Visualizzazione Stampabile
-
mi aggiungo alle richieste di grandeboma e vorrei anche sapere se hai provato le misurazioni con il gamut 2 che a detta di frattaroli richiedeva solo un minimo intervento sui rossi mentre quello che dici tu sul gamut 1 conferma quanto detto da molti altri (reviewers e utenti/calibratori) però a quanto ho letto finora sei il primo a dire che il cms è inservibile (molte recensioni dicevano che era un plus del nostro tv a saperlo usare ovviamente)
grazie ciao
-
Xche' non hai usato i banchi ISF? :D
-
Perchè evidentemente non ha ancora preso controlcal:D
-
Ditegli che e' meglio aprire i banchi....che non ci crede! :D
-
Chi ha usato controlcal qui nel forum? Io ho letto su avs che qualcuno ha sputtanato la tv dopo che il tecnico ISF gli ha fatto la taratura. Quali controlli aggiuntivi aggiunge controlcal (se ne aggiunge invece di raggrupparli su una comoda finestra)?
Se non ci sono controlli in piu', sopratutto sul gamma che è l'unico motivo per cui prenderei controlcal e l'unico vantaggio e' poter avere tre banchi di memorizzazione non penso proprio che lo prenderò.
-
@Hgraph
Si ho provato gamut 2 ed effettivamente e' molto vicino al riferimento anche se mi pare che spostasse il giallo verso il bianco. Ma il problema e' che con questo banco il gamma era un casino totale con il rosso che partiva giusto su 2,2 a 10 IRE e che finiva a 3,0 a 100 IRE ed il blu che faceva l'opposto....come sistemi dopo senza un menu' gamma editabile a step di 10 IRE per ciascun colore? Io non lo so e pertanto ho preferito tenere un gamut piu' esteso...che su un tv plasma che si usa anche per programmi televisivi non sta poi tanto male.
Si potrebbe provare a partire dal CMS come primo step, poi passare al gamma e colorimetria...forse invertendo il "mio" naturale processo di taratura si arriva ad un risultato corretto ma, grafici alla mano, mi sembra di essere arrivato ad un punto piu' che soddisfacente.
-
I banchi non sono solo comodi perchè personalizzabili input per input... quello è un effetto collaterale! Il bello dei banchi è che a parità di gamma, linearità della scala del grigio, punto di bianco etc. etc. un banco isf si mangia a colazione gli av mode film, sport, standard e persino pure come output di luce e in genere qualità dell'immagine... ecco perchè il CMS non lo riesci a usare... evidentemente serve a calibrare le isf
A questo punto ti consiglio di acquistare controlcal, ne vale veramente la pena... 27 euro per avere un salto di qualità notevole, avendone già posati 2700... si fa!!!
i setting per gli altri banchi li puoi adeguare per i tre utilizzi in cui i banchi isf sono meno utili: calibrarti una modalità sport a D75, una film a D55 per i film in bianco e nero e una modalità games per videogiocare
Comunque sia complimenti, deve essere stata una faticaccia
P.S. controlcal non sputtana niente, è un programma che usano anche i calibratori... non vedo perchè dovrebbe danneggiare il display
-
@ homer simpson: grazie delle tue risposte e io come grande boma ti suggerisco controcal per il basso costo (se ovviamente non acquisti la sonda chroma altrimenti costa eccome) per la licenza e per quello che ho letto sullo stesso sia su questo forum che sul forum di riferimento controcal (ma anche su altri) e da altri utenti (ev66il e fedayn69 su tutti)
In particolare dai una lettura alla calibrazione "fatta in casa" da fedayn69 (che non sento nel forum da tempo e non so che fine abbia fatto - peccato è molto competente) nel thread dei settings krp 500a per farti un'idea. Oltre a sbloccare le 3 isf (sul 5090h) permette anche di vedere le ore di utilizzo dle pannello e (credo) di leggere il refresh rate a seconda dell'utilizzo delle MA (che dovrebbero agire - secondo una teoria molto plausibile di onslaught - a livello di sbu-field drive)
Infine credo che il cms sia appunto da utilizzare al meglio con controcal e nell'ordine che dici alla fine del post (ma forse sbaglio)
ciao
-
Homer:
http://www.controlcal.com/forum/showthread.php?t=7
qui potrai vedere tutti i controlli, le prime 3 immagini appartengono
ad un profilo per 8g, mentre le ultime per i 9g.
-
Facciamo un po' d'ordine :D
ControlCAL, che nel frattempo è salito a 35USD (poco meno di 25E al cambio attuale - e li vale tutti), consente di sbloccare i banchi ISF e di calibrarli avendo a disposizione gli stessi parametri di regolazione presenti nelle normali selezioni AV; ad eccezione della curva del gamma, che nei banchi ISF è aggiustabile su 9 punti a incrementi di 10IRE (mentre nelle normali selezioni AV si può scegliere solo fra tre curve "preimpostate").
I benefici dei banchi ISF, oltre ovviamente alla comodità di avere tre banchi indipendenti per ogni input, sono così stati riassunti da D-Nice:
Citazione:
Originariamente scritto da D-Nice
* The ability to go beyond 41fL of peak brightness without clipping whites or destroying gamma.
* Much more felxibilty with the gamma
* Better low end grayscale
* Greater picture depth because of the above
A parità di calibrazione - e questo posso confermarlo per esperienza diretta, se mai fosse necessario - i banchi ISF forniscono un maggiore output luminoso (quindi un'immagine con più "pop", come si dice nei territori anglofoni, e più contrasto). Inoltre, come già riportato qualche pagina indietro in questa stessa discussione, i banchi ISF sono gli unici che permettono di avere una "curva del gamma piatta come un righello" (traduzione letterale da D-Nice).
Per poter verificare le ore di funzionamento del pannello, tuttavia, è necessario acquistare un profilo aggiuntivo separato (so che Turbe pratica degli sconti a chi attiva simultaneamente due profili, qualora foste interessati); non è possibile farlo con lo stesso profilo utilizzato per la calibrazione.
Infine, una nota sul CMS: come già ebbi a dire a Fedayn69 nella discussione relativa ai setting dei KRP, l'utilizzo del CMS del KURO è stato caldamente scongliato dal calibratore Tom Huffman. Il motivo è proprio che, agendo esso sulla sola tonalità dei colori e non già sulla loro luminanza e saturazione, con ritocchi pesanti tende a distruggere la linearità del gamma. andrewfee ha consigliato ritocchi leggeri (non più di 2 punti) sui primari, mentre le modifiche sui secondari dovrebbero essere un po' più libere (entro limiti ragionevoli). Lavorare col CMS del KURO in modalità ISF o in qualunque altra modalità non cambia nulla: sempre sulla tonalità si va ad operare. Conviene, imho, usare il Colore per sistemare il rosso e piccoli ritocchi al CMS per sistemare gli altri, partendo da Spazio Colore 2.
Naturalmente bisogna prima sistemare la scala di grigi e, quindi, l'equilibrio cromatico (cosa che è possibile fare con grande precisione lavorando sulle alte e basse luci nell'impostazione manuale della temperatura colore). Il workflow consigliato da D-Nice si trova qui.
Homer Simpson: che sonda stai utilizzando?
-
Mi hai anticipato....ma l'avevo trovato anch'io....grazie a PippoBaudo
http://img233.imageshack.us/img233/6662/pioneer9g3.png
Ecco il mio oggetto del desiderio :sbav:
Con questo di sicuro risparmiavo 6 ore buone.
E ti diro' di più Evil...sono intenzionato a provare a smentire le voci da te riportate sul CMS. Io partirò proprio da lui e dopo averlo sistemato passerò al gamma che con questo sistema a 9 punti dovrebbe consentirmi di riportarlo dritto nonostante il CMS ed infine con 2 o 3 colpi di gain ed offset completerò l'opera....Che te ne pare? si inverte il workflow ma potrebbe valerne la pena.
PS. Qualche anima pia mi mette il link del download a pagamento del programma (quel sito e' incasinatissimo) e mi dice se alla Mediaworld si trova il cavo per attaccare la tv al computer?
grazie
Pps. Sto usando la spider 2 con HCFR.
-
Prima di tutto, ti consiglio di rispettare i dettami dei calibratori professionisti, sicuramente sono più bravi di noi e se hanno lasciato delle linee guida andrebbero seguite
Da scaricare controlcal è gratis, ma per attivare i profili devi inviare una donazione con paypal e successivamente contattare, attraverso apposito forum di controlcal, Turbe, che provvederà a spedirti la chiave via email... procedura abbastanza semplice che però richiede tempo in quanto Turbe non è sempre online considerando anche il problema fuso orario con l'america
Per quanto riguarda il cavo... io ho usato un cavo seriale 8 pin maschio femmina non incrociato, cambiando il gender di un estremità con un piccolo gender changer m to f... costo complessivo 7.5 euri ma non si trova ovunque, ti tocca girare un pò
-
Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
devi inviare una donazione con paypal e successivamente contattare Turbe, che provvederà a spedirti la chiave via email...
Tutto qui...? pensavo che bisognasse anche chiamare sua nonna (rigorosamente alle 2 di notte nostrane per rispettare il fuso orario....).
A parte gli scherzi...ma e' legale questa cosa? non e' che questo tizio e' uno che ha rubato i codici di accesso da Pioneer e noi li a pagarlo per averli?
-
ev666il grazie delle puntualizzazioni (avevo dimenticato di dire che si paga extra per il conteggio ore scusate)
il link dovrebbe essere questo
data la sua enorme diffusione anche negli USA se fosse stato illegale l'avrebbero già chiuso vai tranquilllo
il cavo seriale dovrebbe essere invece un 9 pin femmmina - femmina rs232 (crossato) e dato che pochi laptop/pc posseggono ormai tale ingresso anche un cavo usb-rs232 9 pin femmina (in alcuni bundel di controcal sul link fornito sopra è possibile acquistare anche i cavi)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
il cavo seriale dovrebbe essere invece un 9 pin femmmina - femmina rs232 (crossato)
NON crossato... il cavo può anche essere maschio-femmina, basta che all'estremità maschio ci applichi il gender changer male to female
E' molto più facile trovare un gender changer e applicarlo a un cavo m/f che recuperare un cavo f/f non incrociato (rarissimo, lo vendono in pochi)