In realtà non viene fatta una riconversione dal 3D al 2D, ma disabilitando il 3D vedi la parte in 2D. Ogni disco contenente sia 2D che 3D credo sia fatto allo stesso modo.
Visualizzazione Stampabile
In realtà non viene fatta una riconversione dal 3D al 2D, ma disabilitando il 3D vedi la parte in 2D. Ogni disco contenente sia 2D che 3D credo sia fatto allo stesso modo.
No, la maggior parte contene una selizione dal menu. Una per il 3D e una per il 2D
Quindi arrivati al menu',ce o meno la possibilita' di scegliere il 2-D...?
non c'è questa possibilità
Quindi bisogna forzatamente disattivare il 3D. Vorrei sapere chi sono quei cervelloni che realizzano questi dischi...:rolleyes:
guarda di istinto anche io ho pensato la stessa cosa...e cioè che bisogna proprio sforzarsi per fare una cavolata così...poi mi è venuto il dubbio che ci sia sotto una questione di costi....il 2d insieme al 3d se apertamente dichiarato probabile costi di + che messo...in camuffa...insomma un po' come facevano oltreoceano con alcuni dvd che erano region free...ma per una questione di costi in fascietta c'era scritto region 1
Ma io mi domando che senso abbia mettere il 3-d con gli occhialetti di carta nella versione 2-d...chi li usa...!?!?
quindi con tv e lettore 2-d,il disco 3-d non parte...?
allora facciamo un po' di chiarezza, ci sono dischi 3d che hanno da menu' la possibilita' di scegliere la visone 3d o quella 2d e qui nessun problema.
poi ci sono molti dischi 3d dove questa possibilita' di scegliere il 2d non e' prevista da menu' .
in questo caso le possiblita' sono 2 , ma vanno provate, certi dischi in minoranza vengono riprodotti anche in 2d se inseriti su un lettore non compatibile 3d, vedi tutti i 4 shrek in BR e altri titoli che messi su il mio LG in firma funzionano in anche in 2d... mentre la maggior parte invece dice errore lettore non compatibile al 3d.... insomma non si ha mai la certezza anzi quelli only 3d da menu' al 80% non partono su un lettore 2d.
Resta il fatto che se li faccio partire da HTPC , TUTTI i BR 3D disabilitando da powerdvd la spunta 3d vengono visualizzati benissimo in 2d, quindi il disco 3d in se ha sempre la traccia 2d dentro. Resta il fatto che ,non so se sia una cosa psicologica , o se ce' veramente un fondamento , visualizzare in 2d un disco only 3d mi sembra ce ci sia un leggerissimo decadimento di qualita' , ossia un cartone in CG 3d messo "forzato" in 2d mi sembra perda leggermente in qualita' rispetto alla sua controparte only 2d.
A riguardo mi sembra di ricordare un post di confronto sul BR dell'era glaciale 3 in cui si faceva notare questa cosa. io me ne sono accorto su VPR con il BR del re leone 3d messo in 2d , e poi guardando il BR apposito in 2d, quello only 2d mi sembrava leggermente migliore .
Eh eh in effetti......:D pensa che il disco lo mette sempre mio figlio di due anni (!!!). Praticamente ,ogni volta che c'e' la serata" bocia " con mia figlia di 9 anni e la sua allegra combriccola del venerdi sera composta da 7 persone "fisse" e non saltuarie (:p) arriva appunto mio figlio che, con delicata maestria, si prende il bd che gli indico, apre la custodia, pigia nel centro per far uscire il disco, va ad accendere il lettore bd, pigia sul tasto eject, inserisce il disco, ripigia il tasto eject e con sguardo "affermativo" verso il suo papa' esclama: " Pilm papa' " e quindi comincia la visione.....:p certo e' che una cosa cosi' non ha prezzo!!!
Ecco spiegato perche' ho ciccato sul disco.....vabbe' un giorno anch'io sui ceci......:mc:
Saluti gil
Ps. Tra l'altro il disco mi e' arrivato gratis dalla 01 distribution per un motivo che non sto' a dire se no si fiondano tutti a fare la stessa cosa che ho fatto io (senza volerlo tra l'altro)...:D
Nel caso de "L'era glaciale 3" non era un discorso qualitativo: la versione 3D è stata proprio renderizzata ex-novo eliminando gli effetti di sfocatura per i dettagli in secondo piano che sono nella versione 2D e nel post che citavi veniva appunto mostrato lo stesso frame preso dalle due versioni. Questo perché in un film 3D i registi cercano di avere tutto a fuoco così che l'occhio sia libero di spaziare; è quello che si è sforzato di fare Cameron con Avatar. Nel caso di un film completamente in CG come l'era glaciale la cosa può essere fatta alla perfezione disabilitando del tutto la sfocatura... nei software che usano è solo un flag. A chi si chiedesse il perché di tali sfocature, rispondo che queste vengono inserite apposta per rendere i film in CG più realistici... in qualche modo serve a dare il senso della tridimensionalità in un film 2D! :)
Anche i registi dei film convenzionali lo usano da sempre per far risaltare i particolari o le persone che stanno parlando.
E poi perché è più simile alla nostra visione, cioè, se io metto la mano a un metro dalla faccia e la guardo, quello che c'è dietro non è a fuoco.
nuovo documentario imax in arrivo
http://www.blu-ray.com/movies/IMAX-B...Blu-ray/37299/
Allora facciamo un attimo di chiarezza...
Cosi come anticipato da cyberpaul:
vedere un film 3D forzandolo 2D non è la stessa cosa che vedere un film realizzato in 2D.
PEr forzarlo ci sono diverse modalità..per esempio come ha giustamente detto ZIKY per chi ha un Htpc , basta usare power Dvd.. e facendo un semplice click, un video 3D nativo parte tranquillamente in 2D, quindi tutto molto semplice.
La questione è che mentre nei video 3D la profondità di immagine percepita viene generata facendo visualizzare a ciascun occhio la relativa prospettiva..nei video 2D la profondità dell' immagine quindi della scena, viene data dalla profondità di campo della lente..depth of field..ci saranno oggetti in primo piano a fuoco e oggetti in secondo piano fuori fuoco..
tutto ciò è assente nelle due immagini usate per generare la scena 3D..pertanto se decidete di forzare un video 3D in modalità 2D...quello che avrete è la proiezione di una sola delle 2 immagini disponibili e la totale assenza di profondità di campo..la scena sarà tutta perfettamente a fuoco, pertanto vedremo un' immagine piatta!! Quello che Ziky definisce una qualità leggermente inferiore in realtà è un immagine 2D poco realistica, infatti la qualità è data dal Bit Rate video come tutti sappiamo