Per l'ascolto in stereo esco dal lettore col cavo coax digitale e faccio convertire all'Anthem, tutto qui.
Se invece usassi l'entrata xlr dell'anthem, userei i sabre del Pio come convertitori.
Visualizzazione Stampabile
Se non ho capito male, dal tuo ultimo intervento, si evince che utilizzi il collegamento analogico per poi essere riconvertito in digitale nel pre.
ovvero se puoi abilitare il dirac per un ingresso analogico, vuol dire che riconverte in digitale
questa possibilità è stata confermata da un precedente intervento di gnagno
Mi fa strano, per quanto si possa pensare male del collegamento audio tramite hdmi, che sia migliore l'input che obbliga a fare due conversioni in più del segnale
:confused:
Su questa questione devo dare ragione a gigil: per conto mio è improprio fare confronti tra entrate analogiche 2 ch ( poi riconvertite o no) e segnale sempre 2 ch ottenuto da hdmi, per questi confronti bisognerebbe usare l'entrata digitale spdif (e cmq quella coassiale non quella ottica) !
Grazie Gnagno per questa opera di generosità nei miei confronti :)
Quindi il confronto si dovrebbe fare con
Hts con collegamenti full analogico o pure lui coax dal lettore
Emotiva collegato in coax digitale dal lettore e con dirac e non attivo
Da questo si evincerà la differenza
questo mi sembra quantomeno curioso perchè se il confronto lo fai con dirac attivo,ciò che ascolti non è il dac dell'oppo,ma sempre quello dell'emotiva,dato che il segnale per essere elaborato deve prima essere riportato in digitale e poi riconvertito in analogico dagli stessi dac che convertono i segnali digitali.questo equivale a dire che una doppia conversione a/d d/a non solo è poco influente(cosa di cui sono abbastanza convinto),ma che addirittira introduce un miglioramento al segnale.
questo sembrerebbe confermare la mia supposizione sul metodo di confronto:cioè entrambi corretti con dirac.Citazione:
Lo fa. Se lo disabilito io si sente enorme differenza. Molto più confusionale
bene,questo mi sembra molto importante perché con la base non potresti disegnare le curve custom. :)Citazione:
Ho la versione full.
Non ho ancora disegnato alcuna curva custom, mi sono limitato a creare il filtro di correzione sulla falsa riga di quello consigliato dal dirac.
Per il resto, devo appurare scrivendo a emotiva, perché ho anche scollegato il cavo HDMI durante la prova in Reference Stereo, lasciando il segnale passare solo dall'entrata bilanciata ed il Dirac sembrava comunque attivo, nonostante le istruzioni siano chiare.
Tengo a sottolineare che il collegamento XRL é fatto con un cavo di grande qualità mentre quello HDMI con un normalissimo cavo da pochi euro.
Comunque, prendetemi col beneficio del dubbio perché sono state tutte prove fatte con molta fretta (anche se, facendo il concertista, credo di avere le orecchie piuttosto buone )
teoricamente impeccabile.ma...
quando avevo l'anthem avm50 ho fatto più volte il confronto (e l' ho fatto fare in cieco a terzi)tra il segnale proveniente da coassiale e quello da hdmi e praticamente sempre è stato preferito,anche da me,quello proveniente dall'hdmi.il mio dubbio è che l'uscita coassiale dell'oppo 103(ma anche del mio precedente 95)non sia delle più curate.a riprova di questo,se la lettura la faccio con una vecchia meccanica proceed,(che con quasi un ventennio di usura sull' ottica non sara il massimo)a parita di cavo e convertitore il risultato risulta nettamente migliore.
curiosita del mondo digitale,in barba a chi sostiene che il digitale suona tutto uguale ;)
Bella macchina sto xmc , anche solo per offrire queste possibilità
In Pole position, poi con atmos dal 2017
Fatta nuova taratura.
Volume Emotiva -20db
input gain a 0
output in modo da far arrivare il cursore di tutti i diffusori al centro del verde.
Qualche piccola sistemazione ai singoli volumi.
Ora la differenza di db tra con e senza Dirac è meno marcata.
Con ingresso HDMI1 in Reference Stereo c'è meno differenza di DB rispetto a Balanced in Reference stereo, dove la differenza è più marcata.
L'ascolto della terza sinfonia di Beethoven a 192/24 in stereo ha evidenziato una evidente supremazia del Balanced in rispetto all'HDMI con o senza Dirac.
Hotel California 192/24 ha confermato la maggior rotondità dei bassi, lo spessore del timbro degli strumenti e l'ariosità della riproduzione.
Nei prossimi giorni sarà qui Simone Berti e mi riporterà il Krell sistemato, col quale faremo delle prove di ascolto e comparative.
Stay tuned
e questa è la cosa curiosa,almeno per quanto riguarda l'ascolto con dirac attivo.dico questo perché,a differenza di quando ascolti senza dirac che senti i dac dell'oppo,con dirac attivo tu ascolti sempre lo stesso dac dell'emotiva,sia che tu entri in hdmi,in coassiale o in analogico.in sostanza quindi,la doppia conversione a/d d/a introdurrebbe un "miglioramento" al segnale,cosa che a me francamente risulta difficile da comprendere,ma se dici che è cosi non posso che fidarmi. :)Citazione:
L'ascolto della terza sinfonia di Beethoven a 192/24 in stereo ha evidenziato una evidente supremazia del Balanced in rispetto all'HDMI con......Dirac
non è che sia semplicemente una differenza di livello?