mi sono espresso male..volevo intendere un cavo che nn "alteri" le caratteristiche del suono delle Klipsch...
ho letto tutte le pagine del thread e ho capito che esistono cavi che smorzano le alte, attutiscono le basse ecc ecc...
Visualizzazione Stampabile
maglio se provi con le tue orecchie.. l'argomento cavi sta diventando peggio di una battaglia ideologica....
i cavi non possono cambiare le caratteristiche di base di un diffusore, possono affinare e limare qualche dettaglio secondo alcuni, sono ininfluenti secondo altri quando elettricamente adeguati.
Tu da che parte stai:p?
A parte gli scherzi le klipsch suoneranno sempre da klipsch. Mio parere e' che le ditte sulla piazza da anni (some Supra ad esempio) offrono ottimi prodotti (qualita' dei materiali, assemblaggi, estetica.....) a prezzi accessibili tipo quelli che hai nominato.
Ciao
ecco, io per il momento sarei contento di capire cosa vuol dire "elettricamente adeguati"
si tratta di sezione minima in riferimento ad ampli, diffusori e distanze ?
per la mia accoppiata Denon PMA1560 e Cerwin Vega AT-80 (mi ci vogliono circa 3,5 metri di cavo), quale sezione sarebbe elettricamente adeguata ?
da quello che ho capito almeno 2,5 e rame ofc...
Cangio, trovi una spiegazione a mio avviso valida sul sito
www.mariobon.com
progettista di Opera e Unison Research.
Ciao
Nella mia ignoranza audiofila conoscevo il sig. Mario Bon solo di fama e non avevo mai letto nulla scritto da lui e ignoravo anche che avesse un sito suo. Ci ho trovato informazioni parecchio utili e interessanti.
ragazzi che differenza passa tra i miei audioquest type 4 e il qed silver anniversary xt? gli audioquest li trovo un po asciutti nel medio basso...
Sono in possesso di cavi xlr acroling 7n-a2110iii e di audioquest king cobra....
Con l‘impianto in firma, nell uso stereo gli acroling risultano un filo più caldi e setosi, ma non riescono a scendere e salire molto nelle gamme, mentre i king risultano più veloci, lasciano più dettagli e salgono e scendono di più nelle gamme, unico problemino sono un filino freddini.
molto onestamente i king non mi dispiacciono, ma vorrei qualcosa di più caldo.
pensate che gli audioquest columbia possano darmi ciò che cerco?
Ho già provato altri cavi di segnale, rca e xlr, da oppo a pre e pre a finale, ma queste sono le case che mi hanno emozionato di più.
quindi....qualcuno sa come si comportano i columbia rispetto a king?
Altrimenti rimango su acroling.....
ciaooooo
in questi giorni stavo facendo una riflessione sul fatto che fosse arrivato il momento di cambiare il cavo 2x1,5 da penso poco piu di 1 euro al metro.
stavo ragionando sul fatto che un cavo non puo' aggiungere nulla (e come potrebbe!) ma puo' togliere tanto..... allora uno argentato che enfatizza le alte frequenze altro non è che un cavo che in realtà le lascia passare tutte........e se il ragionamento funziona allora un cavo che enfatizza le basse altro non è che un cavo che non taglia determinate frequenze basse.....
ma allora mi chiedo, se cercassi un cavo di potenza quale ad esempio il viablue sc4, che dovrebbe avere tutte le caratteristiche giuste di resistività, induttanza ecc... non potrebbe andare bene?
Più che togliere tanto, un cavo di potenza può, in funzione dell'andamento dell'impedenza del diffusore, causare variazioni della risposta in frequenza dell'insieme cavo-diffusore dell'ordine dei decimi di decibel. Tali variazioni sono tanto più contenute quanto minore è l'impedenza del cavo, pertanto, a parità di lunghezza, quanto minore è la sua sezione e quanto minore è la componente induttiva.
Io uso il Viablue sc4 sia sulle B&W (che dovrebbero avere un andamento dell'impedenza confrontabile con le tue) che sulle Avalon.
La sezione è ampia (4x4 mm2), lacomponente induttiva pare relativametne bassa.
Ciao, Enzo
grazie enzo per la delucidazione. ma toglimi una curiosità hai mai provato a fare vari confronti con i cavi piu blasonati per capire che differenze potessero esserci tra un cavo e l'altro e se queste potessero giustificare 1000 euro di spesa?
ah, complimenti per l'impiantino che hai tirato su ;)
Prove con cavi di potenza così blasonati non ne ho mai fatte sul mio impianto in quanto i collegamenti, sulle B&W, sono lunghi solo 1.3 m ed avrei dovuto tagliuzzare dei cavi prestati (tagliuzzare cavi prestati costosi non è indice di buona educazione....) in quanto le prove devono essere fatte a parità di condizioni. Ho provato cavi di segnale costosi (prestati) ma senza percepire differenze.
A casa di amici abbiamo fatto prove con vari cavi (ho un amico che cambia spesso i cavi) ma, anche lì, non ho percepito differenze.
Se ti devo dire il vero sono scettico. Il mio scetticismo deriva dalla considerazione che non ci sono prove scientifiche e che l'udito è un senso facilmente suggestionabile.
Ciao, Enzo