Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da endymion76
Quindi, la panzana scritta sul sito engadget e riferita dal rappresentante (di scarpe, forse?) di Sony è bella che smentita dallo stesso produttore di transmitter hdmi.
A parte che come detto sopra, non è affatto smentita (quella che hai riportato è solo la lista delle specifiche delle varie versioni dell'HDMI, tra l'altro con la significativa assenza proprio della feature di cui stiamo discutendo, ovvero il supporto dello stream nativo di codec audio nex-gen), posso capire che tu non creda ad Engadget, ma se non credi al rappresentante della stessa Sony non so a cosa tu possa credere.
Per tua informazione, puoi parlarci personalmente e chiederglielo qui, nel sezione apposita su AVS dedicata ai rappresentanti ufficiali delle varie aziende:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&#post10505872
-
Disco fisso 60 gb
è normale che nel disco siano liberi solo 47 gb su 60 senza installato niente ancora come comprato?
-
Dopo una settimana di prove e di pazienza e l'ennesima volta che yellow dog linux non si carica per qualche ragione ho deciso di disinstallarlo una volta per tutte. Vi assicuro che non ne vale proprio la pena. Ho installato anche vlc ma la maggior parte dei file non li riconosce. Se provo a dargli in pasto un file HD al massimo melo riproduce a scatti. Io pensavo di ottenere qualcosa di meglio del mio portatilino collegato in vga ma devo ricredermi. Si fatica meno e si perde molto meno tempo collegando alla tv tramite scart un qualsiasi dvd player da 3o euro di quelli che leggono tutto.
-
@ FrancescoP
Non credi che quotare integralmente un intero lungo messaggio, per di più appena precedente, per rispondere con solo due righe sia inutile (nonchè vietato) ?
Sei già stato avvertito tempo fa di evitare le quotature integrali.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gundam72
è normale che nel disco siano liberi solo 47 gb su 60
Forse è lo spazio occupato dal sistema operativo ? :rolleyes: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aldouce
Ho installato anche vlc ma la maggior parte dei file non li riconosce. Se provo a dargli in pasto un file HD al massimo melo riproduce a scatti.
ma per favore!
certe cose non le posso sentire..per installre linux e i relativi programmi (con le librerie giuste) ci vuole un minimo di esperienza, oppure vanno lette le guide piano piano rispettando ogni passo.
VLC su linux va come quello su xp e mac, ossia legge praticamente tutto: h264, x264, mkv , xvid, divx...
tra i più pesani ho provato sin city x264 1080p: fluido come l'acqua.
-
Ciao, vorrei sapere se esiste la possibilità di
inviare files dal pc via wireless alla ps3 senza
installarci altri sistemi operativi. Quindi se sia
possibile far "vedere" pc e ps3 via rete.
(ho cercato nella discussione ma non ho trovato
nulla in proposito...).
Stò utilzzando l'ipod per trasportare i trailer in hd
da vedere su ps3 e sarebbe più comodo gestire direttamente dal pc lo streaming.
Grazie a chiunque mi dia un indizio
-
Audio PCM
Non vi e' nessuna possibilita' di avere in multicanale lo streaming in PCM?
O sono io che non ha capito una ma....za ?
Mandy
:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da dottorcapone
ma per favore!
.
Senti.. il favore fammelo tu.
Conosco benissimo vlc perchè ce l'ho installato su Windows. E l'ho REGOLARMENTE installato sulla PS3 con le librerie giuste, i repos indicati e tutto il resto (anche perchè se no non si installerebbe proprio). Lo uso tranquillamente dal pc collegato alla tv con ottimi risultati. Non altrettanto sulla PS3, almeno non abbastanza da rendere conveniente occupare l'HD della suddetta con un altro sistema operativo. Per inciso vlc non mi riproduce su ps3 esattamente gli stessi filmati che sul computer devo infatti aprire con altri programmi tipo Sonic cineplayer o il lettore di Nero. Quello che mi domando è se valga la pena impiegare la PS3 quando poi ci sono tanti modi più facili per godere di questi filmati e la stessa ps3 consente comunque anche di navigare tranquillamente in internet senza bisogno di altro.
Poi ogniuno può fare le sue scelte. Magari senza pensare in automatico che gli altri in certe cose vadano alla carlona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aldouce
Per inciso vlc non mi riproduce su ps3 esattamente gli stessi filmati che sul computer devo infatti aprire con altri programmi tipo Sonic cineplayer o il lettore di Nero.
allora quello che hai scritto prima non ha alcun senso.
leggiti bene quello che hai scritto: intanto dici che hai installato linux ma che non ti parte (credi che linux in qualsiasi versione funzioni così?) poi dici che VLC non ti apre filmati che vedi sul pc.
perché mai vlc su linux dovrebbe leggerti filmati che non leggi cob VLC su win??
oramai la logica è un optional
-
Come avrei potuto valutare le "prestazioni" di vlc se Linux non mi fosse partito?
In realtà è successo che in un paio di occasioni non mi si è caricato. Ma è successo per altre ragioni che non riguardano l'installazione di vlc. Comunque in futuro, se mi andrà e lo reputerò utile per le mie esigenze, lo reinstallerò e vedrò se magari dipende da un problema di configurazione dello stesso programma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
Non vi e' nessuna possibilita' di avere in multicanale lo streaming in PCM?
Per quello che ho capito non esiste all'interno un dac per i 7.1 canali, ma solo per i 2 stereo. L'uscita ottica invece non riesce a gestire il flusso di 7.1 canali non compressi. Per cui per godere, quando saranno incluse nei film...., delle nuove codifiche Dolby e Dts, sara' necessario acquistare un ampli con HDMI 1.3 o qualche interfaccia che sempre dalla HDMI restituisca 8 uscite analogiche da connettere agli ampli di oggi dotati di relativi ingressi.......
CHE DUE P.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stedel
No, non mi è sfuggita. vuol dire semplicemente che "Matcha" in RICEZIONE, l'output del DeepColor sull'out HDMI 1.3 della PS3, visto che è un RECEIVER.
Appunto. Se la PS3 TRASMETTESSE *anche* le nuove codifiche audio, NON si potrebbe affermare che il RICEVITORE che non riceve le nuove codifiche audio "matcha" le capacità della PS3. L'unica spiegazione compatibile con la frase, è che che la PS3 non trasmetta le codifiche audio.
Che la cosa si riferisca *solo* alla parte video è una tua assunzione. Non c'è scritto da nessuna parte che "matcha" le caratteristiche video della PS3, c'è scritto che matcha le caratteristiche e basta, quindi fino a prova contraria, per me vuole dire tutte le caratteristiche, non solo il deep color.
Citazione:
Sul sito della Sil, nei "Product" non c'è assolutamente traccia di un "Sil 9132"
Per cui a menochè la Sil non abbia creato un transmitter HDMI 1.3 "castrato" apposta per la Play3...
E' la stessa obiezione che fanno su avsforum, non trovano le specifiche del Sil9132, perchè PARE (ripeto, pare), che sia un integrato custom realizzato per conto della Sony. Aprendo la PS3 il chip non è identificabile, per cui l'unica "prova" dell'esistenza di questo è quello che dice il personaggio non identificato della Sony. O se qualcuno sa leggere il cinese, questo forum che pare postare un elenco di caratteristiche tecniche della PS3:
http://bbs.a9vg.com/read.php?tid=617282&fpage=1
-
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
Non vi e' nessuna possibilita' di avere in multicanale lo streaming in PCM?
Certo che c'è. In teoria, via software, la PS3 potrebbe decodificare tutto, anche le codifiche mancanti. E secondo me, si legge tra le righe della risposta del personaggio Sony su avsforum, che forse sarà così, dove dice che "convertire in LPCM internamente ci dà maggior flessibilità".
Per cui, secondo me, prima o poi, le codifiche arriveranno implementate via software e convertite in PCM, perchè il Cell ha la potenza necessaria a fare questo lavoro.
Ma il punto non era questo. Il punto era che qualcuno magari, per avere le nuove codifiche SUBITO, visto non è certo che arrivino, e perchè preferisce comunque la gestione di queste integrata con l'ampli (che magari offre più versatilità a livello di livelli, ritardi, misure altoparlanti, filtri, etc.), si comprava un nuovissimo sintoampli. Attualmente, con la versione attuale della PS3 non serve, basta un normale amplificatore con una qualsiasi HDMI anche 1.1
-
Alcune informazioni sulle specifiche UFFICIALI (non Wikipedia) HDMI 1.3, se volete leggerle tutte, cercate su google il file "HDMI_Spec_1.3_GM1.pdf"
A pagina 9 troviamo:
Citazione:
Basic audio functionality consists of a single IEC 60958 L-PCM audio stream at sample rates of 32kHz, 44.1kHz or 48kHz. This can accommodate any normal stereo stream. Optionally, HDMI can carry such audio at sample rates up to 192KHz and with 3 to 8 audio channels. HDMI can also carry an IEC 61937 compressed (e.g. surround-sound) audio stream at bit rates up to 24.576Mbps. HDMI can also carry from 2 to 8 channels of One Bit Audio and a compressed form of One Bit Audio called DST.
a pagina 104, troviamo:
Citazione:
An HDMI Source is permitted to transmit L-PCM audio data at sample rates of 32kHz, 44.1kHz, 48kHz, 88.2kHz, 96kHz, 176.4kHz or 192kHz.
An HDMI Source is permitted to transmit IEC 61937 compressed audio at any IEC 60958 frame rate listed in Table 7-4.
If an HDMI Source supports any HDMI audio transmission, then it shall support 2 channel L-PCM (using an IEC 60958 Subpacket structure), with either 32kHz, 44.1kHz or 48kHz sampling rate and a sample size of 16 bits or more.
All'inizio, dove vengono definite le terminologie, a proposito di "Conformance Levels", il termine "shall" evidenzia "A key word indicating a mandatory requirement. Designers are required to implement all such mandatory requirements."
Nell'ultimo paragrafo sull'audio si dice che se una sorgente HDMI supporta la trasmissione audio, l'UNICO tipo di audio (=obbligatorio) che DEVE (=uso del termine "shall", come evidenziato) supportare per rientrare nelle specifiche HDMI 1.3 è lo Stereo 2 Canali LPCM. Evidentemente tutte le altre codifiche non sono obbligatorie.
Per questo, nessuno può accusare Sony di non rispettare le specifiche 1.3 anche senza il supporto bitstream delle nuove codifiche audio, perchè queste non sono *obbligatorie*.
Del resto, abbiamo un altro esempio, sempre sulla PS3. A partire dalla versione 1.2 delle specifiche, l'HDMI supporta il bitstream DSD a 1 bit dei SACD, nonostante questo, la PS3, pur pubblicizzata come 1.3, non supporta questa caratteristica dell'HDMI, PROPRIO perchè, anche se aggiunta a partire dall'1.2, non è obbligatoria!
L'errore è stato dare per scontato che una sorgente HDMI 1.3 debba per forza supportare TUTTE le funzionalità dello standard, quando in realtà solo una parte sono obbligatorie.