Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Purtroppo il ragionamento rimane valido pur scalando i valori verso il basso. Se attendi le offerte, lo stesso disco che tu compri a 6€ io magari lo trovo in offerta a 0,99€ (come succede su iTunes ogni settimana) e magari incluso nel catalogo Netflix per il quale pago un abbonamento mensile fisso di 8€ (e al quale ogni mese vengono aggiunti decine di titoli, quindi il costo per titolo rimane comunque bassissimo).
	 
 - 
	
	
	
	
		Sì, ma anche se costasse 1 euro e anche ammettendo di avere una linea internet performante, davvero credi che un file da 4 giga sia paragonabile ad un blu ray? Forse su schermi sotto i 40 pollici la differenza è irrisoria ma chi ha schermi di dimensioni generose o impianti audio ad hoc sono sicuro che tenderà a notare qualche differenza.
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente scritto da 
mmanfrin
				
			 
			ci sono anche persone che non possono pagarsi 15-20€ un film su supporto ottico, ma magari possono permettersi du pagare 4€ il noleggio del file
			
		
	 
 non so dove acquisti tu di solito ma a quelle cifre acquisto solo i Criterion. Gli altri li prendo quando li trovo sui 5 euro e devo dire che ne ho comprati parecchi anche sotto i 4 (e parlo di dischi nuovi e celofanati). Poi ci sono quelle eccezioni (5-6 all'anno) per cui decido di spendere più di 10 euro ma sono, appunto, eccezioni.
	 
 - 
	
	
	
	
		@donniedarko
Parlo della mia personale situazione (post 149 e 168). Come avevo scritto nel post 167
	Citazione:
	
		
		
			Ribadisco che questo ragionamente vale per me date le mie condizioni di fruizione, ambientali e di equipaggiamento disponibile. Ovvio che per una saletta dedicata con videoproiettore e schermo da 100" anche io rimarrei attaccato al blu-ray.
			
		
	
 PS: per il fatto che troviate i dischi a 4-6€ vale il mio post 226.
	 
 - 
	
	
	
	
 - 
	
	
	
	
		oggi me ne sono arrivati 3 da amazon..ma volete mettere l'emozione mentre si scarta il pacco e poi vederseli per la prima volta in mano?...:sbav:
	 
 - 
	
	
	
	
		io sono pro blu ray, però non è il caso di sputare su i vari itunes e netflix, alcuni film riusciamo a vederli solo grazie a loro.
Poi certo: lo scarto tecnico tra i due è abissale. io ho visto MUD con la apple tv e le scene in notturna erano disastrose, cosa che sul display retina però non si notano...
Ad ogni modo: VIVA IL BLU RAY, l'unico modo per vedere la vera visione del regista
	 
 - 
	
	
	
	
		Interessante... lui ha  preso la stessa decisione 5 giorni dopo di me: http://www.avsforum.com/forum/39-net...hed-cloud.html
Gli argomenti per me interessanti di quel thread sono:
- i file li puoi anche scaricare in locale per evitare di dover fare lo streaming ogni volta (nel caso ci siano problemi di cap o banda o paura che il file venga rimosso dal catalogo del fornitore)
- la perdita di qualità video e audio c'è, ma se te ne puoi fare una ragione, è ripagata dai vantaggi di avere i contenuti disponibili ovunque e su tanti device
- sopratutto per chi come me guarda tonnellate di serie TV, la qualità dei file è decisamente alla pari se non migliore con quella che avresti guardando le serie dalla TV.
Riporto giusto questo commento che riassume anche il mio punto di vista:
	Citazione:
	
		
		
			Just recently I was going through all my ripped DVD's and BR (via XBMC) when suddenly it occurred to me that 90+% of the movies are those I'll probably never watch again...it's was at that point that I said "screw this" and since started watching a lot of my movies via streaming services. I think so many of us (especially here on AVS) get wrapped in going for the absolute perfect picture, absolute perfect sound, absolute perfect light, absolute perfect seating, that when all is said and done, we've miss the whole purpose of the movie...that being the entertainment value
			
		
	
 
	 
 - 
	
	
	
	
		Secondo me l'omino ha ragione su una cosa: concependo il cinema come mero intrattenimento, allora il suo discorso non fa una piega; anzi, è l'unica strada sensata da proseguire. Difficilmente l'utente medio riguarda un film, a meno che non gli sia piaciuto.
Per fortuna, per quel che mi riguarda, essere cinefilo è tutt'altra cosa: ti interessa l'evoluzione della poetica e dello stile di un regista, di uno sceneggiatore, di un direttore della fotografia e, perché no, finanche di un attore. E tutto ciò difficilmente puoi assimilarlo guardando una volta i film. Personalmente ho visto diverse volte l'intera cinematografia di Michael Mann, di Kubrick, di Scorsese, di Lynch, degli Anderson bravi (:lol:) e via discorrendo e tutte le volte rimango affascinato. Continuo a ri-guardare i classici della mia infanzia, anche se alcuni sono stati notevolmente ridimensionati nel corso degli anni e ne sono felicissimo. E' confortante averli a portata di mano con una qualità audio/video che fin'ora non è raggiungibile da nessun servizio on line e che chissà quanto passerà prima che tutto ciò si realizzerà a prezzi inferiori al supporto fisico.
Però, riprendendo che scrive ciò l'omino su avs, capisco che per moltissimi utenti è più importante guardare film sempre diversi e di ciò me ne accorgo quando vengono certi miei amici che escludono a priori film che hanno già visto (per di più su schermi al massimo da 32 pollici) e tutto ciò, per me, non ha senso, così come non ha senso come l'utente medio fruisce della musica. Ma qui sto esageratamente divagando.
	 
 - 
	
	
	
	
		Poter vedere più di una volta lo stesso titolo esula dal farlo usando come fonte il supporto ottico o il file che hai scaricato, o che mandi in streaming. In tutti e tre i casi puoi farlo, permettendoti di seguire l'evoluzione della poetica e dello stile del regista, sceneggiatore, direttore della fotografia e attori (ammesso ovviamente che il materiale sia disponibile, cosa che molto spesso non è vera neppure per i Blu-ray, immagino quindi ancor più vero per i film su file).
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente scritto da 
mmanfrin
				
			 
			 ...sopratutto per chi come me guarda tonnellate di serie TV, la qualità dei file è decisamente alla pari se non migliore con quella che avresti guardando le serie dalla TV
			
		
	 
 in questo caso capisco la tua scelta e mi sembra condivisibile.
Le uniche due serie tv che ho sono "Band of Brothers" e "Pacific", che sono MOLTO più cinema che televisione, e non mi sognerei mai di guardare su schermo da 42".
Veramente ne avrei una terza, molto più televisiva .... "I pilastri della terra" ...:Puke: 
(questo per dire quanto sono attratto dalle serie tv...)
Infine mi piace citare donniedarko: 
	Citazione:
	
		
		
			per quel che mi riguarda, essere cinefilo è tutt'altra cosa: ti interessa l'evoluzione della poetica e dello stile di un regista, di uno sceneggiatore, di un direttore della fotografia e, perché no, finanche di un attore. E tutto ciò difficilmente puoi assimilarlo guardando una volta i film.
			
		
	
 
	 
 - 
	
	
	
	
		Se guardi nella mia collezione, possiedo oltre 100 "stagioni" di serie TV su supporto ottico e quasi altrettante ne ho acquistate via iTunes.
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente scritto da 
mmanfrin
				
			 
			Poter vedere più di una volta lo stesso titolo esula dal farlo usando come fonte il supporto ottico o il file che hai scaricato[CUT]
			
		
	 
 Ovviamente, era solo per rispondere all'omino che diceva che non guarda mai lo stesso film ;)
	 
 - 
	
	
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente scritto da 
MauMau
				
			 
			Le uniche due serie tv che ho sono "Band of Brothers" e "Pacific", che sono MOLTO più cinema che televisione, e non mi sognerei mai di guardare su schermo da 42".
			
		
	 
 ...Concordo assolutamente .
...Due serie che di "serie" hanno ben poco (per la nostra gioia) , il resto è TUTTO Cinema .
...Bisogna Visionarle (sarebbe necessario) almeno dai 50 pollici in sù, almeno ...
...Anche perché poi, è la qualità stessa degli Spettacolari e rispettivi Trasferimenti in BD, a richiederlo .
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente scritto da 
donniedarko
				
			 
			Però, riprendendo che scrive ciò l'omino su avs, capisco che per moltissimi utenti è più importante guardare film sempre diversi e di ciò me ne accorgo quando vengono certi miei amici che escludono a priori film che hanno già visto (per di più su schermi al massimo da 32 pollici) e tutto ciò, per me, non ha senso, così come non ha senso come l'utente medio fruisce della musica. Ma qui sto esageratamente divagando.
			
		
	 
 ...Straquoto Donnie, straquoto !
...Pensiero  chiave questo tuo ultimo (in particolare) , ma purtroppo (ahimè...) siamo in pochi , molto pochi , a pensarla ed a ragionare così ......
...E tutto questo, perché appunto, la stragrande maggioranza (l'utente medio ) concepisce infatti "il cinema come mero intrattenimento", più che come Arte (come IMHO dovrebbe essere) e questa è purtroppo una grande "piaga" che (ahimè...) sta dilagando sempre più, soprattutto con la diffusione dei vari Netflix &co.. che servono appunto, unicamente (principalmente)  a soddisfare la richiesta smodata e frenetica di intrattenimento , spesso di bassissima qualità, sia artistica che tecnica, ovviamente .
	 
 - 
	
	
	
	
		Non capisco tutto questo snobismo. Il cinema è anche intrattenimento e non vedo perché lo si debba denigrare. Mi sembri tale e quale a quelli che dicono che i Musei dovrebbero essere tutti trasformati in collezioni private perché la massa ignorante non è capace di apprezzare l'arte.