Ne deduco che I-P per le partite di calcio và impostato su 1?
Visualizzazione Stampabile
Ne deduco che I-P per le partite di calcio và impostato su 1?
^ Direi proprio di sì. Puoi eventualmente sperimentare un confronto tra (1) e (2), come ho fatto io guardando i Simpson (l'unica cosa che m'interessi in TV): le partite di calcio, al pari, presentano soggetti dinamici su sfondi statici. Sui Simpson ho generalmente preferito la (2) ma dato il movimento medio nelle partite di calcio, è probabile che (1) sia la scelta migliore.
tra le varie prove che ho fatto per migliorare il MB con le partite ho provato anche questa dell'I-P ma tra 1 e 2 non mi sembra cambi molto.
A suo tempo chiesi a Pioneer in termini di impostazioni il significato della funzione I-P.
La risposta dell'addetto fu come al solito molto evasiva ma grosso modo "suonava" così:
"non ha alcun effetto in termini di miglioramento immagine in quanto trattasi di funzionamento da collegare ad altri dispositivi...."
Appunto...il collegamento con altri dispositivi c'è: 1) decoder DTT, 2) lettore DVD/BD, 3) PS3, etc etc
I-P dovrebbe stare per Interlacciato e Progressivo quindi a qulcosa servirà impostarlo se il segnale in ingresso è l'uno o l'altro....o no?
comunque molte volte la I-P non è attivabile per cui magari sarebbe prima il caso di vedere quando ciò capita (a me non risulta sia attivata quando uso la ps3 sia con i giochi che per vedere dvd e bd ma forse mi sbaglio)
ciao
Si riferisce alla modalità di de-interlacciamento del segnale, pertanto è selezionabile solo quando il segnale in ingresso è interlacciato. Naturalmente funziona "in combo" con il PureCinema, che è il de-interlacer del pannello. Per la TV generica SD, PureCinema dovrebbe essere lasciato spento affinché il pannello possa de-interlacciare il segnale in modalità video. A questo punto, Modalità I-P ottimizza il funzionamento del de-interlacer come descritto dal manuale (che, salvo abbagli, dovrebbe corrispondere a quanto ho precedentemente riportato).
Confermo che le differenze tra una modalità e l'altra non sono esattamente macroscopiche, almeno per quel poco che ho avuto modo di verificare personalmente.
E' ufficiale: voglio prendere una sonda colorimetrica per calibrare il display 5090H. Budget sui 130 euro. Ci sono sonde che vengono generalmente associate a questo display ritenute più idonee? homer fedayn e gli altri quale hanno usato?
la chroma che andrebbe usata assieme a controcal ma costa molto di più (tr ai 500 e 800 dollari se non sbaglio)
ciao
Ok quella è l'ideale... ma scendendo nella scala dell'idealità fino a rientrare nel mio budget?
E' come pensavo io x la storia delle modalita' attivazione sul mio monitor(solo x concludere la vicenda anche se non sono nella sezione esatta):
Ovvero in Controlcal e' sempre impostato su 1 ,quindi a sto punto la modalita' ISF e' + performante in tutto...visto che sul calcio e' come se l'avessi settata su 2,visto che non ci sono scatti ecc.........
Curiosa la cosa no? :)
Io consiglio la spyder3...l'ho gia' utilizzata ed e' ottima e velocissima (e la velocita' vuol dire tanto quando tari).
homer mi ha anticipato però va detto che alcuni lamentavano la scarsa precisione delle sonde spyder in passato (ma homer ne sa più di me quindi prendete per buono il suo suggerimento)
@ steven: sicuro che quando ti è stato calibrato il tv non si è andato ad agire in automatico anche sulle ma? E comunque essendo MA1 quella diciamo standard un pò per tutto a fronte di un'ottima calibrazione non mi meraviglio più di tanto di ciò che dici.
ciao
Quale spyder3? ce ne sono varie: TV, express, pro, elite
quale hai usato? ho letto anche io che alcuni pezzi sono starati
non so quale ho usato (era di un mio amico), praticamente e' il modello che davano in omaggio a chi partecipava al corso di calibrazione di Av magazine e tra l'altro ti davano un file di taratura fatto con un colorimetro molto serio...