Visualizzazione Stampabile
-
36 euro sono 12 euro a film (il quarto film è da considerare un bonus che non interessa praticamente a nessuno. Senza polemica, quei pochi a cui interessa l'avranno già comprato singolo e adesso se lo ritroveranno doppio. Universal lo sa, se l'ha messo in questo cofanetto l'ha fatto ad abundantiam. Quindi sono 12 euro a film, non è pochissimo, visto che prendiamo un prodotto unico senza la possibilità di dosare la spesa nel tempo. Io aspetto che scenda sotto i 30.
-
C'era l'offerta giusta per te fino a ieri su dvd. it, io l'ho preso a 28...:)
-
Eh già... Ma ora è troppo tardi :)
Conviene cambiare argomento comunque ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
l'offerta giusta per te fino a ieri su dvd. it, 28...:)
:eek:
Non lo sapevo! :muro:
Felice comunque riguardo i commenti su Il Tempio e L'Ultima Crociata, sembra i dubbi (Scan, Aliasing) siano ormai fugati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
36 euro sono 12 euro a film (il quarto film è da considerare un bonus che non interessa praticamente a nessuno. Senza polemica, quei pochi a cui interessa l'avranno già comprato singolo e adesso se lo ritroveranno doppio. Universal lo sa, se l'ha messo in questo cofanetto l'ha fatto ad abundantiam. Quindi sono 12 euro a film, non è pochissim..........[CUT]
Io il quarto (che mi è piaciuto) non l'ho preso in attesa che uscissero tutti in BD...e ovviamente IMHO per me resta il secondo il peggior film della quadrilogia.
Per cui son gusti perstonali non puoi fare 36/3 ma 36/4 (e anche qui 36 non è un dato statistico...si trova a più e meno di quel prezzo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VickPS
sembra i dubbi (Scan, Aliasing) siano ormai fugati.
L'aliasing c'è eccome. Solo sembrerebbe essere ininfluente in una normale priezione. O meglio, se sai dov'è e lo vai a cercare lo vedi. Ma passa per lo più inosservato. Stasera Il tempio maledetto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
L'aliasing c'è eccome. Solo sembrerebbe essere ininfluente in una normale priezione.
E' ciò che intendevo.
-
Visto il secondo.
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Ho dato un occhiata molto veloce agli altri due; belli indubbiamente ma imho non hanno la stessa qualità.[CUT]
E ho detto una minch:rolleyes:...nel senso che, pur piacendomi di più il primo soprattutto per gusti personali a livello di fotografia, anche questo trasferimento è ottimo. Non perfetto come sostengono altri, secondo me il primo è il migliore, (non ho ancora visto il terzo) ma eccellente nel suo complesso.
Le scene nella miniera sono quelle che mi piacciono di più. Ho beccato quà e la un paio di scene dove il fondale appare congelato, senza grana che si muove. Un esempio è una panoramica all'incirca al minuto 20 se non ricordo male. E un altra in notturna con una stella cadente.
Certo, la resa è molto più costante rispetto al primo, quello sicuro.
La fotografia mi sembra più contrastata del primo e questo probabilmente fa affiorare maggiormente la grana benchè il film sia ripreso in anamorfico. Il microdettaglio è elevatissimo.
Una cosa sola: la resa cromatica, benchè molto bella, mi è parsa leggermente "forzata". Mai innaturale, ma mi da l'idea che gli abbiano dato un "aiutino". Ma magari mi sbaglio.
-
Visto anche io il secondo, resa davvero fantastica e persino più costante de I Predatori.
Certo a volte si vede che l'immagine non ha la stessa raffinatezza del primo film ma il dettaglio è davvero superlativo (a volte mi è sembrato persino superiore) e i totali sono eccezionali.
Colori abbastanza carichi ma non sono in grado di dire se è un difetto; pochissimi cali dovuti al girato e all'uso di effetti ottici.
Trasferimento da paura.
Per l'audio valgono le stesse considerazioni del primo film: paurosa la traccia originale e appena sufficiente la resa di tutti i doppiaggio che all'orecchio suonano tipo la metà del dts hd ma.
Bel film, un pò rivalutato (colpa dello spettacolo visivo;)?) ma al di sotto rispetto al predecessore; simpatica la verve comica.
Video 9,5 (trasferimento 10)
Audio originale 9,5
Audio ita 6
Film 7,5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Ho beccato quà e la un paio di scene dove il fondale appare congelato, senza grana che si muove. Un esempio è una panoramica all'incirca al minuto 20 se non ricordo male. E un altra in notturna con una stella cadente.
Dimmi il punto che butto un occhio, visto come descrivi le scene mi vienen da pensare che siano delle scene realizzate con la tecnica del matte painting (quella della stella cadente direi praticamente sicura)
-
Effettivamente quella scena si vede che è palesemente finta; non vorrei fosse una resa insita nei mezzi di ripresa o causata da qualche effetto applicato:)
-
Probabile al 90% sia per via degli effetti ottici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Visto il secondo.
Certo, la resa è molto più costante rispetto al primo, quello sicuro.
La fotografia mi sembra più contrastata del primo e questo probabilmente fa affiorare maggiormente la grana benchè il film sia ripreso in anamorfico. Il microdettaglio è elevatissimo.
Una cosa sola: la resa cromatica, benchè molto bella, mi è parsa leggermente "forzata". Mai innaturale, ma mi da l'idea che gli abbiano dato un "aiutino". Ma magari mi sbaglio...........[CUT]
In relatà delle forzazutere sul corma/saturazione è frequente anche nel primo, così come l'uso di contrato aumemtato anche se questo fenomeno capita poche volte, a differenza delle carnagioni dei volti troppo sature e calde e di qualche altro elemento, che riportero nelle imminente recensione del BD de I Predatori.
PS: domani dovrei vedere Il Tempio, spero di nom rimanere deluso, ma se mi dici che ancora più saturo sui volti di quanto già è I predatori, non cominciamo propio benissimo.. ma che fine ha fatto la resa neutrale e iperrealistica delle fotografia Douglas Slocombe, forse alla Laser Pacific pensavano di stare rimasterizzando l'ennesima riedizione de il Gladiatore, o un vecchio film di Michale Bay..? :(
-
Le mie "critiche" non è che tirino fuori problemi davvero rilevanti Iuki. Il minutaggio esatto non sono in grado di dirlo adesso, ma sono scene che si trovano abbastanza facilmente.
Comunque una è intorno al minuto 20 ed è una panoramica in pieno giorno e l'altra è in notturna con Indy che parla con Shorty e si vede una meteora sullo sfondo. In ambo le scene non sembra esserci grana ma uno sfondo che in effetti sembra dipinto. Anche io ho pensato al matte painting. Ma la grana dovrebbe esserci "sopra" lo stesso. O no??
Comunque per i colori: Il Tempio maledetto lo vidi al cinema Augustus (ahimè attuale bingo:grrr:) di Genova e avevo 13anni! :) Non mi icordo molto bene i dettagli per ovvie ragioni, tranne un pienone della mal'ora e un posto vicinissimo allo schermo da dove vidi tutto sfocato!!:mad::D
Quindi posso basarmi solo su ciò che vedo ora e quel poco di eseprienza che ho, e potrei affermare che a livello di dettaglio percepito ben difficilmente le copie dell'epoca di terza generazione, per quanto stampate meglio di quelle odierne, sarebbero potute arrivarci. Quanto ha inciso ciò sulla naturalezza dell'immagine nella sua trasposizione digitale, non saprei.
Sul primo non ho avuto questa impressione, mai. Ma non conoscendo la reale fotografia originale, rimangono tutte supposizioni ed impressioni. In ogni caso per me assolutamente un cofanetto da avere, se i film interessano.
Aggiungo:
quando avevo scritto trasferimenti più datati degli altri, non intendevo perchè fossero fatti nel 2009, ma per il "metodo". E come se mi avessero dato l'impressione, rispetto al primo, che siano stati leggermente "forzati" per tirare fuori tutto il dettaglio possibile, come per "stupire" lo spettatore! Impressione che non mi ha dato il primo.
Infatti quel saltuario aliasing nelle zone a forte contrasto, che passa inosservato normalmente e che è presente ogni tanto anche nel secondo oltre che nel terzo, da dove sarà venuto fuori? Nessuno se lo è chiesto?
Iuki, lascia perdere il Gladiatore 10° anniversario e I pedatori. Con il secondo e il terzo Indy siamo si, su ottimi livelli davvero, spesso sirimane a bocca aperta, ma non scomoderei quello che per me per adesso rimane il massimo riferimento per un film pre-DI e al quale posso affiancare I predatori dell'arca perduta. Gladiator 10° anniversario e I predatori sono davvero perfetti e per me sono il top, sopra Titanic, sopra QUALSIASI cosa vista fin ora approvazione di Scott o meno....
Ok, ora uccidetemi!!!!:asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
...forse alla Laser Pacific pensavano di stare rimasterizzando l'ennesima riedizione de il Gladiatore, o un vecchio film di Michale Bay............
Non esageriamo :D sono ordini di grandezza molto differenti. Non hanno fatto sicuramente il trattamento C.S.I. Miami tanto per essere del tema saturazioni e viraggi.
Gli estremi sono un filo esaltati nel secondo ma le tonalità intermedie sono mantenute realisticamente non ho notato particolari viraggi se non quelli corretti (l' illuminazione delle torce deve essere più calda=gialla ).
Il terzo episodio a livello di dettaglio è da smascellamento come da prima impressione fino a quando ci sono i titoli iniziali la resa è ottima ma nulla di più, dal momento dell' ingresso nelel caverne e il ritrovamento della croce la qualità video decolla a livelli elevatissimi senza alcuna flessione fino alla fine del film.
L' audio italico migliora rispetto ai precedenti episodi ed è più che godibile (i dialoghi qualche volta comunque un po chiusi).
Che spettacolo!! Che film, alla fine viene un po di malinconia e viene da dire ancora, ancora, ancora !!
Il prossimo che vedrò comunque non sarà il quarto e non subito.
Ciao