Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
siamo talmente abituati al brutto design dei panasonic che ci sembra bello il vt30....per me non lo è...
Seconde me, il VT30 è molto bello, ma i gusti sono gusti...
Non vedo tutta questa distanza dai Samsung, francamente.
Al limite, si può discutere sull' opportunità di mettere quel bordo argentato, che può forse infastidire la visione, ma il D8000 -per dire- è tutto silver, sicchè...
-
Volendo fare il punto della situazione (a modo mio :D ), a proposito di marketing, diciamo che i fatti dimostrano che i cosidetti prodotti di alta qualità o addirittura di nicchia, sono i meno o i peggio pubblicizzati. Inoltre evidentemente, i soldi non spesi in marketing, sono stati investiti più sui materiali, la ricerca, i progetti ecc..., riuscindo così a proporre un prodotto al di sopra della media (a volte anche molto al di sopra). A sua volta noi appassionati, puristi e chi più ne ha........, sappiamo riconoscere e trovare questi prodotti soprattutto mediante l'ausilio della rete internet, anche se la loro publicizazione è quasi inesistente. Ora mi chiedo: A che serve arrivare a l'utente medio se lo stesso non sa scorgere differenze fra un Kuro ed un lcd di fascia bassa? Cos'è per costui una calibrazione, la resa cromatica, il gamma ecc, ecc.....? Quindi parliamo dei classici elementi che giudicano le tv nei CC e non sanno minimamente quanto può migliorare la resa di un tv visto nell'ambiente giusto, con la giusta illuminazione e regolato a dovere, o addirittura calibrato professionalmente. Secondo me case come Panasonic o Toshiba pensano: perchè dare il pane a chi non ha i denti? :D Alla fine certe cifre per certi prodotti, vengono spesi solo dagli appassionati, quindi in un certo senso troppo marketing per fare conoscere un prodotto a chi non lo acquisterà mai perchè si accontenta di un prodotto inferiore, è uno sperpero di fondi utili da investire sulla qualità!
-
Cappella, come non darti ragione...
Ieri, parlando con un mio collega del mio ultimo acquisto, questi mi dice:
" Beh, senti... io ho comprato un tv Lcd da 37 pollici della LG pagandolo 350 euro e si vede da Dio, è perfetto... non si può vedere meglio di così!"
E cosa gli stai a spiegare a uno così? Che però tutti gli anni cambia due telefonini e ci lascia sempre minimo minimo 600 euro?
-
Quoto Cappella. L'utente medio che compra un LCD 32 o 40 pollici per guardarlo in modalità dinamica da 3 o più metri non ne capisce un H di cose come quelle di cui discutiamo. E gli appassionati come noi non sempre possono spendere cifre importanti. Quelli che restano sono talmente pochi che sono di più quelli che hanno soldi e guardano l'estetica e meno quelli che hanno soldi e guardano soprattutto alla qualità. Il VT30 se fosse più costoso e senza difetti non potrebbe comunque competere con i LED, che rimangono più alla moda e "affascinanti" per l'utente facoltoso ma non appassionato (che a quanto pare detiene la fascia alta del mercato).
A me sembra che il target centrato da Panasonic possa essere un buon compromesso e tenere alte le vendite per mantenere in vita il segmento del plasma. Il discorso dell'assistenza che è sempre da tenere in considerazione e a mio avviso vede comunque Panasonic in buona posizione rispetto ai concorrenti. LG e Samsung non fanno meglio.
-
I cellulari hanno più appeal perché si possono mostrare in giro e tutti li percepiscono come status symbol, una tv no, dato che non solo resta confinata a casa, ma, al di là della veste estetica. ben pochi sono in grado di apprezzarne la qualità (è così anche per l'audio e molti altri componenti di elettronica di alto livello: l'utente medio non conosce nemmeno i marchi che producono prodotti di alto livello), quindi ben difficilmente un display hi-end verrà percepito come oggetto del desiderio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
... quindi ben difficilmente un display hi-end verrà percepito come oggetto del desiderio.
Soprattutto non da chi continua imperterrito a gongolarsi dell'ultimo kolossal uscito al cine rigorosamente i divx, e che persiste nel guardare anche il TG5 in 16:9..... :rolleyes:
-
Proprio ieri parlando con un conoscente, ho sentito la fatidica frase:"Ora ci sono questi led belli fini fini!" :eek: Pensate che questa persona inputava il problema del limite di angolo di visuale ai plasma! :eek: Cioè l'esatto contrario. Siamo veramente in pochi quelli che ci chiediamo come si fa ad introdurre tanta qualità in così poco spazio. E pur vero che col VT30 hanno fatto miracoli anche con lo spessore, ma tutto ha un limite.
-
tanta gente, la maggioranza direi, parla per sentito dire, senza avere la minima idea di cosa stia dicendo e senza aver verificato di persona (anche perché, nella stragrande maggioranza dei casi, non ne avrebbero le competenze). Hanno sempre un amico che ne sa un tot e che gli l'ha detto... ;) :D ... oppure l'hanno visto alla tele :rolleyes: :sbonk:
-
si ragazzi siamo daccordo che la gran massa dei compratori sono totalmente ignoranti e neanche sono interessati a capirci qualcosa.
Ma non è vero che spendono poco....i samsung vengono venduti a palate e costano mediamente di piu dei pana.....anche molto di piu...
perciò io contesto che la tv non sia un oggetto del desiderio per cui l'utente medio non è pronto a spendere cifre importanti....la prima tv della famiglia è un oggetto e un acquisto ancora importante, un simbolo in qualche modo.
Pensate che samsung detiene il 60 % del mercato sopra i 50 pollici e questo 60 non lo fa certo coi plasma....quindi samsung col marketing ha conquistato un mercato dove i propri prodotti dovrebbero essere in difficoltà perchè inadatti tecnologicamente a quelle misure.
Sgombrerei il campo dall'ipotesi il mercato italiano non è importante.....mi sembra fuori luogo....e anche gli utenti italiani non vogliono spendere o sono ignoranti etc....questo non deve interessare....una azienda deve vendere punto. soprattutto se ha un prodotto di qualità e di valore da vendere.
La risposta è chiara, alla panasonic c'è qualcuno che non sa fare bene il suo lavoro sia in giappone che in italia. Il 90% dei volumi di vendita si fanno col design e col marketing...in questi campi pana ha un ritardo culturale davvero allarmante. L'anno scorso i vertici aziendali hanno approvato una linea tv da brividi....semplicemente perchè non lo ritengono importante (non venitemi a dire che il design costa perchè non è vero....) quest'anno hanno migliorato il design delle due linee piu costose e hanno volontariamente lasciato alle linee inferiori il design goffo e anacronistico dell'anno scorso, e l'hanno fatto per differenziare i prodotti.....come dire...i meno costosi non ci interessa venderli....a quelle cifre e qualità con una buona presentazione e design ne venderebbero, eccome......
Ragazzi questi non riescono a far superare il 10% di mercato ai plasma, che è un prodotto superiore......se questo è saper vendere.....
poi certo il pubblico è ignorante ma proprio perchè ignorante è manipolabile....e si può sicuramente lavorare per far capire i punti di forza della qualità dell'immagine dei plasma, cosa che non è mai stata provata.
Poi la cosa secondo me più importante....ragazzi le demo sono fondamentali.....fanno vendere un tv.....ne sottolineano i punti di forza.....ne nascondono i difetti sono un veicolo pubblicitario formidabile perchè dimostrano concretamente le qualità che vengono divulgate con la pubblicità.
Anche qui non c'è partita....samsung fa girare demo che lasciano a bocca aperta (tutte immagini digitali con colori ipersaturi e magari al rallentatore).....pana fa pena.....ma vi ricordate quella sul golf e quella con le facce dipinte....e quella del videogioco?
produrre queste demo ha un costo irrisorio ma fa vendere tanti tv.
La conclusione è....anche i plasma si potrebbero vendere alla massa con un po di attenzione professionalità e cultura....
-
campa, sul fatto che le teste pensanti (?) in casa pana debbano darsi seriamente un mossa, se non vogliono chiudere bottega, non possiamo che essere d'accordo.
Leggi cosa avevo scritto qui, in tempi non sospetti... ;)
-
Samsung non ha solo il marketing dalla sua. La tecnologia LED ha delle peculiarità che la rendono appariscente molto più di un plasma. Aggiungete un design curato, e il fatto che i suoi TV sono ottimi dalla fascia media in su, ed ecco il 60% del mercato. Non è demerito di Panasonic. Se avessero voluto puntare sui LED a quest'ora magari ci avrebbe guadagnato di più.
-
chiedo scusa per l'ot ma volevo aggiungere una cosa sul discorso delle "masse".. Mi hanno chiesto un consiglio per una tv lcd discreta per guardare tv, dvd, divx e bd.
Io avendo simpatia per la marca, e sapendo delle ottime tv che produce anche per l'SD ho risposto di guardare per un TOSHIBA, o anche un Sony..
tornati a casa a mani vuote mi hanno risposto, testuali parole: "c'erano solo samsung. E un philips in offerta"... e stiamo parlando del negozio di elettronica più grande della mia città, traete da voi le conclusioni
-
quoto marcolindo, in italia solo samsung è presente in maniera massiccia, perchè detiene il 50 % di un mercato, comunque depresso rispetto ad altri, gli altri competitor puntano su altri mercati, sony per esempio è molto forte in america, in america è già disponibile il top di gamma hx929 mentre da noi non è ancora disponibile, là ho potuto visionare sia il vt30 che il gt30 mentre qui non so dove poterli vedere.
a brescia dove abito, nel mediaworld + grande della città, da oramai due mesi sono in bella mostra i nuovi led samsung (plasma no, capite dove guadagna samsung e dove frega la gente) mentre di tutte le altre marche sono ancora in esposizione i modelli degli anni scorsi.
panasonic e sony son in ritardo nella produzione per ovvi motivi e ciò che producono lo spediscono nel mercato di riferimento.
faccio un parallelo sull'importanza dei mercati nel mondo delle auto
range rover sta facendo uscire la nuova evoque, il proprietario del concessionario rover di brescia mi ha detto che l'italia è un mercato secondario per rover, tata, e quindi i modelli verranno presentati e saranno disponibili solo a settembre invece che a giugno
-
La maggior parte delle vendite consiste in prodotti da volantino, non in lcd da 2000-3000€, in quella fascia non vende molto nessuno (rispetto al totale), puoi anche presentarti col prodotto più esteticamente favoloso del mondo, per il 90% delle persone sarà bello, ma troppo caro.
-
Alla maggior parte delle persone basta un Tv che faccia il suo dovere. Punto e stop.