Mmmhh, non si tratta di ronzii, ma proprio di rumore di fondo non dalle casse, ma da dentro il finale, anche con le sorgenti spente
Visualizzazione Stampabile
Mmmhh, non si tratta di ronzii, ma proprio di rumore di fondo non dalle casse, ma da dentro il finale, anche con le sorgenti spente
>>Si, infatti. Il ronzio unito alle altre cose (ventola, revisione, aspetto vissuto) mi sta facendo pensare di cambiare il finale, visto che tutto sommato il passaggio mi costa molto poco. Mi spiace proprio perché suona veramente bene e poi è fatto tutto a mano, mi sembra di vedere i vecchi krell, o Mark Levinson. Persino il trasformatore toroidale è avvolto a mano. Boh, prima di restituirlo ci penso ancora un paio di giorni.
Nessuno conosce i Renkus Heinz?
mi dispiace non ti so dire nulla dei Renkus....vado un momento o.t., mi sbaglio oppure in passato hai avuto un sistema NHT?
allora come va la tua ricerca? trovato il finale giusto? ho appena ritirato dal tecnico i miei due BGW 750C che facevano un leggero ronzio sui diffusori a volume zero ed alcuni fruscii e scarichette durante l'utilizzo degli attenuatori, ha effettuato controllo generale approfondito e pulizia degli attenuatori, ora sono perfetti ma purtroppo il leggero ronzio ai diffusori ed anche interno ai finali è rimasto e mi dice che è normale, capisco per il rumore interno al cabinet ma sui diffusori non si dovrebbe sentire, mi sbaglio?
Comunque come suonano questi finali è na roba incredibile, li sto utilizzando su un sistema tre vie autocostruito veramente alla buona, deì 15" che dovevano andare in reflex invece li ho messi in cassa chiusa senza neanche calcolare i litri, prima li ho fatti andare con un P7000 finito poi all'impianto principale, be' questo BGW sui sub rispetto al 7000 è di un altro pianeta, un basso profondo, corposo, controllato, casualmente queste cassaccie suonano bene, il 7000 si più potente ma a confronto leggero ed anche sui satelliti vanno molto bene peccato il ronzio...a breve tornano gli Harrison completamente rivisti e spero silenziati...quelli suonano ancora meglio, vi farò sapere..
mi sono assentato per un po...
cos'è un sisema NHT? Ho sentito parlar bene degli harrison, li hai provati in configurazione tradizionale? stereo intendo
Era il brand Now Hear This?
Mai avuti. L'outline ha un canale che ogni tanto si surriscalda, mi sa che ha preso una botta di troppo nei trasporti. Mi tocca mandarlo a riparare, porca l'oca. . Nel frattempo ho adocchiato un altro finale con dati di targa strepitosi. Ancora più brutto, ancora più grosso . Se però fosse silenzioso magari un pensiero ce lo faccio: Conoscete il peavey cs1200?
inuke 6000 dsp:
so che alcuni di voi lo usano.
io ho questo per i due sub dayton e un 4/6000 per i canali a soffitto.
Ho quindi 5 finali in totale e li accendo e spengo con un rele' pilotato dal pre.
in accensione tutto ok.
Quando spengo il rele l'inuke da un botto ai sub che fa spavento.
Sapete come rimediare?
( le ventole silenziose le ho prese come da voi suggerito, ma ancora non le ho montate)
GRAZIE
Strano che non lo faccia anche all'accensione, solitamente la cosa avviene in entrambi i momenti, essendo la causa la stessa.Citazione:
Originariamente scritto da Bimoto
La soluzione è discretamente semplice: bisogna inserire sull'uscita dell'ampli un circuito "anti-bump" che è, in pratica, un piccolo circuito elettronico che pilota un relè posto sul percorso del segnale di potenza e che si chiude dopo qualche attimo dall'accensione, evitando così il bump in questa fase, e si stacca invece immediatamente al momento dello spegnimento, scollegando l'altoparlante.
Se servisse solo allo spegnimento basterebbe un relè pilotato direttamente dalla tensione di accensione, quando si spegne l'ampli si stacca istantaneamente anche il relè.
Se però cerchi in rete sono sicuro che troverai dei circuiti "anti-bump" o "protezione altoparlanti (o frasi simili)" da inserire in un qualsiasi ampli.
Solitamente questi dispositivi servono anche come protezione per gli altoparlanti poichè li scollegano anche in presenza di eventuale tensione continua all'uscita a causa di un possibile guasto del finale.
Dai anche una occhiata a questa vecchia discussione in cui si parlava dell'argomento, c'è anche un link ad un piccolo kit che puoi inserire direttamente dentro all'ampli (al limite sostituendo i relè con altri più potenti):
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...34#post1701234
peccato che un finale del genere non abbia un remote.
bisognerebbe capire come è fatto l'interruttore frontale.
se lui non provoca problemi un circuito interno c'è e magari si puo' riutilizzare...
il bump lo fa solo allo spegnimento da rele' esterno.
Ovviamente col suo interruttore non fa nulla.
l'interruttore e' un normale meccanico on/off (non e' un pulsante ).
certo che dopo aver fatto tutti cavi speakon e cavi decenti...interromperli mi scoccia un po...
Va beh.
ci penso.
Magari l'ampli dei sub lo accendo a mano, quando ascolto in HT!
quello che pensavo è di portare fuori i fili del suo interruttore e collegarli quindi ad un relè in parallelo al suo :)
ok. e cosa ci posso fare se ci metto un rele' ?
Ho capito: dici che invece di staccare tensione di alimentazione, stacco un rele' che sostituisce l'interruttore originale ?
Io ho un 3000dsp e non da alcun bump ne in accensione ne spegnimento, ne ora col sundown ne prima col dayton