nessun problema ;)
Visualizzazione Stampabile
nessun problema ;)
ho messo qualche grafico di una misura fatta alla veloce
si leggono veramente poco, dovresti, al posto di fotografare lo schermo, fare degli screenshot. Altra cosa mi sembra di non aver visto la risposta in frequenza, potresti aggiungerla?
La risposta in frequenza c'è pur...
Stazza, con REW hai il simboletto della macchina fotografica per ogni misura, ti crea la foto e poi decidi tu se importare anche titoli e quant'altro e di default ti mette come larghezza 800 quindi compatibile col forum...
vero, ma dovevo fare un'operazione in più e sono stato assalito dalla pigrizia :D
a be allora....
cmq cliccando sulle foto poi si riescono a vedere bene
Non c'è scritto a cosa si riferisce la misurazione.....
diffusore sx, dx, sx+dx senza sub con sub....
L + R con sub
Faccio solo alcune considerazioni a titolo puramente personale.
Se si misura il sistema per verificarne le prestazioni in HT (5.1 etc.) è sicuramente meglio misurare i singoli diffusori magari applicando il filtro di taglio se previsto così oltre che verificare la corretta risposta in frequenza si controllano i livelli in modo più preciso oltre al segnale mediato (pink noise).
Interessante è poi confrontare l'RT60 dei singoli diffusori per vedere se hanno andamenti similari.
Interessante anche fare una misura di tutti i diffusori con sub per testare cosa succede con un bel pieno di effetti.
Per le misurazioni stereo invece giusto misurare i frontali+sub se si usa il sub per l'ascolto.
Per come la vedo io è impossibile avere misurazioni e tarature identiche per HT e 2ch.
In HT occorre avere tutti i canali allo stesso livello con il sub più lineare ed esteso possibile, gli altri canali possono avere un leggero roll-off sulle alte (va a gusti, già 3db dai 5, 6khz può essere un punto di partenza anche se io preferisco farlo cominciare verso i 10khz).
Normalmente essendo suoni registrati in modo discreto e per lo più "finti" (vedi effetti e mixaggi enfatizzati) non si ha la necessità di compensare la risposta in funzione del ns sistema uditivo (vedi curve di Fletcher-Munson).
Per il discorso stereo le cose di solito cambiano abbastanza (dipende molto anche dal genere che si ascolta e dalle incisioni, parlo in generale di musica moderna compressa per avere un suono godibile).
Conviene avere una risposta sui front la più lineare possibile con la massima estensione agli estremi di banda sulla quale si applicano i dovuti filtri partendo proprio dalle curve di Fletcher-Munson (che prevedono dei 20db sui bassi etc.)
Per fare questo ci sono degli ottimi eq commerciali come l'SPL Vitalizer MK2T a valvole come il mio che in più aggiungono qualche feature interessante, ma in genere con 4 filtri si riescono già a raggiungere ottimi risultati.
Sì :)
ma come anticipato sono considerazione personali più che discutibili frutto sola della mia esperienza personale.
Che ognuno abbia i propri gusti non si discute e nessuno lo mette in dubbio, però guarda caso chi voleva venire da me, declinando poi l'auto invito e sicuramente avverso alle tecniche DRC, prendeva come esempio negativo proprio quanto ascoltato da te ...
Per questo i giudizi personali, al di la dei gusti, specie se di persone inesperte vanno presi con le molle; cosa diversa invece è il giudizio di un vero professionista che sa ( o almeno dovrebbe ) mettere da parte le proprie preferenze per dare un giudizio obbiettivo ed esperto.
Ma si sa che così sono i forum, spesso in balia di autoproclamati guru con il proprio seguito ...
Saluti
Marco
autoproclamati guru...
e tu Marco come ti poni in questo panorama.... ti hanno proclamato ?
dai senza polemiche....
e poi chiariamo, sei tu che non li vuoi, son loro che non vogliono più venire....
possibile che non conveniate che un ambiente ben suonante può avere sia un trattamento passivo, un buon posizionamento in ambiente di diffusori e sedute e sia una correzione attiva fatta con DRC o altri strumenti....
come scritto di là, se io fatto i rilievi con REW mi trovo con il 90% della risposta a fase minima , perchè non posso avvalermi di 4 o 5 semplicissimi parametrici magari andando in casa minidsp...
Correzione attiva non significa correzione automatica...
la curva target me la modifico io a mio piacere, cercando di mantenere la tonalità dei diffusori...
perchè non cerchiamo un confronto costruttivo ?
@Microfast
Ma come, a me hanno detto che non li hai ancora chiamati perchè hai paura dell'incontro....
i soliti punti di vista....
magari invece di sentire quei due lì, senti qualcun altro che è venuto e che magari gli è piaciuto.
Ah, per la cronaca, io non ho nessun seguace, semplicemente condivido liberamente le mie esperienze in classico stile forum, penso non ci sia niente di male, o sbaglio?
Ultima cosa.....se non conosci una persona non sparare sentenze a zero pensando che tutti siano degli incapaci ed analfabeti.
Perdonami, ma un bel corso di marketing e di "savoir faire" ti farebbe davvero bene....
Non state andando off-topic sul thread di Stazza?