Visualizzazione Stampabile
-
A dire il vero sono quasi 30.000€ di listino!
Io PER ORA non li ho ancora provati, però se già il mio integrato in classe A pura da 30w/ch ha pilotato degnamente delle 801d e delle 802diamond, presumo che i pre e finale le 802 le facciano 'cantare' davvero a dovere. Poi si potrà discutere sul prezzo, che è davvero da pazzi.
-
@transaminasi
ma sono arrivate le 802?
-
Non girare il coltello nella piaga!!! Stamattina ho chiamato Audiogamma: nere non gli sono ancora arrivate. Se va di c.. fortuna arrivano domani mattina, altrimenti di sicuro la settimana prossima.
-
Non è questione di potenza ma di impdenza. Luxman ha i problemi a scendere sotto 4 Ohm e le B&W spesso scendono sotto i 4 Ohm sia in bassao che in alto.
-
mi spiace, speravo nella bella notizia... :-)
-
Potresti per favore rendere noto da dove trae origine la tua affermazione '...Luxman ha i problemi a scendere sotto 4 Ohm...' ? (per sentito dire, letto da qualche parte (gradito link), provato di persona, ecc.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Potresti per favore rendere noto da dove trae origine la tua affermazione '...Luxman ha i problemi a scendere sotto 4 Ohm...' ? (per sentito dire, letto da qualche parte (gradito link), provato di persona, ecc.)
Come no, basta prendere link nel mio messagio . E il test del Stereophile linkato dalla pagina di Xfaudio che hai postato tu (si trova alla fine della pagina).
-
@hal999
Nelle conclusioni il recensore afferma che la capacità del finale di raddoppiare la propria potenza al dimezzare dell'impedenza lo rende in grado di pilotare diffusori anche molto difficili, anche se ad un primo impatto analizzando le misure potrebbe non sembrare così.
In sostanza dice che è in grado di pilotare degnamente diffusori come i Wilson Audio MAXX 2 (che dai grafici che ho trovato sono piuttosto ostici, anche più delle 802d).
-
Beh dice questo:
Overall, the Luxman M-800A performed well on the test bench. However, given how well Michael Fremer found the amplifier to perform with his Wilson MAXX 2s, I do wonder if our review sample had developed a possibly atypical problem regarding its relative misbehavior into lower impedances once it had warmed up.
Footnote 1: Although it doesn't say so in the M-800A's literature, I suspect that this is the maximum power the amplifier will deliver in full class-A. At higher powers, the output stage progressively transitions into class-B operation until the amplifier eventually reaches its output voltage limit.
e anche questo:
And again, once it had heated up, the ultrasonic noise appeared if I used the M-800A to drive loads of 4 ohms or lower. However, now the M-800A wouldn't drive 2 ohms without instability developing.
e anche questo:
The amplifier's wideband, unweighted signal/noise ratio (ref. 1W into 8 ohms with the input short-circuited) was modest, at 52.7dB, though this increased to an excellent 81dB when the measurement bandwidth was restricted to the audioband, and increased further, to 83.5dB, with an A-weighted measurement.
No discuto se queste cose si sentono o no, però da un apparecchio di 14000€ io pretenderei di più.
Per esempio queste sono parole usate per il Mark Levinson no 532h che costa intorno 11000 €:
The No.532H is also superbly quiet; its wideband, unweighted signal/noise ratio, ref. 2.83V output with the input short-circuited, measured 93dB in both channels. (The A-weighted ratio was 105.4dB.) With its high output power, the No.532H is one of the few amplifiers that can match the dynamic range of true high-resolution recordings.
With its high power output and very low levels of noise and distortion, the Mark Levinson No.532H offers textbook measured performance
-
Infatti proprio per questo lui stesso non si aspettava il risultato che invece dice di aver ottenuto all'atto dell'ascolto...
P.S. per discutere di questo comunque consiglio a Roberto l'apertura di un'altra discussione. In questa le amplificazioni non centrano nulla ;)
-
Con questo post chiudo l'ot:
forse più si sale di prezzo e più ci si aspetterebbe di più, ma molto di più. Chissà cosa ci si aspetterebbe, per esempio, dai finali mono Gryphon 'Mephisto' da 216kg e 101.000€ di listino? ( http://www.audioreference.it/listini...no_gryphon.pdf )
E' ormai noto a tutti che, salendo di livello, a fronte di prezzi moltiplicati i benefici ottenuti si fanno sempre più esigui.
-
è il vecchio discorso che facevo all'autore del post.
un ottimo 30w in classe A come è il luxman o un pass le 802 le fa anche suonare in un appartamento, ma se si intende anche minimamente pretendere quello che effettivamente dei diffusori di tale prestanza possono dare (e assicuro che pilotate a dovere acquistano un'altra dimensione...), allora ci vuole ben altro.
anche se qualcuno potrebbe affermare che ad esempio un krell possa essere più granuloso e meno raffinato, la differenza sul controllo, la dinamica e la velocità che ho sentito tra un evo302 ed un classè 2300, sempre per fare un esempio, era a dire poco imbarazzante, ovviamente a favore del krell...!
ovvio che qui va a gusti, ma col luxman si avrà sempre un suono dolce e 'rotondo', mai veloce ed energico, e questo indifferentemente dal tipo di musica ascoltata.
con amplificazioni di altro genere si potrebbero invece ottenere entrambe, e penso sia anche la soluzione più logica.
per restare in tema, quello sopra lo trovo ancora più vero per le 802, perchè il suono delle 803 è già po' più veloce sui bassi, a discapito di una discesa lievemente inferiore.
-
Wow!!!
Le 802diamond fresche di fabbrica sono arrivate ieri al mio rivenditore!!! Mercoledì pomeriggio saranno accolte a braccia aperte nel mio soggiorno!!!
Ormai sono venti giorni che le 803 sono state spedite lasciando la parete dell'impianto molto meno esteticamente appesantita. Chissà mercoledì sera come reagirà la consorte al rientro a casa...
-
-
evviva!! attendiamo foto e impressioni!
ah se hai aperto un thread sulle amplificazioni, sempre che non vada contro il regolamento, linkalo please!