Antonio intenderei evitare che il segnale video dell'ARCA venisse processato da radiance e darbee proprio perchè ha già il suo processore a bordo e scongiurare quel guazzabuglio a cui accennavi :)
Visualizzazione Stampabile
Antonio intenderei evitare che il segnale video dell'ARCA venisse processato da radiance e darbee proprio perchè ha già il suo processore a bordo e scongiurare quel guazzabuglio a cui accennavi :)
x Alberto, no nessuno ti avvisa, sei tu che poi dopo alcuni giorni vai e aggiorni.
poi condivido anche il tuo suggerimento di andare su altri prodotti se non ti interessa il processamento dell'arca.
Piuttosto si può gestire nel caso di Placebox le segnali video distinti su hdmi1 vai di radiance e sorgente x mentre sulla 2 vai di arca . e tutti salvi.
X gil: l'arca sviluppato sul sony 1000 va benissimo anche sul tv plasma panasonic. Il suo lavoro lo svolge a prescindere dal vpr o tv . A Perugia nell'ultima demo un arca era collegato all'entry della Jvc e da racconti avuti da persone presenti tutti hanno riconosciuto il lavoro validissimo dell'arca.
Mi dispiace che solo io ne scrivo sul forum. Mi sembra che anche un altro utente iscritto ne ha scritto una volta, magari se mi aiuta a rispondere, visto che lo possiede da molto più tempo e magari può dare a tutti noi, me per primo, maggiori informazioni sul prodotto.
Se questo ARCA non è esattamente paragonabile al digifast visto il processore interno, allora sarebbe più paragonabile ad un OPPO?
Magari l'ultimo con darbee integrato?
Ed in confronto all'OPPO come si comporta?
Oppo è un lettore blu ray . L'arca è un media server con processore video e calibrazione video on board. Archiviazione dei tuoi bd su hard disk interno. Un prodotto pensato per garantire la massima qualità video per l'appassionato che si vede i bd. Quindi in questa prima fase di sviluppo è pensato in questo senso. Non ci vedi sky o mediaset e non ci puoi calibrare la partr audio. Prende il segnale audio e lo invia bitstream o lo decodifica in pcm e lo invia al pre.
Sono dunque prodotti diversi destinati a utenti diversi . 2 prodotti ugualmente validi che non competono tra di loro.
Io penso che un confronto tra Digifast e arca sarebbe una gran cosa.
A mio avviso un confronto non dovrebbe avere il senso di "paragonare" i due prodotti,
che sicuramente hanno caratteristiche che li differenziano (come anche funzioni in comune), per decidere per forza il migliore in assoluto (ciò che non avrebbe senso proprio perchè l'importante è che ognuno possa decidere quale dei due è meglio per sé)
piuttosto quello di permettere poi ai potenziali acquirenti di orientare consapevolmente le proprie scelte.
D'altra parte entrambe le macchine sono destinate alla riproduzione di film
e poter capire le differenze nella qualità video, nel tipo di immagine che restituiscono consentirebbe di capire se e fino a che punto la maggior versatilità di una delle due macchine fosse da preferire rispetto all'altra a scapito, ipotizzo, di una immagine peggiore o meglio che piaccia meno.. E ripeto per ipotesi.
Magari si potrebbe comprendere invece che per vie diverse si arriva a risultati simili ed ecco allora che la scelta seguirebbe (anche) altri criteri, non ultimo quello del prezzo..
Lo stesso Microfast poi mi diceva che i migliori risultati li aveva ottenuti senza radiance e questo qualcosa vorrà pur dire... Non credo che liquidare il digifast come un semplice pass through sia corretto. Avrà pure un suo carattere una sua peculiarità l'immagine restituita. L'altro giorno poi Microfast diceva che laddove fosse stato necessario avrebbe migliorato la già ottima resa video poiché questa è la filosofia del progetto Digifast volto ad un miglioramento continuo..
in altre parole e ragionando sempre per ipotesi...
Mettiamo che l'immagine dell'arca sia più pulita o palesemente migliore (e per chi come me è interessato al sony 1000 questo potrebbe avere anche un maggior significato): questo permetterebbe di rispondere alla domanda: fino a che punto sono disposto a sacrificare la resa video finale in nome della miglior resa audio o chessò della possibilità di avere anche sky o il drc o una diversa, ipotizziamo migliore gestione della colezione di film immagazzinati?
ovvio che poi ognuno farà la sua scelta in base alle proprie preferenze ed esigenze.
ipotizziamo invece che i risultati video fossero paritetici o magari contrapposti o comunque non così lontani: di certo le suddette scelte ne risulterebbero modificate.
in sintesi Guido, Antonio questa prova s'ha da fare:D
Io porto l'oppo 93 e il darbee :D
Probabilmente mi spiego male io o sono troppo sintetico, ovvio che l'ARCA rispetto all'Oppo fa anche altro, ma io intendo:
Per la resa video dei film da BD l'ARCA me lo "legge" e me lo processa e lo invia a schermo, L'OPPO me lo "legge" (volendo applica il Darbee) e lo invia a schermo!
La qualita della resa video dei BD rispetto ad un lettore come l'OPPO com'è?
Appena rientra il Digifast dalla cura vitaminica.....che comprende ovviamente scheda 4k...
Concordo con Grifo e Guido...e anchio penso da quello che si dice che i due prodotti a livello video sono simili ;)
x Luca T: la differenza è netta e ben visibile. Immagine pulita senza rumore video, più luminosa, più definita, nei panning maggiore fluidità, anche quando va da lettore e non in lettura su hard disk.
X Grifo: come scritto varie volte l'arca è stato sviluppato sul sony 1000, il reality creation e l'arca si sposano alla perfezione, e chi è stato in demo , o a casa mia ha visto andare il reality creation con valore 70, senza rumore video alcuno. Gli altri possessori del sony 1000 quando superano i 40 incominciano a sbattere la testa ovunque.
X Guido sei il benvenuto. Aldo vieni e porta l'oppo con darbee.
Si fa un bel confronto video. Il radiance lo escludiamo dal confronto, per un solo motivo, non voglio sballare la mia taratura e la forza del radiance oltre ai sui filtri e la taratura.
Allora a novembre si può fare impegni lavorativi di tutti permettendo.
Vorrei ricordare che un video processore, solitamente esterno se parliamo di quelli di qualità, tipo il sempre citato Radiance, non serve solo per applicare qualche filtro per cercare di avere l'immagine più tagliente di quella dell'amico, magari snaturando l'immagine stessa o creando qualche artefatto o effetti da telenovela, sparando comandi a palla (tipo Darbee a 70 perchè così è "tagliente") o RC a valori simili, intervenendo poi con altri filtri per minimizzare gli effetti indesiderati, ma ad avere a disposizione anche tutto un set di comandi per poter intervenire nel modo migliore e completo sui settaggi del display, ad esempio un CMS completo degno di questo nome, ovvero non solo a 100 IRE.
Pare che tutto questo ormai molti lo abbiano dimenticato, focalizzando la propria attenzione su quanto ho esposto all'inizio.
Quanto al fatto di privilegiare il video rispetto all'audio o viceversa personalmente la ritengo una grande cavolata: sono entrambi aspetti importanti e paritetici, una installazione deve essere equilibrata, non lo vedo molto un impianto con diffusori da favola ed ampli stratosferici messi a fianco di un TV da 42", così come un Sony 1000 (questa volta ho contato gli zeri) su uno schermo da 4 metri ed un kit audio da Centro Commerciale da poche centinaia di Euro (od anche, più probabile, un impianto tipo Luna Park, con la stessa potenza e, purtroppo, la stessa qualità - ne ho ascoltati, "però suonavano forte").
Ciao
x Guido: puoi spiegare sta storia della scheda 4k ? Cioè avrai uscita hdmi 2.0? O le classiche 1.4 per il passtrough del segnale? Cioè gli Upgrade del Digifast sono ovviamente di natura hardware, gli mandi il prodotto e poi vengono cambiate le schede e reinviato. Lo stesso che infatti avverrà con l'arca, quando si definerà lo standard 4k, allo stato attuale ancora nebuloso.
Una riflessione che si faceva ieri riguardava la mancata presenza delle uscite analogiche. Considerando le nuove specifiche del hdmi 2.0 , ovviamente siamo nel regno della pura teoria, si parla di un audio fino a 32 canali discreti. Ripeto, lo so che oggi il massimo è ascoltare colonne sonore a 7 canali, ma si andrà sicuramente oltre e in quel caso le analogiche segneranno il passo definitivo verso il digitale.