Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinzimonio
Quell'effetto lo notavo anche io prima di azzerare l'SVM delay. tu che valore hai?
Così a memoria non me lo ricordo, però non l'ho mai toccato quindi dovrei avere il valore di default. E' zero ?
Mi pare che a parte l'SVM gain e l'SVM coring ci fosse solo un altro valore legato agli SVM diverso da zero ma non mi ricordo quale...
Ciao,
Ice
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
Così a memoria non me lo ricordo, però non l'ho mai toccato quindi dovrei avere il valore di default. E' zero ?
Mi pare che a parte l'SVM gain e l'SVM coring ci fosse solo un altro valore legato agli SVM diverso da zero ma non mi ricordo quale...
Ciao,
Ice
Sul mio Samsung non era a zero;infatti ricordo che mentre lo abbassavo vedevo sparire questi bordi sdoppiati (era quello che nei miei primi post chiamavo echo....). putroppo non ho sott'occhio i valori di defualt per questo valore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinzimonio
Sul mio Samsung non era a zero;infatti ricordo che mentre lo abbassavo vedevo sparire questi bordi sdoppiati
Mi sono riguardato i valori di questo parametro postati tempo fa sia da Passerotto che da Bidddo: in entrambi i casi era zero, strano che sul tuo non lo fosse. Io non mi sono appuntato il valore perchè non l'ho modificato, per verificarlo devo quindi entrare nel service menu; il solito lavoro da weekend... nel fine settimana setto i parametri che tu suggerisci poi ti faccio sapere.
Riassumendo, la tua configurazione è:
SVM RW ? (questo parametro era stato indicato da passerotto, non ricordo se nel mio menu è presente).
SVM Delay 0
SVM Coring 3
SVM Gain 10
SVMC_GAIN 0
Corretto ?
Ciao,
Ice
PS. Hai una mail in MP
-
Ragazzi scusate mi potreste dire con quale collegamento ottengo una immagine migliore con il digitale terrestre!Per ora visto che l'ho comprato solo ieri ho lasciato il dvd in rgb l'xbox in component e il digitale in av1!!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Teo80
Ragazzi scusate mi potreste dire con quale collegamento ottengo una immagine migliore con il digitale terrestre!
I decoder terrestri normalmente hanno due possibili uscite: composito o RGB, qualitativamente il segnale migliore è l'RGB.
Visto che il nostro TV ha una sola SCART che accetta RGB in ingresso e che questa SCART l'hai già impegnata con il DVD, non ti resta che creare una catena SCART collegando il segnale in uscita del decoder terrestre alla SCART in ingresso del DVD. Se il tuo DVD avesse una sola presa SCART, devi fare il contrario: collega l'uscita del DVD all'ingresso del digitale terrestre. Naturalmente l'apparecchio che starà nel mezzo della catena quando è spento dovrà rimanere in stand-by per permettere al segnale di "passare" al TV.
Ciao,
Ice
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
Mi sono riguardato i valori di questo parametro postati tempo fa sia da Passerotto che da Bidddo: in entrambi i casi era zero, strano che sul tuo non lo fosse. Io non mi sono appuntato il valore perchè non l'ho modificato, per verificarlo devo quindi entrare nel service menu; il solito lavoro da weekend... nel fine settimana setto i parametri che tu suggerisci poi ti faccio sapere.
Riassumendo, la tua configurazione è:
SVM RW ? (questo parametro era stato indicato da passerotto, non ricordo se nel mio menu è presente).
SVM Delay 0
SVM Coring 3
SVM Gain 10
SVMC_GAIN 0
Corretto ?
Ciao,
Ice
PS. Hai una mail in MP
Correttissimo. Una mail in MP? boh....quando ho nuovi messaggi mi arriva una mail di conferma....se è questo che intendi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
nel fine settimana setto i parametri che tu suggerisci poi ti faccio sapere.
Allora, nel weekend ho messo mano per l'ennesima volta al service menu per cercare di risolvere definitivamente il problema facce di gomma,
forse ci siamo, nel weekend lo smearing, sia su tuner interno che via RGB, non si è fatto minimamente vedere.
A questo punto la mia configurazione è simile a quella di Pinzimonio con una piccola variazione:
SVM RW 0
SVM Delay 0
SVM Coring 3
SVM Gain 10
SVMC_GAIN 0
La variazione è relativa al parametro SVM RW: il suo default era 2 e ora l'ho portato a zero.
Proseguo con i test per tutta la settimana, la prova del nove sarà venerdì sera con il telefilm Nip/Tuck, sul mio TV è storicamente sempre stato soggetto a smearing.
Vi faccio sapere lunedì prossimo.
Ciao,
Ice
-
Finalmente!!! ieri mi hanno cambiato il tv, ed ora ho trovato pace... geometria più malleabile, effetto fuori registro quasi inesistente,colori più saturi... e nessuna macchia,anzi una piccolina piccolina c'è ma non si vede quasi è insignificante.
Ho finalmente capito che è inutile regolare il focus aprendo il pannello, cosa peraltro per nulla pericolosa poichè è decentrato il trimmer, poichè non è un comando di messa a fuoco , ma di convergenza, che è ben altra cosa!
Permane molto attenuato il fenomeno di smagliatura ai bordi solamente, dipende dallo slimfit, considerando che il cinescopio del SAMMY è come un cuscino di divano è normale che ai bordi sia meno definito, quindi si rende fisicamente necessaria una griglia meno fitta, almeno così mi ha spiegato il tecnico.
p.s tempo dell'intervento a casa mia 1 Ora ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da secerot
... è inutile regolare il focus aprendo il pannello, cosa peraltro per nulla pericolosa poichè è decentrato il trimmer, poichè non è un comando di messa a fuoco, ma di convergenza, che è ben altra cosa!
Non è così, se il tecnico ha affermato una cosa del genere, ha detto una inesattezza. Il controllo di fuoco è comunque sulla linea di alta tensione. Non regola assolutamente la convergenza per la quale ci sono appositi anelli sul collo del cinescopio, ma l'astigmatismo del fascio catodico.
In realtà i controlli sono due uno regola lo shape orizzontale e uno quello verticale. Se questi controlli sono settati male hanno un effetto simile alla convergenza fuori allineamento.
Citazione:
Originariamente scritto da secerot
...considerando che il cinescopio del SAMMY è come un cuscino di divano è normale che ai bordi sia meno definito, quindi si rende fisicamente necessaria una griglia meno fitta
In effetti questo incredibile tubo sembra proprio la seduta di un divano :)
Ai bordi, il fascio arriva talmente angolato che credo sia impensabile che possa formare un punto definito, ma l'affermazione che la griglia sia meno fitta mi lascia perplesso.
L'importante è che alla fine tu sia soddisfatto e che ti possa finalmente gustare le immagini spettacolari che, con le sorgenti giuste, questo televisore riesce a restituire.
ciao
Bidddo (°J°)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Ai bordi, il fascio arriva talmente angolato che credo sia impensabile che possa formare un punto definito, ma l'affermazione che la griglia sia meno fitta mi lascia perplesso.
Ciao Bidddo,
in effetti può essere, se i miei ricordi di elettronica non mi tradiscono, proprio a causa dell'inclinazione con cui gli elettroni colpiscono il video, l'impronta degli stessi non è circolare ma ellittica e la dimensione aumenta man mano che ci si allontana dal centro del video.
Da cui la necessità di avere ai lati una griglia meno fitta; è un limite fisico...
Credo che le "smagliature" che voi possessori del modello 16:9 lamentate siano dovute proprio a questo.
Ciao,
Ice
-
Citazione:
Originariamente scritto da iceman2
... se i miei ricordi di elettronica non mi tradiscono...
Ciao Ice,
Sui tubi dal cristallo anteriore piatto, la flat tension mask, la griglia in invar traforato che convoglia il raggio catodico focalizzandolo verso i fosfori, non è piatta, ma arrotondata verso l'interno per compensare la maggior distanza che debbono percorrere gli elettroni man mano che ci si allontana dal centro del cinescopio.
Dubito, anche se non lo escludo, che i fori della invar possano essere ellittici perchè in tal modo, il raggio andrebbe a colpire più di una cella visto che l'ubicazione delle triadi è geometrica e non progressiva. Quindi sembrerebbe che, almeno sulla superfice anteriore, non ci sia compensazione di curvatura. Secondo me, i disturbi alla periferia del tubo sono causati dall'impossibilità di inserire una maschera invar di maggiore curvatura, tale da compensare l'estrema deflessione che si rileva ai bordi, per cui il pennello catodico presenta inevitabilmente una imprecisione maggiore.
Quanto sopra naturalmente secondo il mio personale parere.
ciao
Bidddo (°J°)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
Ciao Ice,
la griglia in invar traforato che convoglia il raggio catodico focalizzandolo verso i fosfori,....non ci sia compensazione di curvatura. ....una maschera invar .
Bidddo sei di una preparazione impressionante....
:cry: peccato che , con la mia conoscenza della materia, il tutto mi suoni come in mix tra una puntata di Enterprise e Il signore degli anelli (fatela leggere con enfasi al doppiatore di gandalf....):p
Comunque io l'effetto setaccio a maglie grosse ai lati io l'ho anche sul 4/3----:mad:
-
la smerigliatura sui lati ce l'ha pure mia nonna su un 4/3 samsung che ha preso diversi anni fa. E NON è uno nemmeno uno slimfit!!!
Appena torno a Milano la vedo e vi dico il modello esatto. :)
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da Iceman2
... Da cui la necessità di avere ai lati una griglia meno fitta ...
Citazione:
Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
... Dubito, anche se non lo escludo, che i fori della invar possano essere ellittici ...
Mi auto quoto a sostegno di quanto scritto in origine da Ice, per aggiungere che per quanto riguarda i tubi tradizionali, cioè quelli con il cristallo che presenta la curvatura, le maschere invar possono avere i fori della griglia con diametro circolare via via sempre più ridotto andando verso la periferia dello schermo. Altri costruttori, nel realizzare schemi flat, hanno seguito una strada diversa, incurvando la maschera e allargando i fori circolari man mano che ci si allontana dal centro del cinescopio. Per cui i ricordi di elettronica di Ice sono esatti.
Nel frattempo ho trovato un paio di immagini che sono meglio delle parole.
Ciao
Bidddo (°J°)