migliori solo sul 2k , quando vorrai guardare un film uhd devi andare diretto dall oppo alla tv
da vecchio possessore del radiance 2143 ti assicuro che i miglioramenti ne hai sul 2k
Visualizzazione Stampabile
Certo che passa, ci mancherebbe!
qualcuno ha fatto delle comparative di calibrazione sul hdr, dopo ultimo aggiornamento grosso dove sono state riportate notevoli miglioramenti x la calibrazione ?
La fidelity audio ha fatto una scheda alimentazione per il radiance pro , qualcuno sa se ci sono miglioramenti anche per il video anziché solo audio ?
scusate considerando che ho il pannello in firma, quindi un Full hd, se volessi ulteriormente migliorare la resa dei materiali/sorgenti Full HD al mio pannello (che tra l'altro è ISF calibrated da un competente ex utente di questo forum) dovrei necessariamente indirizzarmi ad un radiance 2143 (che mi pare di capire sia il top gamma di quella serie) ? ad oggi secondo voi quale sarebbe un prezzo equo per comprare un ottimo Radiance 2143 usato? Posso avere ancora miglioramenti ad accostare il mio pannello al Lumagen 2143 o sarebbero soldi buttati?
Vorrei fare una domanda ai possessori dell'ultimo lumagen . Non ho ancora ben capito se il lumagen processa soltanto i video dei bluray , o interviene su qualsiasi cosa venga trasmessa . Quindi anche streaming tipo sky q , o netflix , disney plus .
Su un proiettore 4k in che percentuale può migliorare il dettaglio , il contrasto e la definizione .O interviene principamente su colorimetria .
Grazie
Tutti i videoprocessori intervengono sul segnale che arriva ai loro ingressi, quale che sia.
ma indipendentemente dalla calibrazione? mi spiego meglio io, prendo il radiance 2143 gli connetto sky hd e la google chromecast e connetto il radiance al mio kuro krp 500A. Quello che vedrò sarà abbondantemente migliore rispetto a quello che vedo oggi con le fonti collegate direttamente al mio pioneer, oppure per avere quello step migliorativo devo per forza fare una calibrazione al radiance? premetto che il radiance 2143 non è ancora in mio possesso ma ne sto valutando l'acquisto di un usato ad un "credo" ottimo prezzo ( 1100 euro)
Il Lumagen per rendere al meglio richiede di essere configurato al meglio, impostando in modo opportuno le innumerevoli voci dei suoi vari menu.
Non è uno scatolotto con un pulsante che si preme e fa tutto lui in automatico, anche perchè il risultato non sarebbe ottimale.
Ho avuto per anni anche un Lumagen (di cui avevo reso disponibile la traduzione in italiano dell'interro manuale), ma le voci su cui intervenire erano veramente moltissime, identificate da nomi prettamente tecnici, bisogna avere una idea di come funziona il tutto e su cosa operano i vari interventi.
Mi pare che anche questa nuova serie permetta una calibrazione automatica in unione ad alcuni modelli di vpr/TV e programmi di calibrazione, in ogni caso anche qui non si tratta di premere un tasto e via, i risultati andrebbero verificati e, eventualmente, ritoccati.
In altre parole, se pensavi di inserire quel prodotto tra sorgente e display accenderelo e basta lo puoi certo fare, qualche miglioranento usando le impostazioni di default l'avrai, ma non è questo lo scopo per cui si compra un apparecchio di tale tipo.
Solitamente sul loro sito erano disponibili i manuali, prova a verificare se è ancora così, scaricane uno e poi ti vedi cosa dovrai regolare.
da possessore dal radiance xs-2143 e pro ti posso dire che sul ottimo pioneer ti basterebbe un radiance xs se riesci a trovarlo a un ottimo prezzo
ringrazio Nordata e Miky72 per le esaurienti risposte