Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabron1980
si agosto, il reset non mi va di farlo per ora... aspetto Oreo
Onestamente fai bene :)
Io più tardi posto i miei settings per HDR.
Per netflix fhd e 4k uso semplicemente l'ISF day (e non mi sembra mantenere le POCHE modifiche che avevo fatto sugli ISF - posso replicare tutto sul personale ma non ho voglia).
In HDR siamo ovviamente limitati dalla scarsa luminosità del pannello, quindi in sostanza si tratta di massimizzare il contrasto e ridurre la luminosità al minimo perché il tone mapping schiarisce tutto. Purtroppo non si può modificare la gamma con l'HDR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
Onestamente fai bene :)
Io più tardi posto i miei settings per HDR.
Per netflix fhd e 4k uso semplicemente l'ISF day (e non mi sembra mantenere le POCHE modifiche che avevo fatto sugli ISF - posso replicare tutto sul personale ma non ho voglia).
In HDR siamo ovviamente limitati dalla scarsa luminosità del pannello, quindi in sostanza si tratta di m..........[CUT]
ok posta pure questi così li proviamo
-
Miei setting per hdr
Picture style: hdr movie
Colour: 60
Contrast: 100
Sharpness 5
Brightness 40
Colour temperature warm
Contrast mode: off
HDR plus medium
Video contrast 100
Light sensor off
Ultra resolution On
Noise reduction medium (a me da fastidio l'effetto pellicola, altrimenti off)
MPEG artifact reduction off
Motion style: personal e judder a maximum
-
Grazie a tutti per le risposte, per adesso bug non ne ho ancora trovati. Volevo chiedrvi se qualcuno ha collegato una tastiera wifi o bluetooth a televisore nel caso quale modello. Percho il telecomando in dotazione per cercare su internet o su Spotify lo trovo alquanto scomodo. In settimana provo i settings indicati poi vi aggiorno.
-
Qualcuno ha installato questo nuovo firmware? Non si trova sul sito italiano ma è cmq ufficiale.
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/e...scy=DE&slg=ENG
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
io aspetterei quello italiano
hai per caso un changelog?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabron1980
io aspetterei quello italiano
hai per caso un changelog?
Io uso firmware e settings in inglese. Più che altro aspetto android 8. Non ho bug di sorta e quindi non mi sento motivato ad aggiornare tanto per.
Changelog Firmware TPM171E _ 003.001.012.000 – Date: 2018/09/17
Improvements for screensaver with TXT-subtitling on OLED devices
Improvements for system stability
Improvements for standby mode
Improvements for AL style in slideshow
Updated translation string database
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Telstar
Io uso firmware e settings in inglese. Più che altro aspetto android 8. Non ho bug di sorta e quindi non mi sento motivato ad aggiornare tanto per.
Changelog Firmware TPM171E _ 003.001.012.000 – Date: 2018/09/17
Improvements for screensaver with TXT-subtitling on OLED devices
Improvements for system stability
Improvements for standby mode
I..........[CUT]
in apparenza nulla di che, bisogna vedere cosa intendono per stabilità del sistema
per Oreo ho letto che si inizia da novembre
-
Oggi mi si è piantato YouTube (non voleva ripartire e ho dovuto staccare la spina). Quasi quasi lo faccio questo update...
-
Invece a me passando da Netflix alla TV non vedevo piu nessun canale anche accendendo e spegnendo il TV (senza staccare la spina) alla fine dopo averlo accesso un'altra volta e rimasto bloccato su di un immagine bianca alla fine dopo un pò di minuti si è sbloccato. La cosa mi preoccupa , anche io vorrei fare l'aggiornamento ma avendo installato il sistema in Italiano non so se aspettare che arrivi la versione italiana.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vietdanger
Invece a me passando da Netflix alla TV non vedevo piu nessun canale anche accendendo e spegnendo il TV (senza staccare la spina) alla fine dopo averlo accesso un'altra volta e rimasto bloccato su di un immagine bianca alla fine dopo un pò di minuti si è sbloccato. La cosa mi preoccupa , anche io vorrei fare l'aggiornamento ma avendo installato il..........[CUT]
io vi consiglio di aspettare, anche solo per la garanzia
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabron1980
io vi consiglio di aspettare, anche solo per la garanzia
Sono daccordo con te, infatti aspetterò , magari provo a contattare Philips dal sito .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vietdanger
Invece a me passando da Netflix alla TV non vedevo piu nessun canale anche accendendo e spegnendo il TV (senza staccare la spina) alla fine dopo averlo accesso un'altra volta e rimasto bloccato su di un immagine bianca…
Devi staccare la spina per qualche minuto. O cmq riavviare android (forse c'è il comando nei menu)
Non ti preoccupare perché androidTV è tutto fuorché bug free.
-
nelle impostazioni Android c'è la voce riavvia, ma fai prima a staccare la spina
Android ha i suoi bug, bisogna conviverci.... intanto il problema del WiFi penso di averlo risolto attraverso la funzione di accendere la tv tramite cast, in questo modo il wifi resta in standby anche quando la tv è spenta
-
Alla fine ho trovato lo spazio necessario ed ho acquistato anche io questo 50PUS7303 ;)
dopo una settimana di utilizzo posso affermare che ci sono lati positivi e lati negativi... con i lati negativi che a volte possono risultare abbastanza fastidiosi...
innanzi tutto vorrei prendere a ceffoni chi ha progettato il sistema di settaggio video philips, è veramente il sistema meno intuitivo ed "user-friendly" del mondo, una tortura cercare le impostazioni migliori... E POI SE CAMBI SORGENTE (anche solo da una app android all'altra) NON TIENE LE IMPOSTAZIONI IN MEMORIA :cry:
vengo da anni di tv LG e per me è stato "traumatico", con LG è tutto decisamente più semplice ed immediato :O
cerchiamo subito di chiarire alcune assurdità, dopo smadonnamenti vari ho capito le seguenti cose:
- la voce principale "contrasto" in realtà è la RETROILLUMINAZIONE (complimenti philips... :rolleyes: )
- al contrario la voce "luminosità" in realtà è la regolazione del nero (e dei dettagli in ombra in generale)
- la voce "dettagli" non sembra fare differenze particolari
- la voce "modalità contrasto" è il settaggio del LOCAL DIMMING
- il sensore di illuminazione aumenta il local dimming del suddetto settaggio
- il "contrasto dinamico" crea un fastidioso effetto "flickering" quindi lo tengo disabilitato
- la voce "contrasto video" è in realtà il vero e proprio "contrasto" fra chiari e scuri che si setta sugli altri televisori...
- "ultra resolution" non ho ancora capito a cosa serva, a volte migliora la percezione di nitidezza, a volte peggiora il banding
- le varie "riduzioni di rumore" e artefatti sono assolutamente da disabilitare per tutto ciò che non è canali a bassa definizione...
- l'unica impostazione per godere appieno dell'HDR è modificare leggermente i settaggi partendo da HDR VIVACE
per il resto...
PRO
qualità dei neri molto molto buona
qualità UHD ottima e HDR decente
buona versatilità del sistema android
ambilight
audio buono (per quanto possibile... sinceramente credevo peggio)
CONTRO
scarsa luminosità in HDR
angolo di visione effettivamente molto ridotto
upscaling scarso
scarsa ergonomia delle impostazioni
scarsa ergonomia del telecomando
scarsa potenza del wifi (se volete vedere sorgenti 4k è necessario cavo di rete)
scarsa potenza in generale del sistema android e del processore (fa fatica con alcuni file 4k che invece altri dispositivi digeriscono senza problemi)
in conclusione, come dicevo... alti e bassi, ma mi rendo conto che per il prezzo non ci si può aspettare di meglio