Direi che è abbastanza scontato che NON
avranno lo HDR 10+, cosi come i modelli 2018, LG ha puntato sul Dolby Vision.
Visualizzazione Stampabile
Direi che è abbastanza scontato che NON
avranno lo HDR 10+, cosi come i modelli 2018, LG ha puntato sul Dolby Vision.
E trovo altrettanto scontato che mentre Dolby Vision è già una realtà, l'altro formato non verrà supportato. Poi vedremo chi ha ragione
In realtà secondo me è presto per dirlo, hdr10+ è stato ufficialmente presentato da pochi giorni e quindi solo Panasonic che è tra gli sviluppatori ha approfittato per predisporre già tv e lettori, ma tutti gli altri visto il costo irrisorio non dovrebbero avere difficoltà ad implementarlo nei propri prodotti
Esatto.
Io sostengo che, non bisogna farsi problemi nel sceglersi oggi come oggi un UHDTV. Già per dirla tutta l'HDR10 è, spesso, superiore al SDR, per non dire Sempre :), come prima cosa fondamentale.
Pottrebbero coesistere sia Dolby Vision che HDR10+ tranquillamente,.secondo me sempre. Poi magari moolto più in là chi lo sa?.
Tralasciando la questione dell’autocalibrazione dei nuovi LG, é stato chiarito se i pannelli dei modelli 2018 avranno subpixels identici a quelli del 2017 o no?
I francesi di Lesnumeriques dicono di aver fotografato (dal vivo?) i televisori esposti al CES e quindi dimostrato con foto che i pannelli sono diversi.
Quelli di DDay hanno parlato con qualcuno di LG Italia, il quale avrebbe dichiarato che non risultano modifiche sostanziali alla produzione dei pannelli.
HDTV e forse qualche altro blog straniero dicono di aver rilevato una maggiore luminosità dei pannelli (720Nits contro 670 dei modelli 2017) giustificata dalla nuova elettronica (nei modelli LG).
In ogni caso al CES LG non ha dichiarato alcuna novità circa i pannelli, ma solo relativamente all’elettronica (processore più potente, memoria più veloce, BFI, miglioramento nella gestione dell’immagine, ecc)
Ora, relativamente alle risposte di un Mister X di LG Italia, non mi stupirei se il suo grado di informazione circa i pannelli prodotti da LGD fosse pari al nostro, cioè zero, però il dubbio rimane: cosa hanno fotografato quelli di Lesnumeriques?
Bufala acchiappaclick, oppure hanno fatto confusione con le fotografie scattate al CES e quelli in foto sono altri pannelli?
E se invece fossero proprio i pannelli degli LG, del Sony AF8 e del Pana FZ, perché LG non avrebbe dichiarato nulla in proposito? Forse per non condizionare le vendite di Panasonic EZ1000 e Sony A1 (dato che rimarranno in catalogo anche per il 2018)?
E' possibile che LG abbia modificato i panelli per motivi legati strettamente a problematiche di produzione, e che i nuovi panelli non abbiano differenze sostanziali con i vecchi.
Non penso che Les Numeriques si sia inventato tutto, già che in Francia non godono di una buona reputazione tra gli appassionati (essendo un sito con recensioni molto superficiali). Sarebbe per me controproducente fare una cosa del genere.
Sono d'accordo, come già scritto basta una lettura non precisa per evidenziare problemi di sfumature errate e transizioni gradienti con evidenti artefatti, bisognerà lavorare parecchi a livello software per evitare che succeda, magari scegliento punti facilmente ripetibili dalla sonda da utilizzare, immagino che andrebbe limitato al massimo l'intervento in basso, proprio dove gli OLED hanno però bisogno di maggior controllo. E' evidente che una calibrazione professionale, eseguita da professionisti con strumenti adeguati, sarebbe ancora utile eccome.
Interessante aggiornamento
https://altadefinizione.hdblog.it/20...D-FX950-FX800/
Lo pubblicizzavano anche l'anno scorso, 1000 nits genericamente significa poco, quasi tutti gli OLED 2017 su pattern 2% windows si avvicinavano ai 1000 (970 nits il valore massimo misurato), sui pannelli 2018 la diversa forma e distribuzione dei subpixel ha permesso comunque di spremere qualche nits in più quindi c'è da aspettarsi che almeno con pattern 2% windows (dove effettivamente serve il picco luminoso e possa essere usufruibile) raggiungano effettivamente i 1000 nits, vedremo.
Quindi i 750 nits delle schede tecniche su quale percentuale di area sono misurati? 100%? Se i pannelli 2017 raggiungevano i 1000nits sul 2% erano già perfetti per l’HDR visto che abbiamo detto che più di 1000nits non servono... Devo dedurre quindi che gli LCD da 1500 o 2000 nits arrivano a un valore più alto su un’area minore del pannello?
É abbastanza probabile che per un po’ di tempo ci saranno due fazioni contrapposte, per cui avremo televisori con il solo HDR10+ (Panasonic e Samsung) e televisori con il solo Dolby Vision (Sony, LG, Loewe, B&O, ecc).
É vero che, data la gratuità del primo, sarebbe lecito aspettarsi che chi implementa nei propri televisori il secondo possa metterci anche l’altro per fare contenti tutti, ma la verità é che c’è in corso uno scontro commerciale di grandi proporzioni per accapparrarsi l’intero mercato futuro: da un lato Samsung (con al fianco Fox e Panasonic) che mira al controllo del protocollo per arrivare al mercato, dall’altra Dolby, che sicuramente avrà intessuto qualche accordo con alcune majors di Hollywood e con i principali concorrenti di Samsung, ai quali potrebbe aver offerto una parte dei futuri guadagni delle royalties di DV qualora questo dovesse affermarsi.
Per quest’ultimo motivo Sony ed LG (ma forse anche altri) potrebbero aver accettato di implementare solo DV e non HDR10+, benché gratuito.
Questo, purtroppo, a scapito dei consumatori, come avvenne in passato con gli standard dei videoregistratori, dei supporti di musica digitale, delle trasmissioni televisive, ecc...... il rischio, dunque, sarà quello di acquistare oggi un televisore che supporta unicamente DV (o HDR10+) e magari fra un anno si afferma il protocollo contrario, ma il produttore non aggiornerà il firmware con lo standard vincente (anche qualora fosse quello “gratuito”) perché interessato unicamente a vendertene uno nuovo.
Quindi, se scegli male oggi, rischi di perderti la compatibilità futura con lo standard che si affermerà.
Io non la vedo tanto così.
Per me chi sceglie un UHDTV oggi non sceglierà mai male. Punto numero 1 parlando appunto degli OLED la resa visiva che offre la tecnologia è spettacolare. Poi possono o no coesistere HDR10+ e DV? Non lo so, ma di certo so che l'HDR10 è supportato da tutti e questo e a gran lunga superiore al SDR, se fatto bene chiaro.