ma tu usi un rele' esterno che accende e spegne tutto dal Pre??
perche' dal suo interruttore anche a me non fa rumori.....
Visualizzazione Stampabile
ma tu usi un rele' esterno che accende e spegne tutto dal Pre??
perche' dal suo interruttore anche a me non fa rumori.....
Una cosa che forse non è stata chiarita: ma spegnendolo a distanza il bump lo fa anche senza alcuna sorgente collegata?
Vanno chiariti bene questi due punti:
- il bump lo fa sempre se si spegne a distanza, non importa se c'è l'ingresso collegato o libero
- indipendentemente che vi sia qualcosa collegato o meno il bump lo fa solo e sempre se lo si spegne da lontano, se si aziona il suo interruttore di accensione non lo fa mai, a parità di condizioni.
Non avete lo schema elettrico?
in effetti potrebbe essere l'ingresso a causare il problema, se gli togli l'alimentazione all stesso modo insieme all'ampli.
dovresti provare, solo il pre, solo l'ampli...
l'ingresso arriva con due cannon dal pre yamaha 5100.
il bump lo fa solo in spegnimento.
NON ho pensato a staccare i cannon : domani provo. grazie del suggerimento.
Ho pero' altri 3 ampli ( mc intosh ) collegati sullo stesso rele e non fanno nessun rumore.
faccio due prove e vi aggiorno.
Grazie di cuore.
Oggi ho riattaccato l'outline HD4500 alle 801, dopo una revisione del finale, che faceva un po' le bizze.
Beh, che roba! Nonostante gli acciacchi (un finale pro di solito non viene trattato con i guanti) fa volare i cononi delle 801 come libellule. tridimensionalità, scena, spinta, voce, tutto. Ci ho dedicato poco tempo, perché fra una cosa e l'altra ci ho messo di più a rimettere tutto in ordine che altro, e non vorrei essermi lasciato prendere dall'entusiasmo, ma è veramente un bel sentire.
180€
Devo vedere se nelle lunghe sessioni va in protezione, visto che ho staccato la ventola, decisamente troppo rumorosa. Ma ai volumi che ascolto io (alti ma non da discoteca) non dovrebbe mai andare oltre i 50 gradi.
Vedemm.
Una cosa antipatica è rappresentata dal fatto che può capitare che all'accensione mi faccia saltare il magnetotermico del soggiorno, tanto è lo spunto iniziale.
Ma come li accendete/spegnete vista la mancanza del trigger IN?
Parafrasando una nota barzelletta, "con l'apposito pulsante"..
Uff...è scomodo.
Se il "pulsante" è quello di una "ciabatta" cui sono collegati tutti gli apparecchi la cosa diventa comoda, se poi il tutto è comandato tramite RF o IF lo si fa senza neanche andare vicino al tavolo delle elettroniche.
Proprio in questi giorni sto finendo una nuovo sistema di alimentazione generale per tutte le elettroniche: telecomandato, filtro RF e protezione contro le sovratensioni incorporati e, ultima novità che ho aggiunto alle prime due, che esistevano ormai da diversi anni, un sistema anti-spunto (anti-rush) poichè con le ultime modifiche/aggiunte all'impianto ogni tanto scattava il magnetotermico del piano (per fortuna non quello all'esterno nel box del contatore :D).
Cosa scomoda oltre che imbarazzante poichè immancabilmente capitava quando avevo qualche amico in visita.
Ecco, appunto.
E quanto costerebbe la sciocchezza? farebbe comodo a tutti..
Inoltre potrebbe aiutare a ripulire un po' le spurie che dovessero esserci nella rete elettrica, anche se non le ho mai considerate una problema udibile. Quando accendo il finale o tiro giùà il telo motorizzato mi va via il segnale video del vpr per qualche secondo. Perché, non lo so, ma fa così.
non mi è mai piaciuto interrompere bruscamente l'alimentazione agli apparecchi.
se lo faccio (è capitato che mancasse la corrente) ho avuto lo stesso orribile problema descritto sopra (temevo di avere rotto qualcosa per il forte e brutto rumore emesso dalle casse).
il TV poi non farebbe i suoi cicli. da quel che so il anche vpr non puo' essere semplicemente spento.
ho lavorato anni nella progettazione elettronica e spesso le operazioni di accensione e spegnimento andrebbero fatte in modo controllato e sono più delicate che non il normale funzionamento.
Si, il vpr (almeno il mio) non deve essere spento bruscamente, ma non è attaccato al resto dell'impianto.
nota: ho aggiornato la lista dei papabili in prima pagina con un paio di nomi interessanti a pochi euro.
Avrei fra l'altro la possibilità di farmi prestare un amcron psa2. Ho bene in mente le prestazioni dell'ML 23 che ho avuto per anni, con cui viene spesso paragonato, se ho tempo e voglia vado a pigliarmelo.
Non ho invece inserito l'outline che sto usando perché va tenuto per forza senza ventola accesa, e anche se nel mio caso va bene così, direi che non è una pratica da suggerire. Le prestazioni, in compenso, sono favolose.
Ciao a tutti, del CROWN XLS1502 cosa mi dite?
Qualità audio? Rumore delle ventole?
Un saluto
http://www.avsforum.com/forum/90-rec...-halo-a31.html
io ho un crown DSI 1000 e la rumorosità è più che sopportabile