insomma mal comune mezzo gaudio...
riguardo l HDR, semplicemente non c'è storia rispetto al tm di madvr, nemmeno quello dei jvc della serie N lo raggiunge...
Visualizzazione Stampabile
Il fatto che di per sè sia un male è tutto da vedere.
Per esempio ho a che fare tutti i giorni con l'upsampling audio fino a 16x con HQPlayer e i risultati non sono peggiori se si utilizza un sovra-campionamento che non è un multiplo della frequenza originale, dipende dal tipo di filtro.
Quello che voglio dire è che anche nel campo video tutto dipende dal software che gestisce la conversione. Con alcuni proiettori l'operazione non viene fatta correttamente e si noteranno degli scatti, in altri no.
A me sembra che la conversione nello Xiaomi sia fatta bene.
che sia fatta bene, non lo metto indubbio, ma proprio perchè non è multiplo intero gli scattini ci saranno comunque, magari non si notano tanto, questo si...
Finalmente da scorsa settimana anche io ora posseggo l'1S 4k dopo che è arrivata la disponibilità su bangood a magazzino eu e con lo sconto l'ho portato via a meno di 1450€.
Anche a me è subito saltato all'occhio il difetto che fa con l'hdr, è proprio lampante che con contenuto HDR la luminosità scende tantissimo creando una velatura sull'immagine e sembra anche il contrasto peggiorare notevolmente, per assurdo si vede molto meglio un contenuto SDR però c'è da dire che io ho collegato al proiettore un mibox con un cavo hdmi di versione sconosciuta.
Quindi ho provveduto ad ordinarne uno nuovo 2.1 e vediamo se cambia qualcosa. Nel mio caso può essere che con il mio cavo non passasse il flusso HDR, in caso contrario sarebbe veramente un peccato non fruire dei contenuti HDR anche se devo dire che qualitativamente ha un immagine pazzesca anche con contenuti non HDR.
non è il cavo il problema...l'ho già scritto prima, senza un tone mapping adeguato l'effetto è esattamente quello che hai descritto
Ma questo quindi è un limite della mia periferica hdmi (nel mio caso il mibox) o del proiettore? perchè se fosse la seconda ipotesi non ne capisco il senso di fare un proiettore HDR che poi fa cacare.
È un limite del SW del proiettore... si potrebbe ovviare utilizzando un HTPC...ma qui siamo OT
il sw del proiettore è ovviamente il limite del discorso, come dice ellebiser, per ovviare o ci si attrezza con un HTPC o al limite con un player in grado di effettuare un tm migliore..botte piena e moglie ubriaca difficile averle...
Scusa ma quale proiettore laser UST si comporta meglio?
Nel mio caso ho notato problemi solo su alcuni film di Netflix, ma "For all Mankind" su Apple TV+ or "Passengers" da lettore Panasonic la visione HDR è molto buona.
I filmati naturalistici di YouTube in HDR hanno poi un contrasto elevato, quasi perfetti.
Scusate ma capisco il tone mapping inadeguato ma il mio HDR fa veramente pena anche se apro un video su youtube, appena parte per mezzo secondo è bello luminoso poi switcha e diventa molto buio e insoddisfacente, io ho letto in rete che senza un cavo hdmi 2.0 l'hdr non lo vedi, quindi oggi mi arriva il cavo è vi aggiorno se c'è un miglioramento.
EDIT: Mi è arrivato il cavo e devo dire che c'è stato il miglioramento anche se non stravolgente, le zone buie prima non si riuscivano quasi a vederne le forme ora invece si vedono chiare e il risultato è decente. Rimane però sempre migliore il contenuto non HDR e questo è un vero peccato, valuterò un HTPC, adesso mi informo del funzionamento.
Io alla fine ho sistemato, smontandolo, il problema di messa a fuoco nella parte superiore. Ora risulta perfetto. Nel frattempo mi è anche arrivato un telo ALR apposta per UST. Non sono un grande esperto quindi non saprei da cosa possa dipendere ma ora i film in HDR sono perfetti come sul TV, ed il telo alr, in linea generale da veramente una grande spinta in più a livello qualitativo. Sono i soldi spesi meglio.
Son veramente soddisfatto :)
Come li riproduci tu i contenuti HDR? da quale sorgente?