anch'io per il Samsung 40MU6400 ho lo stand Meliconi 400. Però le viti ( attenzione la tv è un 40" , ma credo faccia lo stesso) c'erano tutte. Bisogna sceliere tra quelle del Meliconi e quelle in dotazione alla TV...
Visualizzazione Stampabile
anch'io per il Samsung 40MU6400 ho lo stand Meliconi 400. Però le viti ( attenzione la tv è un 40" , ma credo faccia lo stesso) c'erano tutte. Bisogna sceliere tra quelle del Meliconi e quelle in dotazione alla TV...
Grazie...
Ragazzi secondo voi la versione da 49" nuovo a 450 euro è un buon prezzo?
Grazie ;)
Hai un modello 49" o 55"? A quanto ho letto su forum stranieri questo problema è dovuto all'impiego sui tagli da 49" e 55" di display ADS forniti da BOE (simili agli IPS) molto sensibili a questo difetto, invece dei classici VA generalmente usati da Samsung. Ci sono utenti che affermano di avere anche su questi tagli display VA, il che non sorprenderebbe, visto che spesso Samsung impiega pannelli differenti sullo stesso modello di TV. Sembra che, almeno all'estero, i modelli 55" che sulla targhetta sul retro del TV riportano "Model No: 02" hanno il display ADS, mentre "Model No: 06" e "Model No: 09" corrisponderebbero a VA. Questo sembrerebbe confermato anche dal sito displayspecifications.com, secondo il quale i modelli da 40 e 65" hanno solo display VA, i 49" solo ADS e i 55" sia VA che ADS, ma principalmente questi ultimi (purtroppo). Per aumentare la confusione, negli Stati Uniti il modello MU6400 europeo viene commercializzato come MU7000 e ha sempre pannelli VA, mentre il nostro MU7000 viene siglato MU8000, quindi anche leggere le recensioni prima dell'acquisto diventa fuorviante, visto che la stessa Samsung si rifiuta di comunicare informazioni sui pannelli impiegati.
Se il difetto è davvero molto evidente potresti chiedere l'intervento dell'assistenza tecnica, anche se in genere viene risposto che non si tratta di un difetto, ma di una caratteristica insita nella tecnologia LCD-LED. Inoltre, anche in caso di sostituzione del pannello c'è il rischio di ritrovarsene uno uguale o peggiore. Ho letto che qualcuno è addirittura è ricorso a tecniche di "massaggio" del pannello, ma non mi sento di raccomandare a nessuno l'adozione di queste pratiche:
http://www.avsforum.com/forum/166-lc...isclaimer.html
E' un ottimo prezzo, ma ti consiglierei di leggere prima l'intera discussione e in particolare il mio messaggio precedente sui problemi al display dei modelli da 49" e 55".
Non conosco l'Hisense 50n6800, quindi non saprei risponderti, comunque posso dirti che ad esempio, restando in casa Samsung, il modello 49MU6120 monta sempre pannelli VA, quindi dovrebbe essere nettamente migliore sia per il bleeding che per il contrasto, al prezzo di un angolo di visione più ridotto.
https://www.displayspecifications.com/en/model/eabcfa4
Buon giorno a tutti, alla fine mi sono lasciato ingolosire dal prezzo e ho preso il 49mu6400 :)
Prima cosa ho letto tutta la discussione, volevo sottolineare che se lo montate a muro con la staffa a farfalla, basta inserire i 4 coni in plastica nei buchi, poi invece di prendere viti di diverse dimensioni ho inserito alcune rondelle di plastica e via ;)
Unico difetto la mancanza di tali viti abbastanza lunghe sia nella confezione della TV che nella confezione della mia staffa... alla fine le ho dovute compra...
Prime impressioni:
- Passare dal 32 al 49 è davvero notevole già solo per le dimensioni sembra di essere dentro la TV :)
- L'upscaler secondo me lavora benissimo, ho provato canali TV in SD e HD e la visione è davvero ottima non credevo...
- 4k da Netflix spettacolare, certo rende al meglio nelle scene luminose... al buio si capisce del perchè tutti vogliono un OLED ;)
- Parte smart dopo un paio di ore ho già preso l'abitudine e la trovo davvero veloce e fatta bene
- Ho PS4 normale ma non l'ho ancora provata, ho collegato lo Switch e provato Zelda, upscaler da 1080p davvero ottimo ed essendo un gioco molto colorato lo schermo rende incredibilmente :)
Lati negativi:
- Primo ma che in realtà è una cavolata... il telecomando è ottimo, però lo speravo retroilluminuto... cè da dire che avendo pochi bottini anche al buoi si fa tutto bene
- Lato negativo di maggior conto: in basso a destra diciamo nella zona del logo dei canali tv ho una luce bianca abbastanza accentuata... nella tv normale non si nota, già provando Marco Polo da Netflix si nota molto :(
Alcune domande:
- Il modello 49" se non sbaglio ha pannelo IPS, i vari setup che si trovano per Samsung 40mu6400 secondo voi sono cmq validi?
- Qualcuno di voi ha link o setup per il 49" da consigliarmi?
- Spesso devo in altre discussioni il consiglio di disabilitare alcune impostazioni che dovrebbe migliorare l'immagine e invece vanno solo a creare problemi... in questo caso/tv secondo voi c'è qualcosa da disabilitare/ modificare?
Grazie mille :)
Certo che questa confusione creata fra pannello utilizzato e dimensione crea non pochi problemi a livello di qualità! Il telecomando "intelligente" lo sembra quanto le galline della canzone di Cochi e Renato.... Avete provato a fare avanti veloce o indietro dall'app RaiPlay? Mah.... Di mettere su RAI 1 non se ne parla... devi dire Canale 1... Comunque sostituito con il telecomando di sky e almeno mi sento meno rinco.... Buona settimana!
Per quanto riguarda il bleeding, purtroppo c'era da aspettarselo nel 49", l'importante è che sia contenuto in limiti tollerabili. La zona
interessata credo non sia casuale, visto che i LED della retroilluminazione sono posti proprio in basso. Poiché immagino che si noti soprattutto al buio, per mascherare il problema si potrebbe provare ad abbassare la retroilluminazione ed eventualmente a porre una luce diffusa dietro al televisore, come ad esempio, se è montato a muro, una striscia LED USB adesiva, in modo da ottenere un effetto simil-Ambilight.
Penso che Samsung tenda ad ottenere lo stesso tipo di immagine a prescindere dal pannello, quindi è probabile che i settings, anche se riferiti ad altri tipi di schermo, possano ugualmente costituire una buona base di partenza, anche perché non avrebbe senso replicare la colorimetria, variabile singolarmente, ma solo le impostazioni di base.
Le funzioni disattivabili sono quei filtri di miglioramento dell'immagine che spesso producono l'effetto opposto, come ad esempio il famigerato contrasto dinamico.
Una curiosità: cosa è riportato nella targhetta posteriore del televisore alla voce "Model No:"?
E' la tradizionale "Panel lottery" di Samsung, per cui non si mai cosa si acquista esattamente. Nel caso del modello MU6400, l'esempio più evidente è rappresentato dalla versione da 55", che viene prodotta con entrambi i tipi di pannello (VA e ADS); di conseguenza, neanche comprando in negozio e visionando il TV in esposizione si è certi di ricevere poi lo stesso prodotto.
Per capire qualcosa in più sui misteri dei display impiegati da Samsung, rivolgo anche a te la domanda sul numero di versione riportato sul retro del televisore.
Lo stacco un po' dal muro e ti faccio sapere...
Certo che questa cosa dei vari filtri che in realtà fanno effetto opposto é assurdo... Io in linea di massima vorrei tenere l'impostazione Dinamica inalterata, di giorno i colori più sparati non mi dispiacciono, invece per la sera quando magari guardo un film vorrei modificare in modo da abbassare un po' il bleeding... Ho trovato una guida di un Drago sul 40mu6400 provo a vedere cosa succede;)
Model cose: 49mu6400uxzt
Per diminuire il bleeding, o almeno la sua percezione soggettiva, più che sulle modalità di immagine conviene agire sulla retroilluminazione, diminuendola, il che non dovrebbe costituire un problema la sera, anzi sarebbe un'impostazione ottimale a prescindere dal bleeding..