Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
Mi ha risposto così:
"Provato una ventina di giorni fa, la TV ti dirà inizialmente che la risoluzione non è supportata e a quel punto il decoder la setterà automaticamente ad una risoluzione compatibile (nel mio caso è andato di default a 1080i nonostante la TV fosse 1080p), tutto questo in una decina di secondi"
Io ti posso dire solo quello che è successo a me: decoder SkyQ settato a 4k HDR per un TV LG oled del 2016, trasportato nella casa in montagna e connesso ad un TV Samsung HD = schermo completamente nero.
Può darsi che certi scaler più evoluti di quello montato sul mio TV Samsung possano comunicare al decoder SkyQ che la risoluzione non è supportata e poi lo SkyQ si resetta da solo a 1080i.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DjMarvel
qualcuno ha mai provato a spostare il decoder principale da una casa all'altra? tipo di qualche centinaio di metri che usa una parabola diversa ma stessa rete internet?
Cosa succede?
Io l'ho spostato da Milano alla montagna per tutto agosto, usando due diversi provider di internet e due sistemi di ricezione satellitare diversi e non ho mai avuto nessun problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ritengo sia un consiglio ovvio, comunque:
l'amplificatore di linea (o di "antenna") va inserito nel punto più vicino possibile all'uscita dal LNB
[CUT]
Non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno. Parlo per esperienza personale. Prima avevo un segnale fisso intorno a 7 che con il cattivo tempo scendeva a 6 ed alcune frequenze non venivano agganciate, inserito, prima dello splitter(1 in 4 out) un vecchio amplificatore di linea da 20 db Auriga con 25 metri di cavo che sta li da una ventina d'anni ho un segnale su tutte le frequenze di 8. Raramente con il mal tempo ho qualche squadrettamento. Ovviamente il sistema di misurazione del decoder è sicuramente "primitivo", però ho notato un migliore funzionamento anche del tv e di un altro decoder idoneo a ricevere anche segnali(pochi)4k. L'antennista di Sky ha misurato il segnale, con opportuno strumento, sia sul tetto che al decoder "sentenziando" che era perfetto, e infatti avevo i problemi su esposti su tutti e tre gli apparecchi collegati, inserito l'ampli di linea tutto mi sembra funzionare alla grande. Magari ho avuto fortuna e su un altro impianto non rimedierà ai problemi presenti. Ma visto che fare una prova costa poco perché non provare ,chissà...
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ritengo sia un consiglio ovvio, comunque:
l'amplificatore di linea (o di "antenna") va inserito nel punto più vicino possibile all'uscita dal LNB.
Comunque per un impianto sat i parametri da rispettare sono:
- orientamento il più esatto possibile e inamovibile (quindi il fissare la parabola su un palo lungo non è l'ideale)
- diametro ..........[CUT]
Grazie Nordata!
Ieri ho cominciato a fare qualche controllo/prova, sostituendo l’amplificatore di linea che avevo - guadagno di 16dB - con uno più “potente” (20dB). Senza amplificatore la potenza del segnale - rilevata dal Platinum - scende a 70, sale a 90 con l’ampli da 16 e arriva a 100 con quello attuale da 20 (la qualità del segnale resta sempre a 90, con o senza ampli). Quello che cambia ulteriormente con l’ampli con guadagno maggiore è nel test delle frequenze. Se prima avevo tutte le frequenze a 8 nel SAT IN 1 del Platinum e tutte a 7 nel SAT IN 2, ora anche nel SAT IN 2 sono salite a 8 circa la metà delle frequenze disponibili (11 per la precisione). Da questo punto di vista, però, la situazione numericamente migliore sembra essere quella di inserire l’ampli appena prima del decoder, e non vicino all’LNB come ho sempre avuto, e come confermi anche tu si debba fare solitamente. Le frequenze che salgono a 8 nel SAT IN 2 sono maggiori con l’amplificatore posto appena prima del decoder rispetto al posizionamento standard. Appena comincia a piovere faccio qualche prova di visione e registrazione, per valutare la situazione.
Se le cose non migliorano il check di un antennista è comunque sicuro.
Ettore
-
lasciate perdere gli amplificatori, soprattutto quelli cinesi (praticamente tutti) da 4 soldi, porta dentro solo rumore per un segnale che se non è perfetto ne amplifica solo i difetti. si usano solo per lunghe tratte 100 e passa metri dove non si può fare diversamente. altrimenti sarebbe troppo facile inserire qua e la amplificatorini. la parabola va puntata alla perfezione, va usato un cavo di qualità per limitare al max le perdite. stop. io in vista del cambio al sky Q mi sono ricablato l'impianto con un ottimo massi e paoloni da 6,8mm buttando via quello da 5mm. classe A++. il tecnico cambiando lnb ha misurato alla parabola e al decoder e mi ha detto che non ho perso praticamente nulla. 40mt di tratta.
-
Tenete presente che quelle indicazioni numeriche tengono conto di tutto quello che entra dal connettore di antenna, ovvero segnale+rumore.
Inserendo il decoder nel punto classico, ovvero appena dopo il LNB (o subito dopo il miscelatore di antenne per impianti TV normali) ci sarà un certo rapporto segnale+rumore, mentre se lo si mette alla fine del cavo ci sarà un livello segnale+rumore originali che è sceso, ma nel frattempo si è aggiunto il solo rumore introdotto dalla discesa, che verrà amplificato pure lui, la somma di tutto è il numeretto che indica il decoder.
Poi si possono provare mille soluzioni: all'inizio, a metà, a 4/5, alla fine del cavo, ed il tutto funzionare, ma le regole che si dovrebbero rispettare sono quelle che ho indicato.
La prima e fondamentale è quella di riuscire a ricevere la maggior quantità di segnale utile già in partenza, pertanto più la parabola e grande e meglio è, poi sarà ovviamente condizione assolutamente inderogabile che il puntamento orizzontale e verticale dell'antenna nonchè dello Skew del LNB siano il più possibile precise e stabili.
P.S.: lo Skew è una piccola rotazione di pochi gradi attorno al proprio asse del LNB e serve ad ottimizzare il puntamento anche per quanto riguarda la polarizzazione V o H del segnale.
-
ieri ho installato lo Q black, mi chiedevo, lo tenete dettato a 1080p o in 4k?
io lo tenevo a 1080 per non far fare lo upscaling a decoder, solo che oggi a vedere la F1 in 4k sono dovuto andare nelle impostazioni e cambiare il settaggio dell'uscita video....
non potevano fare lo switch in automatico?
-
Milan Roma in 4k hlg, tutto ok, olè!!
Se proprio devo trovare un difettuccio sono ancora i bianchi un po’ soarati ma tutta un’altra storia risoetto a juve-lazio, molto bene
-
Anche io confermo essere decisamente buono rispetto alla juve di scorsa settimana
Molto bene!!!
E comunque decisamente meglio della F1 (per le note considerazioni già condivise)
-
Anch'io sto vedendo Milan Roma in 4k però sul mio oled C7 devo spostare le impostazioni hdr da standard a technicolor, altrimenti i giocatori sembrano fluorescenti e il verde del campo fosforescente. Capita anche a voi?
-
Sul mio oled lg e7 in modalità technicolor hdr il 4k fa letteralmente pena. Sembra la modalità sport delle tv lcd da 200 €. Incarnati marroni, bianchi sparati, colori impastati...sono tornato a 1080 p in modalità technicolor esperto e si vede decisamente meglio.
-
Pare che il 4K di SKY faccia schifo e soprattutto le dirette! Non sei il solo, basta cercare su Google e ti renderai conto le diverse segnalazioni e lamentele già partite! Invece la premier pare sia molto ben trasmessa, speriamo nella Champions
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Brama
Io l'ho spostato da Milano alla montagna per tutto agosto, usando due diversi provider di internet e due sistemi di ricezione satellitare diversi e non ho mai avuto nessun problema.
Mi chiedevo: il Platinum deve essere impostato ogni volta manualmente per la connessione sulla nuova rete, oppure una volta rilevata e selezionata tiene in memoria la password d’accesso conosciuta? In montagna funzionavano anche Ondemand e registrazioni?
Infine - giuro, ultima domanda! - al ritorno a Milano hai avuto problemi di sorta nella riconnessione al/ai MINI, e all’eventuale booster wi-fi?
Grazie mille in anticipo!
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
Pare che il 4K di SKY faccia schifo e soprattutto le dirette!
No alt, il 4k di stasera è stato quasi perfetto, davvero una goduria per gli occhi, per cui chi ha avuto problemi di qualità stavolta non può dare la colpa a Sky.
-
Boh ho sentito qualche lamentela su un altro forum.