Visualizzazione Stampabile
-
grazie per la risposta
Grazie Rossonero,
A questo punto, vista la mia priorità per l'audio, mi consigli di sostituire il lettore? (la nuova ps3 sarebbe in grado di inviare il bitstream?)
Cosa mi consigli per sfruttare a dovere le decodifiche dell'Onkyo?
Ritieni che l'onkyo abbia un sistema di decodifica buono o affideresti il compito ad un lettore performante?
Grazie ancora
Federico
-
L'ottimo Oppo BDP-83SE usato oppure attendere il già annunciato BDP-95 per disporre dell'HDMI 1.4. A livello circuitale sono piuttosto meglio dell'83 "liscio" o del prossimo 93.
-
Secondo me conviene uscire in HDMI bitstream, far decodificare il bitstream all'Onkyo (che è un mostro) poi far convertire in analogico all'Onkyo stesso.
A livello di DAC il PR-SC5507 ha dei Burrbrown 32bit/192Khz, non credo esistano molti lettori che riescano a convertire in analogico le tracce multicanale HD con tale qualità... Se poi si parla di audio 2 canali soltanto, lì le cose possono cambiare, ma per sentire la differenza dovresti avere amplificatore e diffusori di una certa levatura...
Quindi secondo me ti converrebbe un lettore BD con buona meccanica ed uscita digitale bitstream via HDMI, non importano le uscite analogiche multicanale direttamente dal lettore ne tantomeno la decodifica del lettore stesso, anche se ad oggi ce l'hanno praticamente tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedef71
A questo punto, vista la mia priorità per l'audio, mi consigli di sostituire il lettore? (la nuova ps3 sarebbe in grado di inviare il bitstream?)
Si senza dubbio.... la nuova ps3 è in grado di uscire in bitstream... meglio far fare la decodifica all'Onkyo. ;)
-
Grazie ragazzi per delucidazione econsigli
Federico
-
Posto un aggiornamento al mio problema sperando che possa essere utile a chi dovesse trovarsi nella stessa situazione: innazitutto ho verificato che il problema dei livelli anche sugli altri collegamenti era dovuto al fatto che una volta impostato i livelli in un modo il pre rimaneva con quell'impostazione fino allo spegnimento, inoltre ho notato che al passaggio di livello (ovvero quando si abbassava) il suono del diffusore tentennava un attimo. Ho chiamato l'assistenza ma mi hanno detto che problemi del genere non ne avevano mai sentiti, che dovevano mettere il pre in prova per almeno 15 giorni e poi decidere, mi vedevo senza pre (e quindi senza HT per un mese minimo) e ho deciso di porvare tutto prima di portarlo.
Prima ho installato i nuovi driver ATI (nessuna novita'), poi ho provato a sostituire il cavo HDMI che va dall'HTPC al pre (che essendo un buon G&BL e lungo solo 2 metri avevo escluso dai colpevoli) e tutto e' magicamente tornato OK, povero 5507, incolpato per nulla ;)
-
salve ragazzi, ho un problema con il preampli 5508 in stand-by. il televisore,
un panasonic pz800, non da l' autenticazione HDCP al ricevitore SKY, e qiundi viene interrotta la visione. deve essere qualche settaggio del pre, o un bug del firmware. qualcuno ha magari risolto?
-
Non so se possa risultare utile a qualcuno, ma dopo aver fatto i vari aggiornamenti firmware mi ritrovavo con svariati problemi al telecomando. Ho trovato allora quella che mi sembra di aver identificato come una procedura standard di reset dell'Onkyo. Ovverosia tenere premuto il secondo ingresso da sinistra (vcr) e al contempo premere il tasto di on/off. Il telecomando ha magicamente ripreso a funzionare correttamente. Poi ho provato a richiamare i miei settings, che avevo prudentemente salvato (il reset cancella tutto) ma cosi' facendo si e' ribloccato. Ho fatto un nuovo reset, ho ricalibrato il pre e ho nuovamente salvato i nuovi settings ed ora e' tutto a posto. La procedura e' servita anche ad un mio amico che aveva problemi di rete con 3007. Evidentemente c'e' un piccolo problema di compatibilità tra settings salvati con firmware diversi. Ora tutto ok.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Secondo me conviene uscire in HDMI bitstream, far decodificare il bitstream all'Onkyo (che è un mostro) poi far convertire in analogico all'Onkyo stesso.
A livello di DAC il PR-SC5507 ha dei Burrbrown 32bit/192Khz, non credo esistano molti lettori che riescano a convertire in analogico le tracce multicanale HD con tale qualità... Se poi si parla di audio 2 canali soltanto, lì le cose possono cambiare, ma per sentire la differenza dovresti avere amplificatore e diffusori di una certa levatura...
(...).
Ho una opinione decisamente diversa dalla tua.
L'Oppo 95 monta i DACs ESS SABRE32 Reference ES9018, uno per il due canali ed uno per il multicanale. Le prestazioni sono le migliori offerte in questo momento dall'industria mondiale, grazie anche all'architettura brevettata del DAC ESS Hiperstream 32-bit ed al "time domain jitter eliminator": DNR (range dinamico) maggiore di 135dB e un THD+N (distorsione armonica totale + rumore) di -120dB! I DAC sono i medesimi usati nelle apparecchiature high-end e nel comparto professionale degli studi di registrazione.
http://www.esstech.com/index.php?p=products_DAC.
Scusa, ma credo siano decisamente meglio dei nostri Onkyo...Link alla discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=182382
-
Domandona:
se io volessi utilizzare il formato audio originale del dvd/blu ray dovrei impostare direct ma se a questo formato volessi aggiungere solamente le front high andrebbe selezionato plII z o sbaglio? Perchè allora se il pre rileva un ipotetico dolby (non hd) in 5.1 selezionando plII z mi attiva sia le front high che le surround back e non lascia solamente il 5.1 con l'aggiunta delle front high?
Stessa cosa se attivo THX cinema: da manuale dovrebbe semplicemente riequalizzare il suono secondo specifiche mentre il THX ultra2 cinema ampliare un sempre ipotetico 5.1 in un 7.1. A me accade che con THX cinema ampli la scena a 7.1.
Cosa sbaglio?
Non l'ho scritto ma ovviamente al finale sono collegate sia le front high che le surround back, altrimenti nemmeno le selezionerebbe il pre.
-
Ho esposto il mio dubbio in maniera non corretta oppure effettivamente nessuno sa darmi una risposta al quesito di cui sopra?
Provo a riformulare: inserisco nel lettore un ipotetico blu ray con audio Dolby truehd 5.1, cosa devo selezionare sul pre in modo che venga riprodotto tale dolby su 5 canali con l'aggiunta dei front high e basta?
-
Sarò cieco io, ma nei modi di ascolto selezionabili dal telecomando DLPIIz non mi comprare in alcun caso. Mi avanza un ottimo finale e due ottimi satelliti e volevo fare sta prova in configurazione frontale allargato. Li ho scorsi tutti piu e piu volte, e l'unico modo per far attivare l'ottavo e il nono canale è stato impostare la modalità TV Logic o un altro dei dsp musicali (orchestra e unplugged) o una delle modalità gaming. Chi riesce a darmi una spiegazione?
-
Buongiorno e buona Pasqua a tutti,
vi scrivo per la prima volta per chiedervi se qualcuno di voi ha avuto dei problemi di connessione con la chiavetta fornita in dotazione dalla stessa Onkyo(UWF-1).
Ho eseguito l'aggiornamento software al pre,ma nulla da fare....sembra non riconoscere la chiavetta!
Grazie
-
Sono da poco possessore di questo pre ed ho una domanda da fare:
come si fa ad impostare l'ingresso in modo che restituisca la decodifica audio senza aggiungere "artefatti" quali thx teather, Wide, etc?
Col denon bastava impostare "standard", con l'onkyo invece premo "display" per avere l'informazione sul tipo di decodifica audio (es. dd o dts) e poi premo il tasto "mode" fino ad arrivare alla decodifica corrispondente.
Non c'è un modo più semplice?
Grazie.
-
Basta che imposti da menu' DTS per DTS e DD per DD e cosi' via (nella selezione della codifica base), puoi anche impostarlo da telecomando con il tasto "movie", quando appare DTS per DTS e Dolby Digital per DD sei con codifica nativa (piu' o meno come fai tu ora).
Da notare che se utilizzi Audyssey forse dovresti valutare anche THX Cinema con ReEQ disattivata, in quel modo usi la curva flat invece di quella con il roll-off agli alti, non ci sono altri sistemi su quel pre per usare quella curva.