno fatto burn in. Magari comprerò quello che più si confà alle mie esigenze. Senza preconcetti. E dopo approfondita valutazione. O forse tutti e due 😉
-
leggo spesso dei sottotitoli che sarebbero un problema per gli oled, vi riferite soltanto ai sottotitoli con contorno nero (alla sky/disney + per capirsi) o anche quelli più puliti con le semplici scritte bianche tipo prime video? grazie
esiste un articolo veritiero dove trovare tutti i presunti problemi per cercare di evitarli, per quanto possibile?
-
Sflesh sul mio b6 si sono impressi alternativamente quelli relativi a videogiochi o quelli relativi a crunchyroll (anime) che erano gli unici che ho usato a lungo. (Molto a lungo)
-
ma lascia perdere il b6...
la prima serie non aveva nessuna contromisura ed era ovviamente acerba.
conosco gente che tiene la nintendo accessa tutto il giorno sugli oled più recenti e non accusa alcun tipo di problema.
già dalla serie 7 i fenomeni di burin si sono ridimensionati e comunque una illuminazione in ambiente non ha bisogno di 1000nits o scomodare luminosità da flash fotografico...
l'OLED ha una luminosità più che accettabile per gli usi più comuni. già su un b7 il sole, come dite voi, abbaglia anche a impostazioni relativamente basse.
se volete abbronzarvi la faccia non guardate il TV ma fatevi una lampada! ;)
-
E per calcarceli ne ho visto di sottotitoli eh ... Comunque per la luminosità nulla è come darci un'occhiata di persona. Vai a vederteli, impostali così come ti piace e vedi! Ci sono un sacco di cose da considerare. Ad esempio (altra marca sullo schermo) vedevo vecchi cartoni 4:3 con colori molto accesi. A bassa luce perderesti proprio dettagli. Ma questi sono appunto tutti gli usi più sconsigliati per gli oled. Per questo sono in dubbio con il mio prossimo acquisto. Almeno su quello principale. Non mi va molto di cambiare modo di usare il televisore. Poi se come dicono tutti i nuovi sono anche più resistenti non mi farei troppissimi problemi!
-