No ancora no, l'ultima è la 3001.Citazione:
Originariamente scritto da turbomg
Visualizzazione Stampabile
No ancora no, l'ultima è la 3001.Citazione:
Originariamente scritto da turbomg
No non sono sicuro, ho solo espresso un mio parere. Andando a logica se hai una zona più buia e dato che i led sono quelli che danno la luminosità, mi viene da pensare sia quello il problema, ma sono un ipotesi.Citazione:
Originariamente scritto da ducillo-perlina
Per consolarti ho avuto a che fare x 10 mesi con l'assistenza samsung sono rimasto con un muletto schifoso e per fortuna mi hanno poi dato al posto del mio questo led b7000 che finora devo dire va da favola.
Graze ivy per il tuo parere, spero che qualcun altro possa aiutarmi a capire esattamente che problema ho... :( :( :(
Il problema non è semplice, ma provo a dare una spiegazione in base a ciò che tu hai detto nei post di richiesta aiuto per ciò che ti sta accadendo con il televisore.Citazione:
Originariamente scritto da ducillo-perlina
I led del televisore come le luci posteriori ed anteriori delle auto hanno il pregio di consumare pochissimo e fare tanta luce ed hanno una durata di almeno 30000 ore di funzionamento, considerando una media di otto ore al giorno.
Ora io credo che non si siano bruciati i led del televisoe ma senz'altro non ricevono corrente. Hai affermato che ti hanno cambiato la scheda madre e penso sia ancora quella a darti i problemi. Penso ci sia un corto tra la scheda madre ed i led.
Prova a sentire l'assistenza e comunque quando sai qual'è il problema non dimenticarti di farlo sapere a tutti noi del topic.
Grazie Marco per la risposta, a te aspettavo ;) dici che allora dovre chiamare l'assistenza? spero che la garanzia però mi copri anche questo guasto... Però devo fare una precisazione: Dopo la riparazione avvenuta all'incirca 2 mesi fa non c'era questo nuovo problema, mi è nato accendendo la tv in qusti giorni. Inoltre aggiungo un altro strano problema che mi è successo, magari così hai le idee più chiare: quando sono tornato dalle vacanze, accendendo la tv, la retroilluminazione sembrava non andare bene, cioè faceva piccoli ''farfallì'' forse le due cose sono collegate, solo che dopo 1 giorno questo problema è svanito da solo..
Quello dello sfarfallio è indice che qualcosa già non funzionava per come doveva.
Anche se è andato via ha mostrato una debolezza della parte elettronica.
Ti consiglio l'assistenza e penso che sia ancora in garanzia - quindi riparazione senza costi aggiuntivi da parte tua.
Precisa all'assistenza, nel caso riscontrassero il problema nella scheda madre, che questa era stata già cambiata due mesi fa e che al ritorno dalle vacanze hai notato questo sfarfallio delle immagini durato solo un giorno e poi scomparso.
Probabilmente qualche componente tra la scheda madre ed i led è saltato.
Mi spiace ma spero che al ritorno del televisore riparato tu abbia superato definitivamente tutti i problemi.
La garanzia copre tutti i guasti delle apparecchiature vendute tranne quelle da te causate come ad esempio acqua versata sulla piastra madre del televisore e corti circuiti da te causati ecc....
Volevo un vostro consiglio poichè ho notato una sfarfallio, specie in HD, dello schemo nelle riprese fisse. Per essempio il prato dei campi di calcio. E' normale o devo chiamare l'assistenza.
Grazie
Non facciamoci prendere dal panico ora!
Il problema potrebbe essere dovuto alla trasmissione soprattutto se sei in regione switch over-off.
I programmi ancora non sono stabili e possono esserci abbassamenti di segnale o innalzamenti che portano a lievi sfarfallii.
Io consiglio di fare attenzione nei prossimi giorni a come si comporta il televisore e controllerei anche sui canali non HD, oppure controllerei prima il canale HD e poi quelli facenti parte allo stesso mux per vedere se il difetto si ripete anche su altre emittenti poi cambierei mux e vedrei se altre emittenti subiscono anche loro questo sfarfallio che hai notato.
A quel punto se la cosa si presenta su più mux potrei prendere in esame l'assistenza ma non ora comunque.
Ciao.
Ciao ragazzi,
ho collegato al nostro gioiello via HDMI la nuova xbox360 (prima avevo la vecchia collegata in component e non mai avuto problemi).
Mentre gioco, soprattutto nelle scene veloci, le immagini non sono fluide ma vanno in certi casi addirittura a scatti.
Sapevo che la ns tv non è il massimo per giocare ma addirittura a questi livelli...?
Ho provato a guardare nelle opzioni alla ricerca del "gaming mode" che avevo sul mio LE40 ma nulla.
Ho provato a disattivare l'opzione 100hz motion plus e a toccare qualche altro settaggio (tipo immagine) ma niente da fare...qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti
Scusate, ma qualcuno è riuscito a scaricare dal sito Samsung la famigerata nuova versione di FW?
Se si, per che versione del TV è? Ed, eventualmente, potrebbe passarla agli altri? :D
Dopo un po' di peregrinaggi nel web sono ricorso all'assistenza samsung che in 1 giorno mi ha richiamato con la risposta:Citazione:
Originariamente scritto da SPYDERAVMAG
in pratica se ho l'impostazione in 'automatico' del formato immagine (prima scelta del tasto 'tools' sul telecomando) devo andare nel menu generale 'immagine' e in 'opzioni visualizzazione' scegliere qual'è il default che deve essere 4:3. In questo modo il tv imposterà sempre questa visualizzazione e la adatterà solo se da questa passerà a 16:9 e viceversa. In effetti nella mia impostazione la visualizzazione era a 16:9 come default e non permetteva il passaggio a 4:3. L'ho provata
e funziona.
Poi ne ho approfittato per chiedere qualche news circa una eventuale nuova versione di firmware e mi hanno risposto dicendomi che:
- è prevista una nuova versione del firmware che apporterà alcune modifiche anche di rilievo nelle scelte dei menù e nella visualizzazone via usb sia nell'audio che nel video (nuovi codec)
- la serie B non verrà lasciata così com'è ma verrà aggiornata alle funzioni di InternetTV attualmente disponibili per la serie C.
La persona con cui ho parlato era del settore tecnico e non non dell'help desk e mi è sembrata abbastanza informata su una serie di aspetti del televisore che mi hanno fatto capire che non era solo l'addetto alla risposta al mio problema. Riguardo alla versione del firmware 3002 mi ha detto che è stata una versione di prova in furnzione dell'inizio della disponibilità degli aggiornamenti via OTA e non solo dal sito. Ed è per correggere i problemi legati a questa (oltre che alle innovazioni che vi dicevo) che verrà rilasciata la versione cui facevo accenno prima.
Attendo fiducioso.
Ciao a tutti
mi sembra una buona notizia!;)Citazione:
Originariamente scritto da SPYDERAVMAG
Ragazzi oggi sono parecchio triste.
Spiego: da quando ho avuto il mio bel TV sto portando avanti una crociata per il rifacimento dell'impianto di antenna condominiale in quanto le reti in digitale hanno segnale basso (massimo 55%) e a volte quadrettano vistosamente, mentre non riesco nemmeno a sintonizzare la RAI in digitale (e in analogico fa schifo).
Perchè sono triste, direte voi?
Semplice: mi è capitato di provare a casa mia il TV dei miei, sempre Samsung, modello 22C4010 e... tutti i canali digitali (RAI compresa) si vedono benissimo e con il segnale tra il 95 e il 100%.
Ho comprato poi un 19C4000 per la cucina e... si vede tutto anche lì. :eek:
Mi hanno dato un B7000 rotto? :cry:
Qualcuno ha gli stessi problemi? :confused:
Grande notizia! Grazie mille! :DCitazione:
Originariamente scritto da SPYDERAVMAG
[QUOTE=salvatopo]Ragazzi oggi sono parecchio triste.
Semplice: mi è capitato di provare a casa mia il TV dei miei, sempre Samsung, modello 22C4010 e... tutti i canali digitali (RAI compresa) si vedono benissimo e con il segnale tra il 95 e il 100%.
Ho comprato poi un 19C4000 per la cucina e... si vede tutto anche lì. :eek:
Il B7000 ha un sintonizzatore lievemente meno ricettivo di altri e se questo viene impiegato su un impianto di casa a cascata (il segnale viene veicolato da stanza a stanza perdendo circa 3bd per ogni presa televisiva passando dai 35-40 in ingresso perdendo dai 12 a 15 db in 4 e/o 5 presa).
Altre tv hanno un ricevitore più ricettivo (anche Samsung) e quindi più propense a trovare anche segnali più deboli.
Comunque se sei in regione switch-off ti consiglio di chiamare un antennista che non ti proponga per lucro di cambiare l'antenna ma fai controllare le prese di casa e fallo intervenire per aumentare il segnale su ognuna di esse.
Se sei in regione Switch over non muovere dito fino a quando non sarai in switch-off - solo dopo il passaggio potrai considerare il da farsi anche aggiungendo o spostando qualche antenna e se il problema ricezione continuerà, farai intervenire l'antennista ma sempre partendo prima dalle prese di casa.
In switch -off il segnale delle emittenti dovrebbe aumentare un pochino e penso che non dovresti più avere problemi comunque.
Ciao.