Visualizzazione Stampabile
-
Chiaro che la cosa migliore sarebbe non acquistare a scatola chiusa, si va in negozio, si esamina e solo dopo si compra, alternativa acquisto online sperando in bene...
L'anno scorso mi andó benissimo sia con 50vt50 che con 55st50, zero aloni, zero VBI, entrambi perfetti anche essendo pignoli...poi li resi per un altro motivo ma non fa testo.
Quest'anno il 42st60 esaminato live era perfetto e una partita di calcio su rete4 HD sembrava vista da una finestra, talmente era nitida la visione che sembrava non esserci il vetro sul tv. Anche a livello di movimento niente di anomalo, e nel calcio le magagne escono eccome....
Se vendo il mio LG in firma (anche lui col pannello ottimo per uniformità!) valuto un 50" GT/VT, forse più GT in quanto credo sia molto molto vicino alla resa finale con un VT per visione BD in ambiente almeno semioscurato...
-
beato te che ti e' andata sempre cosi bene con l'uniformita' del pannello :D
a me nn va mai cosi bene :(
-
a chi lo dici...comunque è anche vero che più il pannello è grande (generalmente da 55" compreso in sù) e maggiori sono le probabilità di difetti di uniformità e VBI...per cui il 42ST60 (a mio avviso) fà poco testo...tanto è vero che io del VBI neanche sapevo cosa fosse prima di prendere il 60 della LG...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gix65
c'è qualche recensione del modello ST60 ? se l'avete già linkata chiedo venia
Panasonic Smart Viera TX-P42ST60E http://hdtelevizija.com/2013/04/20/r...azma-smart-tv/
-
Gix io sapevo benissimo cosa fosse perche' sotto 50 nn sono mai sceso ( e parlo di parecchi anni fa' ) da diversi anni vado da 60 in su e di perfetti purtroppo nn ne ho visto manco uno ( ah si qualcuno ne ho visto in effetti,samsung principalmente pero' )
Cmq e' una cosa davvero noiosa perche' poi nn ti godi piu' nemmeno il film :(
vabbe' speriamo in questa serie 60
-
@rik'55
grazie
@sanosuke
già...nel mio caso lo vedo soprattutto durante le partite dove ci sono continue scarrellate orizzontali della telecamera...anche film e tutto il resto ovvio...ma in modo minore
ed è la tv che inizialmente avevo preso per mio padre...pensa poi spendo il doppio o il triplo di € per un Pana e poi me li ritrovo anche lì
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gix65
c'è qualche recensione del modello ST60 ? se l'avete già linkata chiedo venia
/[/URL]
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1303312779.htm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LILLO2709
... Se non avessi un 55vt50 lo avrei già comprato..........[CUT]
Su questo punto c'è poco da dire, nella tua situazione molto probabilmente avrei fatto lo stesso. Le differenze oggettivamente ci sono, e non sembrano nemmeno trascurabili (specie per chi vuole tanta luminosità in modalità Pro, cosa che per quanto mi riguarda non è fondamentale, anzi, mi stava già bene la resa della serie precedente, poiché la luminosità sopra le 80/90 candele la trovo affaticante per la vista), però un upgrade da un 55vt50 secondo me non è affatto un passo obbligato, anche per chi ne avesse il budget.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paco73
Quello che tu dici rosmarc e' giusto ma son piccole differenze tecniche che migliorano unicamente la visione ma nn eliminano i "difetti" dovuti alla costruzione di un pannelo..........[CUT]
Sarà anche questione di punti di vista, ma a mio avviso non sono affatto piccole differenze tecniche. Metti insieme pannello nuovo, driving nuovo, filtro frontale nuovo, processore nuovo... non sto qui a elencare le quisquilie tipo smart evoluta, controllo gestuale, etc. ... e scusate se è poco, diceva il poeta :D. Scherzi a parte, si tratta, secondo me, di tanta roba, poi ognuno la pensa come vuole, questo è chiaro...
Per il resto, non mi trovi assolutamente d'accordo sulle generalizzazioni un po' troppo grossolane sui "difetti dovuti alla costruzione" delle vecchie serie (come se tutti i pana serie 50 fossero da buttare) che si dovrebbero necessariamente riproporre pari pari sui nuovi. La realtà è che non abbiamo gli elementi per dire cosa possa causare la presenza di pannelli con disomogeneità più marcate. Come si fa a sostenere, senza ombra di dubbio, che in casa pana siano degli incapaci e che costruiscano deliberatamente male i pannelli?
Se invece c'è una cosa su cui gli amici giapponesi dovrebbero migliorare, secondo me si tratta della robustezza degli imballaggi, che da almeno un paio d'anni non parrebbe essere più all'altezza dei bei vecchi tempi (e parlo a ragion veduta, essendo possessore di un pana vecchio stampo, spesso quasi 10 cm e con un imballaggio davvero a prova di bomba). Perché va bene essere "ecologici", però se poi durante il trasporto i tv al plasma, che notoriamente sono dispositivi delicatissimi, vengono trattati alla stregua di sacchi di patate e sbattacchiati a destra e a manca, con imballi sottodimensionati hanno poche speranze di arrivare integri a destinazione.
-
Visto che nessuno ne parla, non vorrei dare per scontanto però che sulle nuova serie 60 abbiano eliminato le ventole di reffreddamento. Cosa sappiamo in merito visto che ormai ci sono già i primi possessori di VT60?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dariuzzo88
Ce ne saranno che costano di meno, no?
Usa trovaprezzi.it
Beh. Grazie del consiglio! Il fatto e' che leggendo il manuale del vt60 da 65 pollici viene menzionato uno specifico modello di staffa che risulta costare quasi 600 euro!
Inoltre cercando sulla scheda tecnica non risulta esserci compatibilita' con lo standard vesa.
Per questo chiedo a chi gia' ha appeso modelli panasonic anche di serie precendenti sempre da 65 pollici come si sono arrangiati per eventuali sistemazioni alla parete!!
-
@ cappella
per le ventole dovrebbe essere simile all'anno scorso, cioè assenti su ST e GT (ma spettiamo conferme dai possessori) e presenti su VT. Non so su ZT. Comunque i primi possessori inglesi di VT (anche gente che ha dato dentro il VT50) dicono che sono appena avvertibili solo in ambiente silenzioso, con un minimo di volume non si sentono. Anche qui, attendiamo conferme. Se passa da queste parti il buon Stec ci potrebbe dire la sua, oppure chiedi nel TU ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Visto che nessuno ne parla, non vorrei dare per scontanto però che sulle nuova serie 60 abbiano eliminato le ventole di reffreddamento. Cosa sappiamo in merito visto che ormai ci sono già i primi possessori di VT60?
Dunque, iniziamo col dire che sul VT ce ne sono 2.
Durante la normale visione non si avvertono nemmeno nei passaggi silenziosi, per fortuna (ed ho un buon udito!) ... a meno che non si faccia molta attenzione e si cerchi proprio quella frequenza audio... allora diventa avvertibile come un suono basso ed ovattato in lontananza.
La prima volta l'ho sentito passando dietro al pannello, a circa 30cm. A questa distanza si sentono anche senza bisogno di accostare l'orecchio, in ambiente ultra silenzioso, ma non spaventatevi, a 2.20mt non si sente nulla e non sono avvertibili a meno che non si sia paranoici e si sappia cosa cercare invece di godersi un buon film!
Infatti, durante i test fatti durante la minirecension, non ce ne siamo minimamente accorti ne io ne Antonio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
uhm... review abbastanza inutile :(
Dice di aver testato l'ST60 con il 1080p Pixel Direct attivato, credendo si trattasse di un'opzione utile per escludere l'elettronica integrata del tv :muro:. Classico svarione da tecnici, diciamo così, non ferratissimi...
Qui ci sono comunque un paio di considerazioni da fare. Innanzitutto, il 1080p Pixel Direct serve per sfruttare un eventuale collegamento con le sorgenti (pc) con chroma 4:4:4, e non certo a escludere l'elettronica integrata (funzione assente in tutti i tv consumer e presente di solito solo nei ben più costosi monitor professionali). Inoltre, sempre riguardo questa funzione, c'è un malfunzionamento riscontrato da David Mackenzie nella sua review. In pratica, sull'ST60 consiglia di non attivare il 1080p Pixel Direct (non indicato nel manuale d'uso ma stranamente presente nei menu del tv in prova, peraltro un esemplare di serie destinato alla vendita), perché attivandolo applica alle immagini un "atroce sharpening, causando effetto halo e aliasing". Probabilmente si tratta di un bug, classico difetto di gioventù che, si spera, sistemeranno con un futuro aggiornamento firmware.
-
avevo letto, sempre nella stessa recensione, che settando il tipo di contenuto a "photo" per l'uscita HDMI si ovviava a questo problema del 4:4:4. Purtroppo a quanto dice David, la stessa cosa non vale per il GT...