Si è così, niente CMS sui TV Sony di qualsiasi fascia e tecnologia.
Visualizzazione Stampabile
Onestamente mi domando cosa spinga Sony a fare una scelta del genere, è un nonsense. Ormai pressoché tutti gli hdtv da una certa categoria in su sono provvisti di CMS e sui top di gamma lo ritengo importante se non fondamentale. Che non siano in grado di approntarlo mi rifiuto di crederlo, quindi è proprio per scelta, sbagliatissima imho.
Riccardo, Emidio... qualcuno di Sony in passato vi ha mai spiegato i motivi di una tale scelta?
A mio modestissimo parere, ai fini dei risultati di vendita la presenza o meno del CMS é del tutto ininfluente.
Un conto sono i monitor professionali destinati a studios ecc, un altro i televisori domestici.
Per un videofilo/calibratore incallito potrà essere INDISPENSABILE, ma per l'utente medio, anche se dotato di buona preparazione e competenza, potrebbe risultare indifferente se non addirittura fonte di potenziali complicazioni.
Insomma, meno regolazioni, meno difficoltà di messa a punto.
Dissento in toto. Il CMS è fondamentale per tutti ed ho almeno 15 casi di famiglie a cui ho calibrato il TV (utenti medi quindi, se pur appassionati dal punto di chiedermi una calibrazione) che hanno notato abissali differenze tra un CMS calibrato e non (pure il padre di un ragazzo a cui l'ho fatto, pensa te). La frase "meno regolazioni meno difficoltà di messa a punto" non ha senso, pensi che si "riesca a mettere a punto un TV" senza apposita strumentazione agendo solo sul bil del bianco a 2 punti?
A maggior ragione non mettere un CMS in un TV di fascia alta è una scelta a mio avviso molto opinabile.
Però vedi, a quei 15, tu l'hai calibrata. Da soli non sarebbero stati in grado di farlo.
Io non avrei idea da che parte cominciare (fino a ieri manco l'avevo mai sentito nominare questo cms ).
Non l'hai mai sentito nominare poiché è pressoché scontato sia presente su un top di gamma al pari del bilanciamento del bianco, regolazione gamma multi-point etc.
E' come se al giorno d'oggi su un'auto sportiva non fossero presenti le modalità di guida. Indispensabile? No. Ma se spendo 120K per un Carrera 4S mi aspetto che ci sia... ;)
Da soli non sarebbero stati in grado di farlo, vero, ma erano ben consci di aver acquistato un top di gamma che permettesse loro di ottenere un'immagine reference. Non è che perchè non sono in grado di farlo non sono interessati a sfruttare tutte le potenzialità del TV. Anzi.
Dissento dalle tue affermazioni che possono essere valide se acquisti un tv di media gamma al massimo, se ne acquisti uno top di gamma certe regolazioni devono esserci, così com'è inconcepibile un tv senza wifi di fascia media o bassa, così è inconcepibile un top di gamma che non abbia certe regolazioni.
Si........ed è un televisore di 8\10 anni fa Kuro KRP. Il suo CSM era inutilizzabile ma il suo Gamut era già molto vicino al riferimento out of box.....quindi con pochi clic sul comando colore e il bilanciamento dei 2 punti si ottiene un risultato stupefacente e ineguagliabile per molti televisori blasonati odierni.
Con questo voglio dire che molte volte il CSM anche se presente e inutilizzabile o di difficilissima gestione ma se il TV di fabbrica fosse già vicino al riferimento il tutto sarebbe gestibile anche senza un CSM
Mannaggia a te, mi hai fregato sul tempo.:D
infatti, KRP ma anche un semplice 5090H come il mio.
CMS presente solo per quanto riguarda la tinta RGBYCM, non si può agire su saturazioni e luminanza.
RGB solo a 2 pt, gamma parzialmente customizzabile in modalita ISF da PC, abbastanza laborioso.
Ma nonostante questo, escono delle calibrazioni quasi da riferimento, con scala grigi, color checker tutti ampiamente sotto dE 1...
Ma parliamo di un prodotto di 10 anni fa.
Se Sony dimostrasse la solita performance senza CMS...
Ma la veggo dura...
Ovviamente stiamo parlando di un CMS funzionante come quello presente sui Panasonic altrimenti è ovvio che è inutile :)
fino ai primi anni 2000, sony produceva prodotti standard di livello prestazionale superiore, pensiamo al Trinitron che Tubo non aveva eguali, neppure Lowe lo eguagliava, Pana e tutti glia altri erano decisamente distanti..
sony divideva i suoi prodotti fino a 4 categorie standard, QS, ES e PRO, oggi ci sono solo 2 categorie distinte, i prodotti consumer ed il settore Pro
la categoria cosumer propone anche prodotti costosi, ma spesso privi delle feutures presenti nei prodotti Pro, probabilmente per sony il settore rimane distinto, e quindi anche su i tv di fascia alta non include controlli presenti su i loro monitor Pro
senza dubbio è una scelta discutibile, perché scontenta l'appassionato "informato", dirottando quel tipo di utenza verso Panasonic o altri, loro puntano molto sull'appel del marchio sony, purtroppo l'era del CRT è passata da un pezzo, sul Design e sulle loro elettroniche proprietarie per mantenere un certo appeal nella fascia alta o sui alcuni dei suoi fedelissimi, affezionati clienti
resta comunque un possibile limite, soprattutto per chi se lo vuole calibrare da solo e non è calibratore Pro come un Emidio, potrebbe avere difficolta, senza un Esperto che lo guidi, credo inevitabilmente all'interno del Service Menu.
I Sony non hanno CMS nemmeno nel service quindi nemmeno "un Emidio" potrebbe farci nulla.
Qualcuno prende questo nuovo Panasonic OLED 55/65?
Quando saranno disponibili si vedrà ;), se Panasonic sarà riuscita a fare meglio di altri sotto alcuni aspetti critici sarei molto tentato, anche se il mio caro Plasma mi soddisfa ancora pienamente.