Visualizzazione Stampabile
-
Un grazie a tutto lo staff Audioquality per la manifestazione organizzata con il cuore .
Era parecchio tempo che sognavo di poter tornare a respirare l'aria del TAV ma soprattutto di poter gustare nuovamente delle salette home theatre da fiaba e ne sono rimasto pienamente soddisfatto.
Non sono tecnicamente espertone come la maggioranza , ma condivido molte dei commenti espressi in precedenza .
Sala Proiettore Sony al secondo piano con schermo e Lumagen con immagine meravigliosa.
Processore Trinnov che mi ha entusiasmato solo con Mad Max fury road per la rimanente non mi ha dato le stesse emozioni.
Ottima la sala Yamaha pre e finale ottimi ma concordo con i diffusori non all'altezza ,salvo pure i Sub secondo me ottimi per la musica.
Sala Anthem Paradigm ottima effetto sismico garantito da Svs.
Jvc e Sony rimandati Epson non son riuscito a vederlo per bene.
Se il buongiorno si vede dal mattino questa è una signora mattina davvero i più fervidi complimenti a tutta l'organizzazione.
Suggerimenti per il futuro di fronte all'hotel per mangiare pizzeria tavola calda economica Pantera rosa e possibilità all'accoglienza di avere portabadge con il nickname così posso conoscere altri appassionati che seguo on line.
Grazie ancora per la magnifica giornata.
-
Grazie a tutti i numerosi visitatori , come data 0 siamo molto contenti , per la prossima edizione siamo cercando una struttura con più salette perché 9 sono troppo poche , ci sono tante cose da migliorare cosa che faremo sicuramente , faremo di tutto perché diventi la nuova manifestazione\fiera riferimento in Italia , grazie a tutti ancora
saluti
-
Grande Marcello e avanti così',seguiremo gli sviluppi futuri con grande interesse...a presto e ancora grazie x queste 2 appassionanti giornate ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Attualmente parlo della mia condizione attuale
Ma visto che sei di Milano ,e ci conosciamo(ci siamo già visti da Spinelli),potrai venirmi a trovare
Marco
CERTO!!!! Anche perché sono molto interessato... ma rimasto abbastanza :confused: dalla visione diretta
Aspettiamo il definitivo!!!!!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AirGigio
CERTO!!!! Anche perché sono molto interessato... ma rimasto abbastanza :confused: dalla visione diretta
Aspettiamo il definitivo!!!!!
Ciao
Bisogna aspettare circa un mese
-
Scusate, da quali elettroniche era composto il sistema Anthem/Paradigm cha ha impressionato molti?
Grazie Saluti.
-
Giusto qualche nota e considerazione su alcune note tecniche scritte in questi ultimi messaggi.
I proiettori DCI possono contare su file a 12 bit per componente e non a 10.
È vero che lo spazio rec.709 è più che sufficiente per la stragrande maggioranza dei contenuti. D'altra parte da qualche anno a questa parte il gamut DCI viene usato sempre meglio, non solo per l'azzurro del cielo o il rosso degli "stop" delle macchine ma per molto altro ancora. Tra i film già disponibili in UHD con evidenti differenze in estensione dello spazio colore cito Spider-Man 2, Lucy e Sicario.
Spero che la comparativa SDR vs. HDR con i due splendidi TV Metz OLED sia stata illuminante. Il TV a sinistra era tarato a 120 NIT mentre quello a destra con picchi fino a 700 NIT. In alcune scene non c'erano differenze. Ma in altre la differenza era drammatica e per niente artefatta: ho scelto solo contenuti nativamente girati in HDR.
A proposito: la gamma dinamica dell'occhio arriva fino a 20 stop. Alcune camere (Arri Alexa e Sony F65 e anche l'ultima Canon e le Blackmagic Design) fino a 15 stop. Sicario, Deadpool e The Revenant sono girati con Arri. Lucy soprattutto con Sony.
Con un proiettore come il JVC X5000 (alias RS400) è possibile riprodurre contenuti HDR e WCG di qualità, basta non esagerare con le dimensioni dello schermo. Entro i 2,8 metri sono arrivato fino a 100 NIT, ergo perfettamente in "zona" molto prossima alle indicazioni di Dolby per le sale cinematografiche HDR che vale 30 FL. Un JVC oltre alla potenza ha anche un rapporto di contrasto più che dignitoso, fino a 20.000:1 e oltre, quindi anche meglioml di un Sony 550. Manca però la risoluzione... Pazienza, perché la riproduzione dell'HDR funziona eccome. Provare per credere.
Marcello aveva provato ad usare dei teli neri per schermare la luce riflessa dal soffitto ma l'estetica è stata bocciata. Peccato
Emidio
-
Estetica bocciata.... perché cosa c'era di bello in quelle stanze ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Estetica bocciata....
http://www.avmagazine.it/i/n/2016_11...6_telo_01s.jpg
http://www.avmagazine.it/i/n/2016_11...s_telo_02s.jpg
A molti non piaceva il risultato estetico. Ho provato ad insistere ma ho ceduto molto in fretta. Mea culpa.
Emidio
-
Io li avrei messi anche di lato...fai te...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Ti tiro le orecchie. Dovevi importi(scherzo)
Emidio verrai a trovarmi quando mi attiva lo Z1?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Io li avrei messi anche di lato...fai te...
D'accordo. Però era proprio il soffitto - bianco - pericolosamente vicino al bordo dello schermo mentre i lati erano abbastanza lontani per non creare troppi problemi.
Anche perché i due nuovi "mostri" di Sony e JVC, non è che vadano molto oltre un 10.000:1 di rapporto di contrasto nativo. Almeno per quello che ho potuto rilevare con questi due esemplari.
Aggiungo che lo Z1, dopo la taratura, scendeva a poco meno di 2.000 lumen e se a quel punto arrivavo il filtro colore per coprire lo spazio colore più grande, arrivavo a meno di 1.300 lumen: insufficienti per 3,5 metri di base in HDR. Motivo per cui ho preferito lasciare uno spazio colore meno esteso su verde ma comunque più ampio del rec.709.
Emidio
-
mi sembra a questo punto che sia la tecnologia ibrida col laser che non riesca ancora a sprigionare un flusso luminoso adeguato a diagonali generose, parlando sempre di installazioni casalinghe.
Anche l'EPSON ed il Sony (forse meno)
-
Eppure ci sono proiettori pro ibridi da oltre 5/7.000 ANSI dichiarati ... ovviamente non so quanti dopo la taratura e soprattutto con che gamut ....
Ma questo tipo di soluzione (al netto della pure laser RGB) è oggi preferibile si led di potenza, che comunque rimangono appannaggio dei DLP, per la "quantità" di flusso luminoso ....