Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
I calibratori professionisti utilizzano generatori di pattern. Un TPG professionale può arrivare a costare anche più di 1.500 $, come questo
https://store.portrait.com/pattern-g...h-add-ons.html. Alcuni TV includono una serie ridotta di Pattern utilizzati in fabbrica per la calibrazione (sono anche richiamabili d..........[CUT]
Esatto anche io nel mio piccolo,ultimamente sto utilizzando il raspberry(by Biasi) come TPG che genera file nativi RGB+ovviamente profilo RAW su calman e le letture sono assolutamente ripetibili ed attendibili anche utilizzando in seguito una sorgente diversa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Esatto anche io nel mio piccolo,ultimamente sto utilizzando il raspberry(by Biasi) come TPG che genera file nativi RGB+ovviamente profilo RAW su calman e le letture sono assolutamente ripetibili ed attendibili anche utilizzando in seguito una sorgente diversa.
Lo utiilizzo anch'io, non può essere comunque considerato uno strumento di riferimento sebbene sia preciso, i pattern generati direttamente dal TV lo sarebbero in assoluto.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Vorrei evidenziare alcuni temi questo video, di un responsabile di LG, relativamente alla procedura di autocalibrazione assistita degi nuovi LG 2018.....[CUT]
2/4 minuti per la greyscale + 5/6 minuti per eseguire una matrice colori 3x3x3 (27punti) :rolleyes:, per un cubo di 33x33x33 ci vorrebbero ore con uno strumento super veloce.
-
Va bè non e che se si usa una i1d3 profilata e un generatore di pattern (raspberry by biasi) allora e tutto inutile. Altrimenti il discorso Klein K10 e TPG da mila euro si potrebbe estendere anche alle semplici calibrazioni scala, gamma, gamut ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fedayn69
Va bè non e che se si usa una i1d3 profilata e un generatore di pattern (rapsberry by biasi) allora e tutto inutile...
Nessuno ha scritto che è inutile, sarebbe l'ideale far generare i pattern direttamente dal TV, soprattutto per la comodità e la maggior precisione, questa sarebbe la proposta di CalMAN per i TV 2019.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
2/4 minuti per la greyscale + 5/6 minuti per eseguire una matrice colori 3x3x3 (27punti) :rolleyes:, per un cubo di 33x33x33 ci vorrebbero ore con uno strumento super veloce.
Il signore del video così ha dichiarato di aver fatto (lui di LG usando il programma Calman in testing). Mai pensato che il programma possa fare una interpolazione a partire da una lettura base su un numero definiti di punti? Magari potremmo dubitare della precisione, ma questo è un altro aspetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
@ebr999
Strano che noti differenze...prova a visualizzare attraverso il lettore interno(usb) ed esterno(lettore dvd assicurandoti che le impostazioni siano corrette possibilmente escludendo ogni tipo di elaborazione video,tipo "direct insomma ) un pattern del black clipping ed assicurati che il nero corrisponda in entrambi i casi alla barra 16..........[CUT]
Non corrisponde, se cambio la luminosità per allineare il nero si nota la differenza di gradazione. Me lo dicevano anche utilizzatori dell'RPI di notare questo tipo differenze con il lettore interno. In un certo senso mi conforta se è un problema del mio B6 (e non generale)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Lo utiilizzo anch'io, non può essere comunque considerato uno strumento di riferimento sebbene sia preciso, i pattern generati direttamente dal TV lo sarebbero in assoluto.
Si era appunto per avvalorare la questione dei pattern generati internamente..
Comunque quello che ho capito io dell'articolo di prima è qualcosa di molto più ambizioso che permetterebbe all'utente finale di non essere necessariamente in possesso di sonda, PC e software..
Mi chiedo se sarà possibile da parte di Calman dotare i futuri TV di una sonda profilata in casa avendone misurato lo spettro emissivo con strumentaziine adeguata(spetteofotometro),in modo da garantirne l'accuratezza e caricare la correzione direttamente nel processore del TV via software,insieme al tpg ed al software di calibrazione stesso..
Ovviamente con delle sonde che saranno di dubbia qualità la calibrazione non potrà sicuramente essere di tipo 3DLUT credo..Ma sarebbe comunque un'ottima cosa..
Che ne pensi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Non corrisponde, se cambio la luminosità per allineare il nero si nota la differenza di gradazione. Me lo dicevano anche utilizzatori dell'RPI di notare questo tipo differenze con il lettore interno. In un certo senso mi conforta se è un problema del mio B6 (e non generale)
Evidentemente si...il b6 è la causa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arydani
Comunque quello che ho capito io dell'articolo di prima è qualcosa di molto più ambizioso che permetterebbe all'utente finale di non essere necessariamente in possesso di sonda, PC e software..
Mi chiedo se sarà possibile da parte di Calman dotare i futuri TV di una sonda profilata in casa avendone misurato lo spettro emissivo con strumentaziine adeguata(spetteofotometro),in modo da garantirne l'accuratezza e caricare la correzione direttamente nel processore del TV via software,insieme al tpg ed al software di calibrazione stesso..
Non capisco ... la sonda c'è o non c'è? O i due temi sono slegati.
In effetti avere il sw di calibrazione nella TV potrebbe avere il suo senso. Ovviamente serve la sonda. Che io sappia non è indispensabile profilare una sonda per TV, ma per tipologia di TV (vale il requisito dello spettro emissivo simile). E' uno scenario interessante, ma non ne ho evidenza (posso anche essermi perso qualcosa).
-
Ho linkato un articolo una pagina indietro..si parla di fornire insieme al TV una sonda adeguata..
-
Questa cosa di far riprodurre internamente i pattern al tv, la trovo vantaggiosa per i molti utenti che sfruttano parecchio le smart TV ed abbonamenti vari a netfilix ad esempio ecc...., ma io sono molto indietro sotto questo aspetto e per ovvi motivi economici non sono nemmeno ancora passato al 4K, oltre a non essere molto propenso alla pay tv. Per tanto sono (forse una minoranza) uno a cui interessa che i pattern vengano riprodotti dall'htpc e soprattutto dallo stesso player che utilizzo per vedere i contenuti video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Questa cosa di far riprodurre internamente i pattern al tv, la trovo vantaggiosa per i molti utenti che sfruttano parecchio le smart TV ed abbonamenti vari a netfilix ad esempio ecc...., ma io sono molto indietro sotto questo aspetto e per ovvi motivi economici non sono nemmeno ancora passato al 4K, oltre a non essere molto propenso alla pay tv. Pe..........[CUT]
anche se sei abituato a vedere file personali; li puoi riprodurre tramite il lettore interno della tv.
le smart tv odierne leggono praticamente qualsiasi cosa.
mi sto rendendo conto che oramai fruisco il 100% dei contenuti multimediali (foto, video personali, app di streaming) tramite la smart-tv.
uso device esterni solo per i bluray comprati e sky o per giocare con la console/shield.
calman ha gia il suo pattern generator free per android - mobileforge.
basterebbe facesse un porting per i principali smart os delle tv e avrebbe risolto.
-
Secondo voi sarà abbastanza scontato che gli oled lg 2017, nello specifico il 55c7v/b7v che mi interessano, avranno tramite aggiornamento software il supporto all'hdr 10+ perché non vorrei che capitasse in questi giorni uno bello scontone e non approfittarne perché impaurito appunto dal non sapere se supporteranno hdr 10+