Direi che con un VPR del tuo livello sia d obbligo. ;)
Visualizzazione Stampabile
Direi che con un VPR del tuo livello sia d obbligo. ;)
Si immaginavo fosse calibrato... Ma non capisco questa cosa di richiamare i colori al momento della calibrazione?!? Perché si sono mossi scusa? E poi chi ha detto che quei parametri vanno bene adesso con la lampada con 500 ore? ;)
Ti riferisci forse all auto calibrazione?
No no, è una funzione del sony che richiama i colori calibrati memorizzati dopo la calibrazione. Berti lo ha calibrato e mi ha detto che dopo le 500 ore mi conveniva richiamare la calibrazione per la poca degradazione della lampada. Non saprei tecnicamente perchè.
Boh... funzione che non conosco e che non capisco... Nel senso che dopo 500 ore di utilizzo parametri impostati all'inizio come fanno ad essere corretti? Ci sarà sicuramente una spiegazione...;)
Sarà una stima di Sony sul consumo della lampada dopo 500 ore e in base a quello ricalibra il punto del bianco immagino.
per la serie: "com'è andata a finire" (la mia vicenda - le "puntate" precedenti le trovate qualche pagine indietro).
Il venditore alla fine mi ha fatto sapere che non riesce a procurarsi la lampada USHIO che avevo acquistato per cui mi rimborsa e chiusa li (siccome non ha accennato a ritirare la lampada che mi ha spedito dovrò verificare l'effettivo rimborso ma questa è un'altra storia ...).
Il vero nocciolo della questione, però, è la lampada che mi ha spedito.
L'altro giorno ho avuto il tempo di montarla per un test :eek: ed il risultato è stato a dir poco pessimo.
Prima di fare il cambio ho rimisurato la luminosità alla lampada attuale (l'originale) visto che dalle ultime misure ho fatto altre 180 ore.
Rispetto ai valori che ho postato nei posto precedenti (1800 ore) adesso (1975 ore) il potere illuminante è peggiorato in tutte le configurazioni di poco meno di 1 cd/mq.
Poi ho cambiato bulbo, con il nuovo ho riscontrato un calo di luminosità rispetto al vecchio di circa 4 cd/mq.
Si avete letto bene: il nuovo bulbo fa molto peggio dell'originale a quasi 2000 ore di utilizzo.
Nella configurazione che uso di più, proiezione su 300 cm. in formato 21/9, la vecchia fa 25 cd/mq. la nuova ne fa 21
In 16/9 su 250 cm. la vecchia fa 37 cd/mq. la nuova ne fa 32
Insomma una vera e propria truffa
Ora sto pensando di spendere il necessario per un bulbo davvero originale
il bulbo è della codalux?
hai dovuto fare delle modifiche per montarlo?
Se cerchi su hcfr forum c'era un francese che vendeva delle Ushio originali a 160-170 euro piu' spedizione (mi pare) che aveva misurato e provato di persona.
Una lampada nuova che fa peggio di una da 2000 ore e' truffa a dir poco...
si codalux, ma da quanto ho capito codalux non è il produttore ma un grossista. Sul bulbo non c'è nessun marchio, nessuna scritta, niente di niente.
nessuna modifica, solo un po' laborioso rispetto all'originale.Citazione:
hai dovuto fare delle modifiche per montarlo?
Esatto, Codalux e' grossista tedesco che fa costruire in Cina lampade secondo specifiche, quelle originali sono solo Philips, Osram e Ushio a seconda dei modelli e del produttore del VPR.
non sono invertiti le piastrine dell'alimentazione?
ecco: questa era una cosa che volevo chiedervi (mi era passata di mente)
premetto che di elettricità non me ne intendo affatto, di lampade ancora meno.
Non so se parliamo della stessa cosa ma ho notato che rispetto al bulbo originale le piastrine erano diverse nel senso che il filo metallico proveniente dalla "calotta" nell'originale si sonnette alla piastrina sx invece nell'altra si connette alla piastrina dx, viceversa per il filo metallico proveniente dall'altra estremita della lampada.
Visto che la lunghezza dei cavetti d'alimentazione non mi consentiva un collegamento coerente ho voluto rischiare e collegare tutto come mi era più comodo (poli invertiti?)
Mi sono detto che probabilmente era come per le lampade d'illuminazione normale: è indifferente dove si connette il polo + ed il polo -
Alla peggio, ho pensato, avrei bruciato la lampada (poco male visto il rimborso).
Ho considerato ma escluso un funzionamento a luminosità ridotta, mi pareva poco sensato.
Dite invece che potrebbe essere la causa dello scarso rendimento?
Se ne siete ragionevolmente certi allora riprovo a montarla (credo che potrebbe bastare ruotare il bulbo di 90° in senso orario per riuscire a fare le connessioni, mi è venuto in mente ora non so se sia fattibile))